Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51759
Venerdì 10 giugno il prof. Antonio Benedetto , docente di Fisica Sperimentale e Biofisica del Dipartimento di Scienze di Roma Tre e la School of Physics dell’University College di Dublino, è stato in visita all’Ambasciata italiana…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-63750
Simon Connell ( School of Physics and Astronomy, Leeds University, UK) Martedì 7 Giugno 2022 ore 15:00 – Piattaforma TEAMS Short-link: https://bit.ly/3NOwF7Y
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79370
THE GERMANIUM QUANTUM INFORMATION ROUTE Giordano Scappucci QuTech, Delft University of Technology, The Netherlands Martedì 10 Maggio 2022 ore 15:00 – Piattaforma TEAMS The semiconductor industry knows how to make and integrate billions of…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23955
Ha ottenuto la copertina della prestigiosa rivista scientifica “The Journal of Physical Chemistry B” pubblicata dalla Società Americana di Chimica , la ricerca “Absorption of the Ionic Liquid in DMPC Lipid Bilayers across Their…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-72158
Martedì 19 Aprile 2022, alle 15:00, su piattaforma TEAMS , Giancarlo Panaccione (Istituto Officina dei Materiali del CNR, Trieste), terrà un seminario dal titolo “Electronic and magnetic properties of quantum materials as seen by x-ray…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-97107
Una giornata di training all’aperto, quella di venerdì 25 marzo 2022, per i dottorandi in Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi , per imparare a presentare i propri risultati in maniera efficace e accattivante. …
Giovedì 24 marzo 2022 la dott.ssa Elizabeth Kelley del Centre for Neutron Research del National Institute of Standards and Technology (USA) ha tenuto la quinta lezione del corso in “Neutron Scattering” incentrata sulle tecniche di…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-65153
Le particelle di oro di dimensioni nanometriche hanno proprietà del tutto nuove rispetto all'oro solido che conosciamo. Sono proprietà spesso inattese e affascinanti per la ricerca di base, che promettono sviluppi innovativi nei campi più…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-8094
Con provvedimento del Direttore del Dipartimento di Scienze sono state indette le elezioni dei rappresentanti degli studenti di dottorato nei Collegi di Biologia molecolare, cellulare e ambientale, Scienze della terra, Scienze della materia, nanotecnologie e…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-66085
Il Dipartimento di Scienze ha indetto la selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico integrative, propedeutiche e di recupero, per lo svolgimento delle seguenti attività presso lo stesso Dipartimento. Gli assegni previsti…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-82735
I proff. Chiara Battocchio e Carlo Meneghini del Dipartimento di Scienze sono presso i laboratori dell’European Synchrotron Radiation Facility ( ESRF ) di Grenoble, in Francia, per studiare nanoparticelle di argento (Ag-NP). Queste Ag-NP, in grado…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-641
Roma, 27 aprile 2021 – Nella collezione degli “Editor’s picks”, una raccolta di articoli selezionati dal comitato di redazione della rivista, del numero del 22 aprile delle Applied Physics Letters è stato inserito l’ultimo lavoro…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-89322
Il papiro di Artemidoro , proprietà della Fondazione Compagnia di San Paolo, è stato a lungo al centro di una controversia circa la sua autenticità. Il documento presenta una molteplicità di scritti e disegni su…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-78620
Caro studente, Cara studentessa, Roma Tre si sta preparando al ritorno in aula per l’inizio del nuovo accademico a partire dai primi di ottobre. È una misura importante che l’Ateneo assume con la consapevolezza che…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-73612
The Nanoscience Division of the Science Department at Roma TRE University offers an interdisciplinary PhD program aimed at training young researchers in the broad field of nanoscience and nanotechnology , with emphasis on the study…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88749
La seconda edizione di Python@RomaTRE si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams. Come nell'edizione precedente esploreremo i concetti più avanzati della programmazione in Python. Quest'anno, a causa dell'attuale situazione d'emergenza, dovremo tenere le lezioni via Web. Le…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10362
Il corso “New frontiers in groundwater resources sustainability: from direct use to virtual water” si terrà in via telematica dal 4 al 6 maggio 2020, dalle 9.30 alle 13.30. Il corso, tenuto dalla dott.ssa Viviana Re…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-14327
Lunedì 10 febbraio 2020 ci sarà l’esame finale dei dottorandi Chiarinelli, Mazzarda, Ruggiero e Sarra (vedi sotto).del corso di dottorato in Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi. Vi aspetto numerosi in aula C alle…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-94716
Il prossimo seminario di Nanoscienze avrà come titolo "Dai dati alla conoscenza: reti neurali e reti complesse" e sarà tenuto dal prof. Roberto Bellotti , giovedì 16 gennaio , alle 14:00, in Aula A , via…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-75200
Un nuovo incontro del ciclo di seminari della sezione di Nanoscienze. Giovedì 5 dicembre 2019, alle ore 10:00, presso l'Aula 5 (piano terra) del dipartimento di Scienze di Roma Tre (viale Guglielmo Marconi n. 446),…
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa.
AccettaInformativa completa