Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3866
Sono complessivamente 181 i progetti di Roma Tre finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) nell'ambito dei 2 bandi pubblicati nel corso del 2022 (PRIN2022 e PRIN2022 PNRR) per un contributo totale di oltre 13 milioni…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-47799
Prende il via il progetto “Astronomia a scuola”, che vede coinvolte due classi dei Licei Keplero e Socrate. Questo percorso di orientamento, che si svolge principalmente presso le scuole, vuole avvicinare i ragazzi e le…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36401
Siamo lieti di comunicarvi che, il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica, aderirà al programma accademico Nissan e-4U.L’obiettivo del programma è quello di avvicinare i giovani ingegneri al settore Automotive e in particolare alle…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-98134
Nel mese di novembre parte il primo dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) proposti dal Dipartimento di Matematica e Fisica alle scuole per l'anno accademico 2023-24. I primi saranno 8 studenti e…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-92447
Roma, 27 Ottobre 2023 - I Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), sono da sempre uno degli strumenti più importanti di finanziamento della ricerca scientifica in Italia. Molto…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-72728
Roma, 25 Ottobre 2023 - Nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare: 4 milioni 369 mila euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, permetteranno la realizzazione di 24 progetti ad…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-62651
Il Progetto CULTURE SONORE nasce nell’ambito del protocollo d’intesa fra il Comune di Ravello, Città della Musica, e il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere firmato a Roma il 28 aprile 2023.Lo scopo è di…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15459
Roma, 12 settembre 2023 - L’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il CNR-IGG (Istituto di Geoscienze e Georisorse) e il CNR-IGAG (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria),…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-13964
Tra le importanti agevolazioni a sostegno delle famiglie e a difesa del diritto allo studio introdotte dal nuovo regolamento tasse a.a. 2023/2024, Roma Tre mette a disposizione delle matricole 75 computer portatili assegnati sulla base dell’ISEE (non superiore a…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-13637
Il prof. Aldo Fiori, docente di Idrologia del Dipartimento di Ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche, ha ricevuto la Dooge Medal del Premio internazionale di idrologia, assegnato ogni anno dalla IAHS (International Association of Hydrological Sciences),…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-45156
Continua la collaborazione del Globe Theatre Silvano Toti con l’Università degli Studi Roma Tre e il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere che dal 2020 ospita l’“Archivio Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti” e…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-44969
Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre insieme al Municipio III di Roma Montesacro si sono aggiudicati il primo Bando Innovative Action | European Urban Initiative nell’ambito delle iniziative del New European Bauhaus con…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-57796
Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio con una massa stimata milioni di volte quella del nostro Sole al centro della galassia della Via Lattea, si è risvegliato di recente, 200 anni fa, per divorare gas…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-47720
E' stato pubblicato un bando per la pubblicazione di tesi di Laurea/Laurea Magistrale e/o ciclo unico, Dottorato e Corsi post lauream sul tema “Custodi consapevoli della legalità per il patrimonio ambientale, sociale, culturale ed economico”…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-58661
Nel primo anniversario della scomparsa di Marco Maria Gazzano (Torino, 1954 - Roma, 2022) è stata pubblicata sul canale YouTube della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium la registrazione audiovisiva integrale di “Comporre AudioVisioni. L’immaginazione critica…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10375
Il prof. Mario De Nonno (prorettore con delega per i rapporti istituzionali tra gli organi dri Roma Tre) è stato nominato dal Papa nuovo presidente della Pontificia Academia Latinitatis.E’ stato nominato come segretario sempre proveniente…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51567
Martedì 30 maggio alle ore 11:00, presso l’Università degli Studi di Roma Foro Italico (Piazza Lauro De Bosis, 6), si terrà l’incontro dal titolo “Gioca di squadra, vesti la maglia dei donatori vesti la maglia…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-73208
Il Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre, prof. Massimiliano Fiorucci, e il Rettore della Universidade Agostinho Neto, prof. Pedro Magalhaes, riconoscono nelle relazioni culturali e scientifiche tra università uno strumento indispensabile per la comprensione reciproca…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-46065
È stato pubblicato il bando per l’ammissione al XXXIX ciclo formativo (A.A. 2023/2024) dei corsi di dottorato di ricerca di Roma Tre. Il termine di presentazione delle candidature è fissato alle ore 14.00 di martedì…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-29227
Il prof. Paolo D’Achille, professore di Storia della lingua italiana, Linguistica italiana e Dialettologia italiana nel Dipartimento di Studi Umanistici, è stato eletto il 28 aprile 2023 Presidente dell’Accademia della Crusca. Il nuovo Consiglio direttivo dell’Accademia…
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa.
AccettaInformativa completa