Martedì 30 maggio alle ore 11:00, presso l’Università degli Studi di Roma Foro Italico (Piazza Lauro De Bosis, 6), si terrà l’incontro dal titolo “Gioca di squadra, vesti la maglia dei donatori vesti la maglia dei donatori”.
Per seguire la diretta streaming collegarsi a questoLink identifier #identifier__163072-1 link
Con riferimento al progetto “Perché no?” sottoscritto dagli Atenei del Lazio e organizzato con il Ministero della Salute, finalizzato alla realizzazione di tante iniziative di comunicazione e avvicinamento degli studenti e del personale universitario alla donazione di sangue e plasma, per incrementare il numero di donatori di sangue ed emocomponenti soprattutto tra la popolazione giovanile del Lazio attraverso una serie di azioni da porre in essere entro dicembre 2023. Inoltre, l’intento è favorire la formazione di una coscienza collettiva più sensibile sul tema, in grado di auto-alimentarsi e rigenerarsi nel tempo.
E’ volontà di tutti i partecipanti, al progetto, strutturare un processo di comunicazione/informazione durevole nel tempo sia attraverso iniziative amministrative dei singoli Atenei sia attraverso la promozione di modelli di “peer-education” tra i ragazzi iscritti ai diversi corsi di studio.
La presentazione delle azioni nel Work Plan è strutturata in attività per work packages (WP) componenti la Work Breakdown Structure (WBS). Tutti i contenuti realizzati e le azioni oggetto del presente piano saranno preventivamente concordati con il Ministro della Salute e divulgati solo a seguito di formale approvazione del messaggio comunicativo
L’attività di coordinamento è demandata all’Università degli studi della Tuscia nella persona del Project manager Ing. Ilaria Baffo e dell’Ing. Jurji Filieri referenti nei confronti del Ministero della Salute della corretta esecuzione progettuale e del coordinamento delle azioni nei confronti dei partner di progetto afferenti agli Atenei Laziali aderenti all’iniziativa.
Di seguito sono elencate sinteticamente le attività per work packages (WP) componenti la Work Breakdown Structure (WBS). WP1:
Collegare la possibilità di diventare donatori ad un momento della vita universitaria dei ragazzi/adulti (immatricolazione, iscrizione a concorso, etc). Periodo di realizzazione: attivo per le immatricolazioni dell’a.a. 2023/2024
WP2: Organizzare eventi seminariali con il riconoscimento crediti formativi per gli studenti partecipanti. Periodo di realizzazione: da maggio a dicembre 2023
WP3: Organizzazione di un evento in presenza. Ha uno scopo comunicativo di massa per la presentazione dell’iniziativa progettuale. L’evento si organizzerà verosimilmente nella città di Roma a cui saranno invitati a partecipare media e istituzioni. Periodo di realizzazione: giugno 2023.
EVENTO: 14 giugno 2023 dalle 11.00 alle 13.00 presso la sede principale di Sapienza Università di Roma.
EVENTO di donazione Sangue: 30 maggio ore 11:00 Università di Roma Foro Italico (locandina allegata)
WP4: Realizzazione di prodotti digitali; Periodo di realizzazione: Da marzo a dicembre 2023, con destinatari degli interventi i seguenti gruppi omogenei:
- audience interna attiva, vale a dire i partner del progetto;
- audience interna diretta (target primario), i potenziali partecipanti al progetto, le studentesse e gli studenti, i professori, i ricercatori, il personale tecnico-amministrativo i docenti esterni, le strutture, gli operatori, le associazioni studentesche; i corsisti nella fase di work-experience; gli operatori sociali per esempio studenti sportivi, studenti di professioni sanitarie, studenti stranieri;
- audience interna indiretta, ovvero tutti coloro che, pur gravitando attorno al mondo universitario, non saranno raggiunti direttamente dalla campagna come le famiglie dei destinatari diretti dalla campagna
- grande pubblico (target secondario), che corrisponde a tutto il mondo esterno alle accademie e alle università;
- moltiplicatori di informazione, tutti quei soggetti, che per professione o funzione, sono capaci di riverberare l’informazione: i media, le agenzie giornalistiche, le istituzioni della ricerca, gli enti e le associazioni di categoria, ancora le associazioni studentesche, le organizzazioni non governative e no profit, il volontariato e il terzo settore, gli organismi che promuovono le pari opportunità, le reti di informazione europee.
WP5: Calendario di giornate dedicate alla raccolta di sangue ed emocomponenti; Periodo di realizzazione: Da aprile a dicembre 2023.
Link identifier #identifier__73739-2Locandina