Link identifier archive #link-archive-78488La dott.ssa Flaminia Mariani vincitrice del “Premio Internazionale di Dottorato della Società Botanica Italiana”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39989
La dott.ssa Flaminia Mariani vincitrice del “Premio Internazionale di Dottorato della Società Botanica Italiana”
Congratulazioni alla dott.ssa Flaminia Mariani del dottorato di ricerca in Biologia Molecolare, Cellulare e Ambientale del Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi Roma Tre che è risultata vincitrice del “Premio Internazionale di Dottorato della Società Botanica…

Link identifier archive #link-archive-77919Nuove specie faunistiche per l'Italia nel suolo di Alpi Marittime e Marguareis

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-95568
Nuove specie faunistiche per l'Italia nel suolo di Alpi Marittime e Marguareis
Uno studio sulla fauna del suolo dei Parchi Alpi Marittime e Marguareis scopre specie nuove per l’Italia e apre confini inesplorati alla ricerca.A portarlo avanti, nell’ambito del progetto ALCOTRA – Piano Integrato Tematico (PITEM) Biodiv’Alp - Co.Bio.Div (“Comprendere la…

Link identifier archive #link-archive-43416Elezioni rappresentanti dei dottorandi nei Collegi triennio 2022-2024

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-16215
Elezioni rappresentanti dei dottorandi nei Collegi  triennio 2022-2024
Con provvedimento del Direttore del Dipartimento di Scienze sono state indette le elezioni dei rappresentanti degli studenti di dottorato nei Collegi di Biologia molecolare, cellulare e ambientale, Scienze della terra, Scienze della materia, nanotecnologie e sistemi complessi,…

Link identifier archive #link-archive-48158Selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico integrative, propedeutiche e di recupero per il II semestre a.a. 2021/2022

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51303
Selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico integrative, propedeutiche e di recupero per il II semestre a.a. 2021/2022
Il Dipartimento di Scienze ha indetto la selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico integrative, propedeutiche e di recupero, per lo svolgimento delle seguenti attività presso lo stesso Dipartimento.Gli assegni previsti sono di due…

Link identifier archive #link-archive-6233Galileo Festival Academy

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-5634
Galileo Festival Academy
Promossa dal Comune di Padova e ItalyPost, e con la direzione scientifica di Giovanni Caprara, saggista ed editorialista scientifico del Corriere della Sera, Galileo Settimana della Scienza e Innovazione è una manifestazione che si svolgerà…

Link identifier archive #link-archive-75372Congratulazioni alla dottoranda Flaminia Mariani, vincitrice della borsa di studio Fulbright

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-81051
Congratulazioni alla dottoranda Flaminia Mariani, vincitrice della borsa di studio Fulbright
Congratulazioni alla dottoranda Flaminia Mariani del Dottorato in Biologia Molecolare, Cellulare ed Ambientale (Ciclo XXXIV - Tutor: Prof.ssa Simona Ceschin) del Dipartimento di Scienze, che ha vinto la prestigiosa borsa di studio Fulbright, nella categoria Visiting Student Researcher, per l'anno accademico 2020-21.…

Link identifier archive #link-archive-8753Montagne e cambiamenti climatici: come sta la Biodiversità?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-69290
Montagne e cambiamenti climatici: come sta la Biodiversità?
Per la Giornata Mondiale della Terra, #ScienzaShow dedica il 22 aprile 2021, a partire dalle 21:20, uno speciale sulla biodiversità in alta quota, quindi sull'impatto che le diverse specie subiscono a causa del riscaldamento globale e…

Link identifier archive #link-archive-69885Specie estinte: a volte "ritornano"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3093
Specie estinte: a volte
Oggi 20 aprile 2021, in diretta live a #ScienzaShowNEW, ore 14:30, il giornalista scientifico Renato Sartini racconterà di un progetto di ricerca internazionale coordinato dal prof. Thomas Abeli e dalla dr.ssa Giulia Albani Rocchetti del…

