Boombox and the City- Il radioregistratore nella cultura urbana afroamericana
Boombox and the City
Il radioregistratore nella cultura urbana afroamericana
a cura di Adriano Elia e Salvatore Marano
Roma, 07-24 maggio 2024
Dipartimento di Scienze Politiche, Università Roma Tre, Via Chiabrera 199, Roma
Lun-Sab 09.00-19.30 || Dom. 10.00-19.30
Ingresso libero
Il boombox, o ghettoblaster, è un manufatto industriale che fra la seconda metà degli anni Settanta e la fine degli Ottanta entra a far parte del paesaggio domestico e dello scenario urbano su scala globale. Dotato di microfoni e di doppia piastra di riproduzione, il boombox è al contempo radio e registratore, uno studio amatoriale di registrazione, la cui musica si sovrappone alla voce e dà vita a un remix di varie sonorità, ritrasmesso a tutto volume nelle strade e nelle piazze. Negli Stati Uniti, tale processo diventa il marchio distintivo della cultura hip hop, che racconta la storia dell’inurbamento della cultura popolare nera. Legato a doppio filo alla diffusione del boombox, lo sviluppo del rap rappresenta infatti un importante momento di riappropriazione dello spazio urbano e dell’identità negata in simbiosi con quella dei graffiti, della break dance e della nuova street art.
La mostra prevede l’esposizione di un ampio numero, stimato fra 80 e 100, di radioregistratori d’epoca (1980-1990), oltre a una performance multimediale che si terrà in occasione della giornata di inaugurazione.
Vi aspettiamo numerosi!
Link identifier #identifier__138792-1Locandina
Link identifier #identifier__166770-2Programma