Dal 12 al 13 novembre 2024, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, si terrà il "XVI Seminario di studi storico-cartografici Dalla Mappa al GIS".
Il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre e il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici organizzano il XVI Seminario di studi storico-cartografici dalla mappa al GIS, quest’anno dedicato al tema: Sistemi insediativi, analisi spaziali e saperi locali. Percorsi e prospettive interdisciplinari della ricerca partecipata.
Anche per quest’anno, come per le precedenti edizioni, l’intento dell’incontro è quello di fare emergere casi di studio, pratiche virtuose, proposte e spunti di discussione per supportare la riflessione epistemologica e teorica sull’uso degli strumenti delle indagini interdisciplinari – per quest’anno, in particolare: geografiche e archeologiche – nell’analisi dei rapporti fra l’uomo e il suo territorio e nelle proposte di valorizzazione territoriale.
Programma
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024
Ore 8.30-9.00 Accoglienza partecipanti
Ore 9.00-9.30 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Ore 9.30-11.00 I Sessione Geotecnologie e tutela del paesaggio – Coordina Emeri Farinetti
Chiara Vallarino, Fotogrammetria da drone per lo studio del paesaggio rurale di età contemporanea. Il caso delle apuane versiliesi
Fernando Moreno-Navarro, Modellizzazione delle reti di trasporto in epoca romana: analisi territoriali con GIS e Network Analysis
Silvia Festuccia, Ricerche archeologiche interdisciplinari nell’Alto Shouf (Libano)
Enrico Stagnini e Alfonso Forgione, UAV and GIS in monitoring and defining the spatial distribution of the Norman Fortifications in the L’Aquila area
Fois Luca, Scavare con le parole. Per una stratigrafia del paesaggio e degli insediamenti rurali della bassa pianura lombarda
Andrea Gaucci, Maristella Cingia e Matteo Proto, Memoria e Comunità: indagine interdisciplinare sulle connessioni tra eredità storiche e pratiche di Heritage-Making nella Valle del Reno
Ore 11.00-11.30 Pausa
Ore 11.30-13.00 II Sessione Valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale – Coordina Gianluca Casagrande
Giovanna Giulia Zavettieri, (Dis)placed communities: mappare l’innovazione urbana e le sfide socioambientali a NEOM (Arabia Saudita)
Miriam Noto, Il paesaggio di guerra di Viterbo in mostra nel Metaverso
Fabrizio Terenzio Gizzi, Maria Rosaria Potenza e Annarita Sannazzaro, Il fenomeno dell’abbandono e le “ghost town” in Italia: il censimento e la mappatura come presupposto per la valorizzazione e fruizione
Sara Belotti, Rappresentare il paesaggio sonoro di Modena tra documenti d’archivio e digital mapping: il progetto Este soundscape
Camillo Berti, Mila De Santis ed Elena Oliva, Mappare la vita musicale delle città italiane nel periodo post-unitario. Approcci interdisciplinari per analisi spazio-temporali
Maria Laura Pappalardo, Cartografia, sviluppo sostenibile, analisi spaziale
Ore 13.00-13.30 Dibattito relativo alle sessioni mattutine
Ore 13.30-15.00 Pausa
Ore 15.00-16.30 III Sessione Paesaggio e gestione delle risorse idriche – Coordina Antonio Colapietro
Edoardo Baiocchi, Silvia Morini, Giulio Saverio Malatesta, Giulia Chellini e Stephanie Lucatelli, Sabàte: un quadro ricostruttivo delle dinamiche insediative del lago di Bracciano e di Martignano
Damiani Michele e Ludovica Luciani Cantalupo, Eccedenza idrica a Campagnano nel XVIII secolo: acqua e Comunità, problematiche, soluzioni, tradizioni
José Miguel Delgado Barrado, Laura Partal Ortega e José Carlos Fernández Gersol, Analisi comparativa multitemporale delle risorse idrologiche nelle Nuove Popolazioni della Sierra Morena: integrazione di dati storici e attuali mediante GIS
Matteo Enia, La Cultura del mare nella Calabria tirrrenica Angela Paolini, La Campagna Romana nei piani territoriali paesaggistici: l’approccio dell’Archeologia del paesaggio
Vittorio Tigrino e Lorenzo Dolfi, Per una storia materiale (e locale) delle spiagge liguri. Fonti storiche e strumenti GIS per l’interpretazione delle dinamiche evolutive del litorale
16.30-17.00 Pausa
Ore 17.00-18.30 IV Sessione Dinamiche territoriali e saperi locali – Coordina Lina Calandra
Jacopo Scoz, Letizia Fazi, Luca Luppino, Elisabetta Giorgi, Francesco Ripanti ed Enrico Zanini, Inquadrare un territorio: micro-ecologia, diacronia, comunità a Vignale-Riotorto (LI)
Luca Lucchetti, L’approccio GIS 3D per la ricostruzione digitale dei beni culturali
Francesco Antonelli e Lisa Bettini, Valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale dell’Alta Valtellina: una progettazione partecipata al Parco Nazionale dello Stelvio tra studi storico-geografici, cartografici e archeologici
Alice Bassanesi, Partecipazione e sviluppo locale. Focus group per la redazione della Strategia di sviluppo del GAL dei Colli di Bergamo e del Canto Alto
Sara Marino e Andrea Maria Gennaro, Archeologia di montagna e ricerca partecipata in Aspromonte (Calabria): i primi risultati del SAMO Project
Francesca Lemmi e Nicola Gabellieri, Forse non tutti sanno che sburf! Geografia e archeologia del patrimonio rurale tra ricerca partecipata e proiezione pubblica
