Elenco dei corsi
Corsi di laurea ad accesso programmato locale inseriti nel protocollo d’intesa tra l’Università degli Studi Roma Tre e il Ministro della Pubblica Amministrazione, disponibili per l’iscrizione del personale in servizio presso le pubbliche amministrazioni:
Dipartimento |
Corso di laurea |
Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche |
|
Lingue, Letterature e Culture Straniere |
|
Scienze |
|
Domanda e modalità di ammissione
Le procedure sono quelle ordinarie, già pubblicate nel bando di ammissione per l’anno accademico 2023-2024. L’accesso è consentito esclusivamente previo superamento della prova di ammissione, secondo le scadenze e le modalità stabilite per ciascun corso di laurea.
Gli studenti ammessi possono presentare domanda di adesione alla Convenzione aprendo un ticket all’Helpdesk delle Segreterie Studenti nella sezione Carriera/ PA 110 e lode – Dipendenti pubblici, allegando la dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata in ogni sua parte che attesta lo status di dipendente pubblico. L’ammissione al protocollo d’Intesa con la Funzione Pubblica è subordinata al controllo sulla dichiarazione sostitutiva di certificazione, anche successivamente all’iscrizione.
Rinnovo d’iscrizione
Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea di Roma TRE ad accesso programmato che intendono richiedere l’applicazione della Convenzione per la prima volta possono presentare domanda di adesione alla Convenzione aprendo un ticket all’Helpdesk delle Segreterie Studenti nella sezione Carriera/ PA 110 e lode – Dipendenti pubblici, allegando la dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata in ogni sua parte che attesta lo status di dipendente pubblico. L’ammissione al protocollo d’Intesa con la Funzione Pubblica è subordinata al controllo sulla dichiarazione sostitutiva di certificazione, anche successivamente all’iscrizione.
Gli studenti iscritti che hanno già aderito alla Convenzione nel 2022/23, al momento di rinnovare l’iscrizione al 2023/24 otterranno automaticamente l’adesione al protocollo d’Intesa per il 2023/24, solo se in possesso dei requisiti previsti:
- la validità dello status di dipendente pubblico
- aver sostenuto almeno 30 crediti nell’anno accademico 2022/23 (non sono conteggiate le convalide per eventuali riconoscimenti)
- non aver superato il limite di due anni eccedenti l’ultimo anno in corso (quindi non oltre il 2° anno fuori corso)
Tasse
E’ previsto un contributo onnicomprensivo annuo fisso per l’iscrizione ai corsi di laurea e corsi di laurea magistrale di euro 600, indipendentemente dal valore ISEE. Per l’iscrizione alle prove di ammissione è dovuto un contributo fisso di 30 euro.
Oltre contributo onnicomprensivo annuo fisso sono dovuti:
- imposta fissa di bollo sulla domanda di iscrizione: 16 euro ;
- tassa regionale: 140 euro per l’a.a. 2023-2024.
E’ possibile beneficiare del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso per l’iscrizione agli anni successivi se si conseguono almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e per un numero massimo di anni pari alla durata normale del corso più due.
Coloro che beneficiano del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso non possono richiedere né il rimborso dei contributi di iscrizione a seguito dell’eventuale ottenimento di borsa di studio per il diritto allo studio universitario, né il beneficio della riduzione in base al proprio ISEE.
Il pagamento delle tasse universitarie avviene tramite la modalità “PagoPA”. I bollettini PagoPA possono essere pagati tramite l’app IO, on-line con carta di credito o presso gli oltre 350 Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti a PagoPA. L’elenco completo e aggiornato dei PSP è pubblicato sul sito dell’AGID: https://www.pagopa.gov.it/it/dove-pagare/.
Trasferimenti da altri atenei, passaggi tra corsi di studio di Roma Tre e abbreviazioni di corso per carriere pregresse
Le scadenze per la presentazione delle domande di valutazione preventiva delle carriere pregresse seguono quelle previste in via ordinaria, come pubblicate nel bando di ammissione per l’anno accademico 2023-2024.
Posta elettronica per comunicazioni istituzionali
L’Ateneo mette a disposizione una casella di posta elettronica (nom.cognome@stud.uniroma3.it) cui è possibile accedere con le stesse credenziali utilizzate per accedere ai servizi online. La casella di posta di Roma Tre è l’unico canale utilizzato per inviare le comunicazioni da parte degli uffici.
Per attivare la casella di posta elettronica a seguito dell’immatricolazione occorre leggere attentamente le istruzioni riportate all’indirizzo https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/mail/.
Informativa e privacy
L’Informativa sul trattamento dei dati personali redatta dall’Università degli Studi Roma Tre ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 è pubblicata sul sito www.uniroma3.it/privacy/.
Contatti utili
Area Studenti
L’Area Studenti cura le procedure amministrative connesse all’iscrizione e alla gestione della carriera, dall’ammissione ai corsi di studio fino al rilascio dei titoli finali, comprese le tasse e il rilascio delle certificazioni.
Via Ostiense 129, 00154 Roma
Sito: https://portalestudente.uniroma3.it
Invio segnalazioni/richieste: https://portalestudente.uniroma3.it/chi-siamo/area-studenti/segreterie-studenti/
Segreterie didattiche dei Dipartimenti
Le segreterie didattiche dei Dipartimenti curano gli aspetti didattici della carriera, quali piani di studio, riconoscimento crediti, esami di profitto e di laurea. Riferimenti e contatti delle segreterie didattiche sono disponibili nelle pagine e nei siti web dei singoli Link identifier #identifier__5647-7Dipartimenti e Scuole