- comprendere vincoli e potenzialità della comunicazione digitale istituzionale;
- acquisire conoscenze e competenze relative a content strategy, content creation, metriche relative all’impatto della comunicazione digitale.
Il tirocinio è aperto agli studenti del Corso di laurea magistrale in Informazione, Editoria, Giornalismo e di tutti gli altri corsi di laurea del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo. Questi potranno regolarmente inserirlo nel piano di studi secondo le indicazioni fornite dalle rispettive Segreterie Didattiche. Il numero dei posti disponibili è di 12 unità, scaglionate nel tempo a gruppi di 2/3 studenti per volta.
Gli studenti di altri Dipartimenti possono chiedere di partecipare previa autorizzazione dei rispettivi Corsi di laurea, che dovranno deliberare anche in merito all’eventuale riconoscimento dei crediti.
Costituiranno titoli preferenziali l’aver maturato esperienza in attività di social media management e l’aver sostenuto l’esame di Marketing Specialistico e/o Editoria digitale (20710537).
I candidati dovranno inviare, entro il 2 febbraio 2025, una richiesta corredata di un curriculum in cui saranno indicati: nome, cognome, matricola, recapito e-mail istituzionale, numero telefonico, elenco e votazione degli esami sostenuti, eventuali esperienze e competenze maturate nel campo del tirocinio, conoscenza delle lingue, motivazione alla base della richiesta di tirocinio.
Le domande, che avranno l’oggetto “Tirocinio comunicazione digitale DSU”, dovranno essere inviate alla Prof.ssa Sabina Addamiano (Link identifier #identifier__11130-1sabina.addamiano@uniroma3.it).
L’ammissione al tirocinio sarà subordinata all’esame del curriculum e a un colloquio motivazionale, che si svolgerà il giorno 5 febbraio 2025 alle ore 12 presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Studi Umanistici. Coloro i cui curricula saranno ritenuti idonei al colloquio saranno avvisati con una mail.