Serata osservativa: “Da Cassiopea all’Aquila: stelle, costellazioni, oggetti remoti lungo la Via Lattea”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-92294
Serata osservativa: “Da Cassiopea all’Aquila: stelle, costellazioni, oggetti remoti lungo la Via Lattea”
Il Dipartimento di Scienze di Roma Tre (Dipartimento di Eccellenza italiano), in collaborazione con il Comune di Rocca di Cave e il Gruppo Astrofili CDS-Hipparcos, organizza il 22 agosto una giornata ricca di eventi.
 
L’attività avrà inizio alle 17:00 con l’escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave Attraverso 100 milioni di anni”. In un percorso di circa 1 km, lungo la via Genazzano, si trovano numerosi affioramenti fossiliferi che risalgono all'età Turoniana (circa 90 milioni di anni fa). Si tratta di resti di molluschi, spugne, coralli, appartenenti a specie in gran parte estinte alla fine dell’epoca Cretacica.  Una guida esperta, con l'aiuto di disegni e schemi, consente ai visitatori il riconoscimento dei fossili e dell'antico ambiente marino, insieme all’osservazione delle forme carsiche del territorio
 
Alle 18:45, al Planetario si svolgerà lo spettacolo: “I volti della Luna: fra mitologia, fenomeni naturali e scienza”. Le prime osservazioni dell'Umanità verso la volta celeste sono state rivolte alla Luna. Numerosi reperti paleoetnografici, fino dal Paleolitico superiore, sono stati interpretati come primitivi calendari lunari. Dal VI millennio A.C., e probabilmente anche precedentemente, si diffusero le prime imponenti realizzazioni architettoniche della cosiddetta cultura megalitica. Popolazioni sparse in una vasta area, dall'Europa settentrionale all'Africa settentrionale, hanno lasciato testimonianze archeologiche, quali cerchi di pietre, menhir, dolmen. Sicuramente alcune di queste opere avevano precisi orientamenti astronomici, rivolti a seguire nel corso dell'anno i movimenti del Sole, della Luna e di stelle notevoli, e forse a predire il prodigioso fenomeno delle eclissi. Altre testimonianze su incisioni rupestri ci raccontano delle prime precise osservazioni dei complessi moti della Luna e della nascita di culti religiosi dedicati all'astro della notte. I culti dedicati alla Luna trovarono ampia diffusione dal Neolitico fino alle grandi civiltà del Vicino Oriente, dove il nostro satellite era venerato come il dio Sin, particolarmente a Ur e Harran (la Carre dei romani). Nel mediterraneo antico i greci videro nella Luna le tre divinità di Artemide, Selene e Ecate, associate alle fasi di luna crescente, piena e nuova, ispirando poeti, scrittori e artisti.
Lo spettacolo sarà introdotto dalla presentazione: Costellazioni e pianeti del giorno.
 
Alle 21:45 inizierà la serata osservativa “Da Cassiopea all’Aquila, stelle, costellazioni, oggetti remoti lungo la Via Lattea”. Verso le 22 il Capricorno e l'Aquila sono al meridiano, le altre due costellazioni del triangolo estivo, con i contigui asterismi minori della Freccia, della Volpetta e del Delfino, si stagliano dallo zenith verso Sud.  Le mitologie relative sono collegate alle metamorfosi del Padre degli dei, al dio Mercurio e alle chimeriche creature dei “centauri”. Le tre lucide dell'Aquila, della Lira, e del Cigno permettono di apprezzare la scala delle distanze stellari, dalle “vicine” Altair e Vega, alla remota Deneb.
Osservando a sudest si identificano le deboli stelle del Capricorno e dell'Acquario, che già anticipano lo zodiaco dell'Autunno. Guardando verso Nord si stagliano le costellazioni circumpolari, con l'Orsa Maggiore bassa a nordovest e Cassiopea alta verso nordest, i cui allineamenti stellari guidano al riconoscimento di numerosi altri disegni celesti. Sull'orizzonte di nordest sono visibili il grande arco del Perseo e le costellazioni di Andromeda e di Pegaso.
Tra gli oggetti di “cielo profondo” sono osservabili le nebulose planetarie M57 e M27, in Lira e Freccia, gli ammassi globulari M 4 e 10, rispettivamente in Scorpione e Ofiuco, le nebulose Laguna e Omega nel Sagittario, l'ammasso aperto M11, detto “il volo delle anatre”, nello Scudo.
Per i pianeti, Giove con mag.-2.4 è visibile dall'inizio serata nel Sagittario in prossimità della stella Nunki.  Saturno, a circa 7° da Giove, è osservabile per tutta la notte nel Sagittario. Dalle 23, sarà visibile, sullo sfondo dei Pesci, Marte prossimo alla grande opposizione di settembre.
La Luna al terzo giorno della lunazione nella costellazione della Vergine tramonterà verso le 22.
 
NOTA BENE: Per ragioni di contenimento del Covid-19 tutte le attività sono su prenotazione, inoltre è cortesemente richiesto di presentarsi muniti di mascherina chirurgica. La serata osservativa verrà svolta nel piazzale del Planetario.
Per prenotare clicca qui  Link identifier #identifier__38673-1prenotaunposto.it/museogeopaleontologico
 
 
PROGRAMMA DELL'EVENTO
 
Ore 17:00 – 18:15
Escursione al sentiero geopaleontologico
Attraverso 100 milioni di anni
 
Ore 18.45
Spettacolo al Planetario
I volti della Luna: fra mitologia, fenomeni naturali e scienza
 

Ore 21:45
Serata osservativa
“Da Cassiopea all’Aquila, stelle, costellazioni, oggetti remoti lungo la Via Lattea”
 
COSTI: spettacolo al Planetario 5 €, Serata osservativa 6 €, combinazione di 2 attività 8 €, combinazione di 3 attività 12€ (ingresso gratuito bambini fino a 7 anni e persone con disabilità)
 
APPUNTAMENTO: L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario e per la Serata Osservativa è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM;
L’appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese.
 
Le serate si svolgono a 1000 metri di quota, pertanto SI CONSIGLIA ABBIGLIAMENTO E CALZATURE ADEGUATO ALL’AMBIENTE MONTANO.
 
IN CASO DI MALTEMPO LA SERATA OSSERVATIVA VERRÀ RIMANDATA. In questo caso riceverete un avviso entro le 24 ore precedenti via newsletter (se iscritti). In caso di dubbi potete contattare lo staff del Museo attraverso la mail o il numero forniti.
 
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
 
Segreteria museo: 3355827864
Email: Link identifier #identifier__142295-2info.hipparcos@gmail.com
Web: Link identifier #identifier__69041-3http://host.uniroma3.it/musei/arditodesio/museo
Link identifier #identifier__131548-4https://www.facebook.com/geomuseordc/

Link identifier #identifier__22370-5Comunicato stampa serata osservativa