Link identifier archive #link-archive-19757Roma Tre in prima linea nel Rome Technopole

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34926
Roma Tre in prima linea nel Rome Technopole
Rai Scuola, in collaborazione Rome Technopole, ha prodotto con Rai Cultura la serie "Verso il Futuro: Rome Technopole", un progetto di divulgazione scientifica sulle attività di ricerca innovative realizzate ed in via di sviluppo dai ricercatori del Rome…

Link identifier archive #link-archive-55908Emergenza Stromboli: il prof. Guido Giordano del Dipartimento di Scienze parla dell’attuale situazione sull’isola

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-31074
Emergenza Stromboli: il prof. Guido Giordano del Dipartimento di Scienze parla dell’attuale situazione sull’isola
Il professore Guido Giordano, ordinario in Vulcanologia presso il Dipartimento di Scienze di Roma Tre, è stato intervistato dal giornale “Il Manifesto”, sull’attuale situazione dell’isola siciliana. L’isola, una delle meraviglie naturali più iconiche del nostro…

Link identifier archive #link-archive-62295Scoperta una molecola potenzialmente dannosa per l’uomo nei tubi dell’acqua di casa: il punto del Prof. Tortora sull’Ansa

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-44131
Scoperta una molecola potenzialmente dannosa per l’uomo nei tubi dell’acqua di casa: il punto del Prof. Tortora sull’Ansa
Ha suscitato grande interesse la notizia pubblicata su Science dal gruppo di ricerca internazionale guidato da Julian Fairey, dell'Università dell'Arkansas, insieme a ricercatori svizzeri. Lo studio ha identificato un nuovo prodotto di decomposizione dei disinfettanti…

Link identifier archive #link-archive-43968La prof.ssa Livia Leoni ospite del programma di RAI 1 “Settegiorni-Parlamento”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-8650
La prof.ssa Livia Leoni ospite del programma di RAI 1 “Settegiorni-Parlamento”
La prof.ssa Livia Leoni, docente di Biotecnologie dei microrganismi e coordinatrice del corso di laurea in Scienze e culture enogastronomiche presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre, ha partecipato al programma di…

Link identifier archive #link-archive-39421"Dai ghiacciai risposte sul clima"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-66922
Il 30 ottobre 2024 alle ore 11:10 andrà in onda su Rai Tre il servizio "Dai ghiacciai risposte sul clima", realizzato da Rai Parlamento e Società Geologica Italiana. La puntata è stata interamente girata sul Mer…

Link identifier archive #link-archive-69836Parliamo di ghiacciai su Repubblica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-55433
Parliamo di ghiacciai su Repubblica
Su Repubblica è stata recentemente pubblicata un'intervista al dottor Giovanni Baccolo, ricercatore presso l'Università Roma Tre e membro del Comitato Glaciologico Italiano. Al centro della discussione la condizione dei ghiacciai alpini e quello che possiamo…

Link identifier archive #link-archive-74518Giovanni Baccolo su LifeGate: Un'Analisi Critica della Salute dei Ghiacciai Alpini

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-28043
Giovanni Baccolo su LifeGate: Un'Analisi Critica della Salute dei Ghiacciai Alpini
Il dottor Giovanni Baccolo, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre e membro del Comitato Glaciologico Italiano, è stato recentemente intervistato da LifeGate, importante rivista ambientale, per discutere lo stato attuale dei ghiacciai…

Link identifier archive #link-archive-76795Emergenza Stromboli: il Prof. Guido Giordano intervistato dal TG1

Guido Giordano, professore ordinario di Vulcanologia presso il nostro Dipartimento, è stato intervistato dal TG1 riguardo l’attuale eruzione dello Stromboli. Il 4 luglio sul vulcano Stromboli si è registrato un repentino incremento dell’attività vulcanica con…

Link identifier archive #link-archive-84455Nuova ricerca svela i meccanismi di degrado delle batterie

