15 anni di anziani e bambini insieme

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-55517
15 anni di anziani e bambini insieme
Presentazione dello studio di caso condotto presso il Centro ABI (Anziani e Bambini Insieme) di Piacenza, un centro d'eccellenza europea per le pratiche di educazione intergenerazionale. L'unica altra esperienza altrettanto significativa in Europa ha sede a Parigi.
Lo studio è stato richiesto e finanziato dalla Link identifier #identifier__118687-1Fondazione Agnelli.

Link identifier #identifier__191079-2Il Centro ABI, unico nel suo genere in Italia, ospita nello stesso edificio un nido d’infanzia, un centro diurno per anziani non autosufficienti e una casa di riposo per anziani autosufficienti. Qui, bambini e anziani partecipano a numerose attività condivise, tra cui laboratori creativi, percorsi motori, esperienze in un orto-giardino e momenti quotidiani come pasti e letture. Queste interazioni non solo promuovono la socializzazione, ma offrono benefici fisici, psicologici e cognitivi sia per gli anziani che per i bambini.
Gli studi hanno dimostrato che il contatto intergenerazionale consente ai bambini di superare stereotipi sull’invecchiamento, mentre gli anziani ritrovano autostima e un senso di utilità. Questo scambio arricchisce entrambi e contribuisce alla creazione di legami sociali più ampi, beneficiando anche le famiglie e la comunità locale.

La Fondazione Agnelli, insieme all’Università Roma Tre e Unicoop, ha condotto uno studio approfondito per analizzare i risultati del progetto e identificarne i punti di forza per una possibile replicabilità. Coordinata dalla dottoranda Giulia Scarpelli e supervisionata dalla prof.ssa Link identifier #identifier__3429-3Cinzia Angelini, la ricerca evidenzia il valore educativo e sociale del modello ABI, suggerendo condizioni fondamentali per la sua applicazione in altri contesti.

Interverranno:
• Massimiliano Fiorucci, Rettore Università Roma Tre
• Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito (partecipazione in attesa di conferma)
• Paola Perucchini, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione.

Interventi e relatori in locandina.

Referenti scientifici: Cinzia Angelini, Giulia Scarpelli.
Segreteria organizzativa: Giulia Scarpelli (giulia.scarpelli@uniroma3.it); Anastasia Marini; Viola Paleari; Giada Viotti.

Per approfondire:
Link identifier #identifier__192482-4Rapporto di ricerca 15 anni ABI
- Link identifier #identifier__89720-5Video di presentazione del progetto di Roberto Dassoni.

A studentesse e studenti che parteciperanno sarà rilasciato un attestato valido ai fini delle ore di tirocinio interno (attività scientifico culturali).
Prenotazioni al seguente Link identifier #identifier__124829-6form.

Link identifier #identifier__98344-7Locandina