Le maestre di una volta

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39357
Le maestre di una volta
Giovedì 16 marzo 2023 alle ore 09:00, presso il Link identifier #identifier__70614-1MuSEd, si terrà l’incontro dal titolo "Le maestre di una volta".

La prof.ssa Carmela Covato sarà la quinta relatrice de "Le scuole di Roma al MuSEd. Percorsi di visita per gli insegnanti di Roma e della Città Metropolitana".
All'incontro parteciperà anche la prof.ssa Chiara Meta.

Nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare, ancora oggi, la presenza delle educatrici donne e delle maestre è ancora decisamente prevalente rispetto al genere maschile. Bambine e bambini hanno ancora poche possibilità di incontrare a scuola un maestro. La predominanza femminile è un fenomeno molto diffuso ma non per questo va considerato naturale o immutabile. L’equazione fra donne e insegnamento elementare è un fenomeno che si afferma a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Nella scuola pubblica dell’Italia post-unitaria, considerata la ‘levatrice d’Italia’, dopo un’iniziale parità o addirittura prevalenza della presenza maschile, il sorpasso delle maestre avviene a partire dall’anno scolastico 1875-1876. Le maestre, tuttavia, erano spesso vittime di molti pregiudizi, di discriminazioni salariali, preferite in quanto considerate più docili e più affidabili nello svolgere il loro compito educativo declinato quasi esclusivamente come estensione sociale del ruolo materno. Quali le cause di questo fenomeno? Diventare maestre è stata una esperienza di emancipazione e di autonomia o ha significato invece accettare un destino educativo considerato a lungo ‘minore’ sul piano sociale e culturale? Perché oggi essere maestre è, al contrario, una scelta molto più consapevole sul piano professionale, culturale e sociale? Quali modelli educativi veicola oggi la relazione fra le maestre e le bambine e i bambini? Perché la presenza maschile è ancora marginale? L’incontro odierno intende ricostruire la storia delle maestre evidenziano figure esemplari rintracciabili negli archivi del Museo, nella letteratura (si pensi a Cuore di Edmondo De Amicis); nelle immagini pittoriche e nelle rappresentazioni fotografiche; nelle riviste e nei periodici educativi; nei ricordi, nelle esperienze e nelle testimonianze dei partecipanti e delle partecipanti.

Link identifier #identifier__46777-2Il calendario completo degli appuntamenti.