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-67663
Nuova ricerca svela i meccanismi di degrado delle batterie
I cambiamenti strutturali che avvengono nelle batterie durante i processi di carica e scarica, e in particolare nella grafite, a seguito del passaggio degli ioni al suo interno, possono compromettere le prestazioni delle stesse batterie…

Link identifier archive #link-archive-6591L'Università Roma Tre apre un laboratorio congiunto con Leibniz- IHP nella ricerca per la sensoristica elettro-ottica intelligente

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-11333
L'Università Roma Tre apre un laboratorio congiunto con Leibniz- IHP nella ricerca per la sensoristica elettro-ottica intelligente
Francoforte (Oder) 26 febbraio 2024 - La collaborazione scientifica tra l'IHP - Istituto Leibniz per la microelettronica ad alte prestazioni e il Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi Roma Tre ha raggiunto un nuovo livello.La scorsa…

Link identifier archive #link-archive-55430Telethon finanzia una ricerca del team della prof.ssa Pallottini

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-22955
Telethon finanzia una ricerca del team della prof.ssa Pallottini
Roma, 25 Ottobre 2023 - Nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare: 4 milioni 369 mila euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, permetteranno la realizzazione di 24 progetti ad…

Link identifier archive #link-archive-66472La ninfea più piccola al mondo arriva a Geo con il prof. Thomas Abeli

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-26631
La ninfea più piccola al mondo arriva a Geo con il prof. Thomas Abeli
Roma, 20 Ottobre 2023 - Sembrava estinta in natura, e invece Nymphaea thermarum Eb. Fisch., la ninfea più piccola al mondo, endemica del Ruanda meridionale, è stata riscoperta il 29 luglio 2023 da una missione congiunta dell'Università…

Link identifier archive #link-archive-9177Team italo-tedesco riscopre in natura la ninfea più piccola del mondo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-87228
Team italo-tedesco riscopre in natura la ninfea più piccola del mondo
COMUNICATO STAMPA Roma, 15 settembre 2023 – Sembrava estinta in natura, e invece Nymphaea thermarum Eb. Fisch., la ninfea più piccola al mondo, endemica del Ruanda meridionale, è stata riscoperta il 29 luglio 2023 da una…

Link identifier archive #link-archive-4936Terremoto Marocco: le ricerche di Roma Tre sull'Atlante Marocchino

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-65089
Terremoto Marocco: le ricerche di Roma Tre sull'Atlante Marocchino
Roma, 12 settembre 2023 - L’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il CNR-IGG (Istituto di Geoscienze e Georisorse) e il CNR-IGAG (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria),…

Link identifier archive #link-archive-41656Sulle Alpi uno zero termico da record 2 volte in 2 mesi, intervista al prof. Frezzotti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93685
Sulle Alpi uno zero termico da record 2 volte in 2 mesi, intervista al prof. Frezzotti
Il prof. Massimo Frezzotti, glaciologo del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre è stato contattato dall’Ansa per il recente record negativo sui ghiacciai alpini, dove per la seconda volta, nell'arco di due mesi, è battuto…

Link identifier archive #link-archive-17515Studiare l’Antartide e lo spazio ci aiuta a comprendere il cambiamento climatico

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-55110
Studiare l’Antartide e lo spazio ci aiuta a comprendere il cambiamento climatico
Roma, 16 luglio 2023 - Lo studio dell'Antartide e dello spazio ci aiutano a comprendere le cause e le conseguenze dei cambiamenti climatici. A Tele Ambiente, ce lo spiega il docente Massimo Frezzotti, Professore Ordinario…

Link identifier archive #link-archive-52238“Cerbero” in Europa, se ne parla con il prof. Massimo Frezzotti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-96779
“Cerbero” in Europa, se ne parla con il prof. Massimo Frezzotti
Roma, 15 luglio 2023 - Il caldo estremo che si è abbattuto sull'Europa è stato innescato da un'area di alta pressione denominata "Cerbero", che nella mitologia greca è un cane a tre teste, diventato guardiano…