Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-98469
Il Convegno formativo sulla Pedagogia dell’Espressione e il Metodo mimico di Orazio Costa si terrà presso il Teatro Palladium di Roma da martedì 5 a domenica 10 luglio 2022 . L’evento, organizzato dal professor Gilberto…
Torna con una nuova edizione l’incontro “Compositrici di ieri e di oggi” organizzato in occasione della Festa della Musica 2022 dalla professoressa Milena Gammaitoni del Dipartimento di Scienze della Formazione in collaborazione con Direzione Musei…
MimesisLab, il Laboratorio di Pedagogia dell'Espressione del Dipartimento di Scienze della Formazione presenta " Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere a un essere umano (ma soltanto a…
Il Webinar “Relazioni e consumi culturali, fra Italia e DDR” è il terzo e ultimo incontro di un ciclo di tre seminari dedicato alle ricerche emergenti della giovane germanistica italiana sulla DDR. Il ciclo, organizzato…
Giovedì 19 maggio è prevista la presentazione del libro "Nel fango. La guerra è un affare di tutti" del giornalista Fabio Sanfilippo. L'iniziativa è promossa dal Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre in…
Giovedì 19 maggio 2022 si svolgerà il Seminario di presentazione del libro “Il "modello" Olivetti. Passato, presente. E futuro?” curato da Michele La Rosa , con contributi di Antonio Cocozza, Galileo Dallolio, Flavia Franzoni, Giorgio Gosetti, Michele…
Mercoledì 18 marzo 2022, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione , si terrà la presentazione del libro dal titolo " Roma in mutamento? Intercultura e inclusione per servizi pubblici innovativi". L'evento potrà essere seguito…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23639
Il Dipartimento di Scienze della Formazione invita al seminario, 'Dagli archivi della memoria scolastica agli itinerari della Public History'. L’incontro è organizzato, in collaborazione con il MuSEd, dall'Unità locale di Roma Tre del progetto PRIN dal…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-50889
Il MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” invita docenti e studenti al seminario “Obiettivo prosocialità” organizzato in collaborazione con l’ Associazione di Promozione Sociale “Sulleregole” di Gherardo Colombo. L’incontro sarà occasione di…
Il Webinar “Il ruolo degli intellettuali, fra Germania divisa e riunificazione” è il secondo incontro di un ciclo di tre seminari dedicato alle ricerche emergenti della giovane germanistica italiana sulla DDR. Il ciclo, organizzato dal Dipartimento…
Martedì 10 e mercoledì 11 maggio 2022, in occasione della Presidenza Italiana del Consiglio d’Europa si terrà l’evento dal titolo " L’impegno delle Università Italiane contro la violenza di genere: la costituzione dell’Academic Network UN.I.RE.…
Venerdì 6 maggio si svolgerà il Seminario di Studi su "Educazione e politica nell'Italia repubblicana". Il Seminario è il frutto di uno scambio tra studiosi che desiderano avviare un confronto su temi connessi alla ricerca…
Iniziativa del 6 Maggio ore 9 dedicata all'identità italiana e agli immaginari mediterranei: si tratta della presentazione (in italiano) del libro del Prof. Claudio Fogu "The Fishing Net and the Spider Web. Mediterranean Imaginaries and…
Incontro sulle seconde generazioni in Italia 6 Maggio dalle ore 15.00 alle 17.00 presso l'Aula 11, Polo Didattico del Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Via Principe Amedeo 184, Roma Destinatari: Tutti gli studenti del Dipartimento di Scienze della Formazione…
Il Webinar “Le relazioni fra DDR e Italia. I partiti comunisti e i gemellaggi cittadini” è il primo incontro di un ciclo di tre seminari dedicato alle ricerche emergenti della giovane germanistica italiana sulla DDR.…
Giunge alla VI Edizione la Giornata di studio dedicata a “Le Musiciste. Compositrici e interpreti. Culture a confronto" . Gli approfondimenti di questa nuova edizione mirano ad un confronto tra diverse società e culture che evidenzia…
Mercoledì 4 maggio 2022 sarà presentato il volume "Attraversare il guado. Il dialogo nella laicità tra religioni e culture durante il distanziamento pandemico" curato dal professore Andrea Casavecchia . Il libro presenta i risultati di…
Da mercoledì 4 maggio 2022 a mercoledì 18 maggio 2022 si terrà un ciclo di incontri seminariali per discutere di “Ammissibilità ed inammissibilità dei referenda abrogativi” su Eutanasia, Droghe leggere, Giustizia. Gli incontri sono organizzati…
Il MuSEd Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” invita per martedì 3 maggio 2022 alla presentazione del libro “Nuove Edizioni Romane. Libri che continuano a fare storia” della scrittrice Carla Ida Salviati , studiosa…
Giovedì 28 aprile si terrà la presentazione del libro “Francesco Tomasetti. Ordinamento scolastico e professionale” curato dal professor Giorgio Rossi. La presentazione è organizzata dal MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” –…
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa.
AccettaInformativa completa