Ore 18.30 - Dibattito relativo alle sessioni pomeridiane
MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE 2024
Ore 9.30-11.00 V Sessione Metodologie partecipative e governance territoriale – Coordina Alessandra Ghisalberti
Carmen Bizzarri, Il turismo rigenerativo tra teoria e pratiche partecipate
Arturo Gallia, Pietro Agnoletto, Gianluca Amatori, Elisabetta Biffi, Maria Buccolo, Sara Carallo, Gianluca Casagrande, Mirko Castaldi, Antonia De Michele, Stefano Malatesta, Alessandro Pepe, Roberta Rodelli, Roberta Rosa, Valentina Savo e Nicoletta Tomei, Our common islands future. La ricerca e la cartografia partecipata come strumento di analisi sociale e territoriale nel progetto
“Islands 4 Future” (PRIN 2022)
Clara Di Fazio e Maria Paradiso, Criticità della Citizen Science: Autorità portuali e stakeholders nella produzione di metadati nell’area del Mediterraneo
Celeste Mantegna, Il Divario digitale in Molise
Elisa Consolandi, Saperi locali e sistemi cartografici per la co-progettazione di forme di turismo sostenibile: Orobie Slow Experience. Vivere le Terre Alte
Matteo Locatelli, Rigenerazione territoriale in Valle di Scalve: dalla raccolta dati partecipata del patrimonio dismesso e rigenerato al mapping
Ore 11.00-11.30 – Pausa
Ore 11.30-13.00 VI Sessione Prospettive interdisciplinari e ricerca partecipata – Coordina Federica Burini
Rebekka Dossche e Vincenzo Colaprice, Mappare boschi perduti: analisi storico-geografica sulla gestione e sviluppo dei boschi dell’Appennino ligure
Fulvio Cozza, Saperi in dialogo: memoria culturale e archeologia popolare nel territorio del Monte etona (Siena)
Giovanna Pizziolo, Carlo Tessaro e Attilio Galiberti, Miniere neolitiche di selce in Gargano: formazione e trasformazione del paesaggio minerario. Una storia di settemila anni
Nicola Gabellieri, Angelo Besana, Arturo Gallia, Pietro Piana e Paolo Zatelli, Envisioning Historical WebGIS? Fonti iconografiche e testuali odeporiche dalla ricognizione di terreno alla piattaforma web per un progetto di ricerca pubblico e partecipativo
Emilia Sarno ed Epifania Grippo, La relazione tra comunità e parchi letterari: una ricerca sul campo in Alta Irpinia
Andrea Del Bono, Verso una rappresentazione delle scuole ereditarie cinesi d’Italia mediante flussi, scale e reti
Ore 13.00-13.30 Dibattito relativo alle sessioni mattutine
Ore 13.30-15.00 Pausa
Ore 15.00-16.30 VII Sessione CHANGES. Saperi tradizionali ed esperienze di ricerca-azione – Coordina Carla Masetti
Martina Bernardi ed Emeri Farinetti, Paesaggi da interpretare e storie da condividere. Archeologi, comunità locali e tecnologie sul campo alla ricerca di tracce del passato
Matteo Rossi e Margherita Bottoni, Storie dal paesaggio: un questionario per le comunità dei Monti Lucretili (Lazio – Italia)
Sara Carallo, Cartografia partecipativa e Citizen Science. Pratiche ed esperienze di ricerca-azione nei Monti Lucretili
Elisa Giunta, Educazione al paesaggio e sostenibilità: un approccio didattico partecipativo per affrontare il cambiamento climatico
Antonio Minervino Amodio, Alessandra Bonazza, Alessandro Sardella e Fabrizio Terenzio Gizzi, Semiautomated recognition of human terraces: a case study from the Panarea Island (Italy)
Ore 16.30-17.00 Dibattito relativo alla sessione pomeridiana
Ore 17.00 Discussione finale e Conclusioni
Comitato scientifico
Federica Burini (PA, Università degli Studi di Bergamo) Lina Calandra (PA, Università degli Studi dell’Aquila) Gianluca Casagrande (PO, Università Europea di Roma) Francesca Chelazzi (RC a contratto, University of Glasgow)
Antonio Colapietro (RC, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Emeri Farinetti (PA, Università degli Studi Roma Tre)
Nicola Gabellieri (PA, Università degli Studi di Trento) Alessandra Ghisalberti (PO, Università degli Studi di Bergamo) Carla Masetti (PO, Università degli Studi Roma Tre)
Giovanna Pizziolo (PA, Università di Siena)
Jesús García Sánchez (RC, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma)
Comitato organizzatore
Martina Bernardi, Sara Carallo, Claudio Cerreti, Annalisa D’Ascenzo, Isabelle Dumont, Emeri Farinetti, Arturo Gallia, Elisa Giunta, Carla Masetti, Angela Paolini, Riccardo Santangeli Valenzani
Pubblicazione dei risultati del Seminario
Gli interventi presentati nel seminario, previa valutazione positiva da parte del Comitato scientifico, saranno pubblicati in un volume miscellaneo, edito (sia in versione cartacea che digitale) dal Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” dell’Università degli Studi Roma Tre e ospitato all’interno dell’omonima Collana.
Termini e modalità di consegna degli elaborati finali verranno comunicati in una seconda circolare dopo lo svolgimento del Seminario.
Per informazioni: Link identifier #identifier__111088-1mappagis@uniroma3.it
Link identifier #identifier__2246-2Locandina
Link identifier #identifier__41280-3Programma
XVI Seminario di studi storico-cartografici dalla Mappa al GIS
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-42110
Skip back to navigation