Link identifier archive #link-archive-25614I Dipartimenti di eccellenza STEM su Rainews24

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-55577
I Dipartimenti di eccellenza STEM su Rainews24
Rainews24 è stata ospite dell’Università Roma Tre in una giornata di riprese dedicata alle ricerche sulla transizione energetica del Dipartimento di Ingegneria Industriale Elettronica e Meccanica e del Dipartimento di Scienze, i Dipartimenti di eccellenza…

Link identifier archive #link-archive-91326Rischio valanghe, il prof. Frezzotti ne parla ai microfoni del GR1 - RAI

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34284
Rischio valanghe, il prof. Frezzotti ne parla ai microfoni del GR1 - RAI
Allerta valanghe sulle Alpi. Quattro alpinisti morti e diversi feriti in 24 ore tra la Valle d'Aosta e l'Alto Adige. Sale il rischio di stacchi per la neve tornata ad imbiancare le cime. Di rischio…

Link identifier archive #link-archive-71034Zoo e Orti Botanici evitano l’estinzione di specie animali e vegetali

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-14105
Zoo e Orti Botanici evitano l’estinzione di specie animali e vegetali
COMUNICATO STAMPA   Un nuovo studio, coordinato dalla Zoological Society London (ZSL) e al quale partecipa l’Università degli Studi Roma Tre, riferisce del ruolo vitale di zoo e orti botanici nella salvaguardia delle specie estinte…

Link identifier archive #link-archive-11652La televisione spagnola in visita a Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-55481
La televisione spagnola in visita a Roma Tre
La giornalista spagnola Begoña Alegría Ezquerra per il telegiornale nazionale Spagna di TVE ha intervistato il prof. Luca Tortora, docente di Chimica inorganica. L'intervista ha trattato l'utilizzo di biossido di Titanio in pitture murarie fotocatalitiche…

Link identifier archive #link-archive-24252Un nuovo sensore per la salute del paziente oncologico in radioterapia

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-50829
Un nuovo sensore per la salute del paziente oncologico in radioterapia
Un nuovo sensore per la salute del paziente oncologico in radioterapia Lo sviluppo di sensori ad alte prestazioni, sottili e flessibili per la rilevazione di radiazioni ionizzanti in tempo reale a costi accessibili è di…

Link identifier archive #link-archive-77393Le piante estinte sono perse per sempre? Un primo passo verso la resurrezione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-40140
Le piante estinte sono perse per sempre? Un primo passo verso la resurrezione
COMUNICATO STAMPA Coordinata dall’Università degli Studi Roma Tre, un’innovativa ricerca sulle piante estinte ha identificato 160 specie candidate alla de-estinzione e ritrovato dodici specie precedentemente considerate estinte Gli articoli sono stati pubblicati su Nature Plants…

Link identifier archive #link-archive-64397Comunicato stampa: Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022 a Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-31957
Comunicato stampa: Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022 a Roma Tre
𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 2022 Venerdì 30 settembre 2022 , l’Università degli Studi Roma Tre, dalle 19:00 alle 24:00, aprirà la sua sede in Via della Vasca Navale 109, a Roma, per…

Link identifier archive #link-archive-90472Comunicato stampa: Ricercatori tra i banchi di scuola Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-44278
Comunicato stampa: Ricercatori tra i banchi di scuola Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza
COMUNICATO STAMPA Frascati, 26 aprile 2022 - Sta per tornare la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici targata Frascati Scienza. L’appuntamento con l’edizione 2022 è fissato per l’ultimo venerdì di settembre, che quest’anno sarà…

Link identifier archive #link-archive-98853Comunicato stampa: La Scienza Sotto Casa

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-17690
Comunicato stampa: La Scienza Sotto Casa
LA SCIENZA SOTTO CASA Tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere Un ciclo di quattro eventi, uno al mese, per parlare di ciò che ci circonda in chiave scientifica. Primo…

Link identifier archive #link-archive-41271Biodiversità: il reclutamento compensativo permette la persistenza di popolazioni di anfibi in habitat antropici

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-43305
Biodiversità: il reclutamento compensativo permette la persistenza di popolazioni di anfibi in habitat antropici
Un nuovo studio ha rivelato l'esistenza di un meccanismo demografico, chiamato "reclutamento compensativo", che permette ai rospi in via di estinzione di compensare l'aumento della mortalità e l'invecchiamento accelerato causati dalle attività umane. Questo meccanismo…

Link identifier archive #link-archive-24476Comunicato Stampa - Vulcani: satelliti e modelli fisici per prevedere un’eruzione settimane prima

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-83545
Comunicato Stampa - Vulcani: satelliti e modelli fisici per prevedere un’eruzione settimane prima
COMUNICATO STAMPA Vulcani: satelliti e modelli fisici per prevedere un’eruzione settimane prima Un gruppo internazionale di ricerca, guidato dall’Università degli Studi Roma Tre, ha riconosciuto un parametro, indirettamente misurabile sui vulcani con caldere basaltiche ,…

Link identifier archive #link-archive-226711st International Plant Translocation Conference

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-74870
1st International Plant Translocation Conference
Le piante in via d’estinzione 1st International Plant Translocation Conference    Dal 20 al 23 giugno 2022 presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre (viale G. Marconi n. 446, Roma), si terrà…

Link identifier archive #link-archive-22632CS: Risolto il mistero di Paludotona, il coniglio “fantasma” della Maremma

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-81809
CS: Risolto il mistero di Paludotona, il coniglio “fantasma” della Maremma
COMUNICATO STAMPA Risolto il mistero di Paludotona, il coniglio “fantasma” della Maremma Un coniglio “fantasma” gigante, si aggirava per il Mediterraneo tra 8.3 e 6.7 milioni di anni fa, in un arcipelago che adesso non…

Link identifier archive #link-archive-86140“Twisting”: un nuovo segnale per tentare di prevedere un terremoto

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-14069
“Twisting”: un nuovo segnale per tentare di prevedere un terremoto
COMUNICATO STAMPA L’intuizione del lavoro, dal titolo “Probing the seismic cycle timing with coseismic twisting of subduction margins”, appena pubblicato su Nature Communications , è di riprodurre in laboratorio i megaterremoti, studiando nel dettaglio l’interazione…

Link identifier archive #link-archive-71517Nei laghi italiani l'enigma della pianta carnivora sommersa - La Repubblica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12922
Nei laghi italiani l'enigma della pianta carnivora sommersa - La Repubblica
“Nei laghi italiani l'enigma della pianta carnivora sommersa”. A raccontarlo il giornalista Fabio Marzano che, su Green and Blue di La Repubblica  del 15 marzo 2022, svela la ricerca di un gruppo di ricercatori del…