Link identifier archive #link-archive-38864Nuova uscita volume: Emerging Role of Lipids in Metabolism and Disease

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-54283
Nuova uscita volume: Emerging Role of Lipids in Metabolism and Disease
I lipidi stanno ottenendo un interesse sempre più crescente nella ricerca scientifica e nell’opinione pubblica. Tali molecole, infatti, non sono meramente utili ad immagazzinare energia, ma possiedono ruoli decisamente più sfaccettati che determinano strutture e…

Link identifier archive #link-archive-11454Le querce italiane, un mondo affascinante per un approccio multidisciplinare

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-18890
Le querce italiane, un mondo affascinante per un approccio multidisciplinare
Martedì 23 marzo 2021 alle ore 16:00, sulla piattaforma Google Meet, si terrà il primo seminario della sezione Laziale della Società Botanica Italiana dal titolo: "Le querce italiane, un mondo affascinante per un approccio multidisciplinare".La prof.ssa Giulia…

Link identifier archive #link-archive-69369La dott.ssa Giulia Scarparo vince l'edizione 2020 del Premio con.Scienze

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39706
La dott.ssa Giulia Scarparo vince l'edizione 2020 del Premio con.Scienze
La dott.ssa Giulia Scarparo, con la sua tesi di Dottorato (BMCAE - Biologia molecolare, cellulare e ambientale) "Integrative approach to the study of functional morphology and parasitic strategies of myrmecophilous hoverflies", è risultata vincitrice del Premio…

Link identifier archive #link-archive-61449Seminario “Capitale naturale e servizi ecosistemici” con la prof.ssa Elisa Anna Fano

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-66313
Seminario “Capitale naturale e servizi ecosistemici” con la prof.ssa Elisa Anna Fano
Venerdì 18 Dicembre 2020, alle 15:00, sarà ospite del Dottorato in Biologia Molecolare, Cellulare e Ambientale, la prof.ssa Elisa Anna Fano, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie Università degli Studi di Ferrara e Presidente…

Link identifier archive #link-archive-78712Giornata nazionale degli alberi 2020

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-18924
Giornata nazionale degli alberi 2020
La Giornata Nazionale degli Alberi, riconosciuta dalla Legge n. 10 del 14 gennaio 2013 (norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani), si festeggia il 21 novembre di ogni anno e rappresenta l'occasione privilegiata per…

Link identifier archive #link-archive-8303Modalità per il ritorno in aula degli studenti in Dipartimento

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-48834
Modalità per il ritorno in aula degli studenti in Dipartimento
Caro studente, Cara studentessa,Roma Tre si sta preparando al ritorno in aula per l’inizio del nuovo accademico a partire dai primi di ottobre.È una misura importante che l’Ateneo assume con la consapevolezza che la situazione…

Link identifier archive #link-archive-3535923rd Symposium for Biology Students in Europe - registration is open!

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93463
23rd Symposium for Biology Students in Europe - registration is open!
SymBioSE, the Symposium for Biology Students in Europe is an annual meeting of students engaged in Bachelor, Master and PhD programmes in Biology or related fields. This year, the event will be held in Groningen,…

Link identifier archive #link-archive-15077Il Dipartimento di Scienze protagonista di Super Quark 2020

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-27336
Il Dipartimento di Scienze protagonista di Super Quark 2020
Il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi di Roma Tre è protagonista su RAI 1 di “Super Quark 2020”, condotto da Piero Angela. Nella seconda puntata del programma, che andrà in onda mercoledì 22 luglio,…

Link identifier archive #link-archive-51203Seminari del Venerdì - Aspetti ambientali dell’acrocoro etiopico. Un mondo di endemiti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-31222
Seminari del Venerdì - Aspetti ambientali dell’acrocoro etiopico. Un mondo di endemiti
Venerdì 17 lugli 2020, alle ore 15:30, si terrà il sesto appuntamento del ciclo di incontri “Seminari del Venerdì” del corso di laurea magistrale in Biodiversità e gestione degli ecosistemi in collaborazione con il dottorato BMCA. Il ciclo…