Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3243
Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-56233
On line sul Portale dello studente i bandi di ammissione ai corsi di laurea del Dipartimento di Scienze . PER PRENDERE VISIONE DEI BANDI, CLICCARE QUI . Questi i corsi di laurea del Dipartimento di…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-7005
La Giornata di Vita Universitaria 2022 (GVU) del Dipartimento di Scienze si svolgerà venerdì 18 febbraio 2022 dalle 10.00 alle 12.30 . La GVU è un incontro per gli studenti e le studentesse delle scuole…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10748
Per partecipare al bando di selezione per il conferimento delle attività di collaborazione a tempo parziale degli studenti per l’a.a. 2022 (borse di collaborazione) c’è tempo fino alle ore 12.00 del 15 febbraio 2022 .…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39414
Roma, 21 gennaio 2022 - Coprire i ghiacciai non significa proteggerli dallo scioglimento e dal ritiro: lo rileva una lettera aperta firmata da otto istituzioni scientifiche e da esperti dei maggiori enti di ricerca e…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10328
Qual è il futuro della neve? E dei ghiacciai? Sonia Filippazzi di “L’aria che respiri” di RaiRadio1 ne parla con il prof. Massimo Frezzotti , glaciologo del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre dal minuto…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-89254
Le Scienze Naturali permettono di conoscere i processi biologici e geologici che avvengono sulla Terra, di comprendere il delicato rapporto tra uomo e natura per salvaguardare il nostro pianeta attraverso una gestione sostenibile. La gestione…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-62061
In occasione delle festività natalizie, le sedi di Ateneo saranno chiuse dal 25 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022. Ricordiamo che, salvo disposizioni diverse dei singoli docenti, le lezioni termineranno il 24 dicembre e riprenderanno…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-47304
Il seminario “ Il traffico della fauna selvatica in Perù: l’altra causa della perdita della biodiversità” esplora la problematica del traffico illegale di fauna in Perù che causa una grande perdita di biodiversità delle foreste,…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-60172
Si comunica che la seconda edizione del Career Day digitale di Ateneo - Roma Tre Digital Talent Fair - è ormai alle porte. Il 3 dicembre dalle 10 alle 17 i nostri studenti potranno vivere…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-11333
Si comunica che venerdì 5 novembre 2021 si svolgeranno regolarmente le lezioni in presenza , a rettifica dell’avviso precedentemente dato, poiché i lavori previsti dall’Ufficio Tecnico nella sede di Viale Marconi n. 446 si svolgeranno…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-62568
Venerdì 5 e sabato 6 novembre 2021 l’Ufficio Tecnico effettuerà dei lavori di manutenzione presso la sede del Dipartimento di Scienze di Viale G. Marconi n. 446. Pertanto, in quei due giorni l’attività didattica in…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-95065
Dopo il successo dell’edizione 2021, che ha coinvolto oltre 500 studenti di tutti i Dipartimenti, Roma Tre conferma il corso multidisciplinare sull’Agenda 2030 per l’Anno Accademico 2021/22. Il Corso sull’Agenda 2030 è un’attività formativa, unica…
Si comunica che il giorno venerdì 22 Ottobre l’attività didattica del Dipartimento sarà interrotta per tutti i corsi di studio del Dipartimento, per permettere il regolare svolgimento del convegno dal titolo: "La filiera del nucleare:…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34656
Come indicato da AFP Press , il ghiacciaio del Calderone nel centro Italia è il più meridionale d’Europa, un titolo che rischia di perdere entro 10-20 anni visto il rapido ritmo del suo scioglimento, dicono…
Il 14 e il 15 agosto è piovuto sul punto più alto della Groenlandia, cioè a 3.216 metri, mentre la temperatura era maggiore di 18° rispetto alla media. “Mai la pioggia era stata osservata in…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-64062
Martedì 6 luglio 2021 si è svolta la presentazione in diretta streaming dei corsi di laurea 2021-2022 del Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi Roma Tre, in occasione di Orientarsi a Roma Tre. Qui al…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93702
L’Università degli studi Roma Tre ha deciso per l’esonero totale delle tasse di immatricolazione dei corsi di laurea in Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale e in Scienze geologiche del Dipartimento…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10699
Un enorme iceberg si è staccato da una piattaforma di ghiaccio in Antartide e sta galleggiando attraverso il Mare di Weddell. Lo ha reso noto l'Agenzia spaziale europea (Esa). Impiegherà qualche mese per fratturarsi e…
E’ aperta l’edizione 2021 On the Rocks - Geological Film Festival Un'iniziativa congiunta di Società Geologica Italiana, Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e Società Paleontologica Italiana. On The Rocks è il primo film contest interamente dedicato al racconto della Geologia…
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa.
AccettaInformativa completa