Elenco dei corsi
Corsi di laurea magistrale inseriti nel protocollo d’intesa tra l’Università degli Studi Roma Tre e il Ministro della Pubblica Amministrazione, disponibili per l’iscrizione del personale in servizio presso le pubbliche amministrazioni:
Dipartimento |
Corso di laurea magistrale |
Architettura |
|
Economia |
|
Economia Aziendale |
|
Filosofia, Comunicazione e Spettacolo |
|
Giurisprudenza |
|
Ingegneria |
|
Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica |
|
Lingue, Letterature e Culture Straniere |
|
Scienze |
|
Scienze della Formazione |
|
Scienze Politiche |
|
Studi Umanistici |
|
Registrazione ai servizi online
Per accedere alla procedura di iscrizione è necessario effettuare preliminarmente la registrazione ai servizi online collegandosi al link https://gomp.uniroma3.it/ . Conclusa la registrazione, il sistema assegna le credenziali di accesso (un nome utente e una password) che consentiranno l’accesso all’area riservata e a tutti i servizi online attivati dall’Ateneo.
Nel caso in cui si riscontrassero problemi tecnici relativi all’accesso ai servizi online o allo svolgimento delle procedure online, si può richiedere assistenza al link https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/.
Requisiti e modalità di ammissione
Titolo di studio: laurea di primo livello, laurea specialistica/magistrale o laurea conseguita secondo l’ordinamento ante DM 509/99, o titolo estero ritenuto equivalente.
I requisiti curricolari specifici dei singoli corsi di studio sono indicati nei Regolamenti didattici dei Corsi di studio Corsi di laurea magistrale – Università Roma Tre (uniroma3.it)
Presentazione della domanda di valutazione della carriera
L’accesso al corso di laurea magistrale è subordinato alla presentazione della domanda di valutazione preventiva della carriera e all’analisi dei requisiti curriculari da parte della struttura didattica, nel rispetto di quanto previsto dai singoli regolamenti didattici, consultabili nei siti dei Dipartimenti.
La domanda di valutazione preventiva della carriera si presenta online accedendo alla propria area riservata con le credenziali di accesso fornite all’atto della registrazione. Occorre seguire il percorso Immatricolazioni e Test d’ingresso > Corsi di laurea magistrale > Concorsi di ammissione e test di ingresso. Occorre infine selezionare PA 110 e lode – Corsi di studio universitari di II livello dalla lista dei bandi disponibili.
E’ possibile richiedere la valutazione per un solo corso di studio.
All’atto di presentazione della domanda è necessario allegare la dichiarazione sostitutiva di certificazione.
L’ammissione al protocollo di Intesa con la Funzione Pubblica è subordinata al controllo sulla dichiarazione sostitutiva di certificazione, anche successivamente all’iscrizione.
Esito della domanda di valutazione preventiva della carriera e Iscrizione
La pubblicazione dell’esito della domanda di valutazione preventiva della carriera è a cura della segreteria del corso di studio di riferimento. Contestualmente alla pubblicazione online dell’esito della candidatura, sarà inviata anche una email all’indirizzo di posta elettronica inserito all’atto della registrazione ai servizi online. L’esito della valutazione potrà essere:
- Ammesso: in questo caso si può procedere immediatamente al perfezionamento dell’immatricolazione;
- Non ammesso per mancanza di requisiti;
- Ammesso sotto condizione in attesa del conseguimento del titolo, o con l’indicazione di eventuali requisiti curriculari da acquisire prima dell’immatricolazione.
Per le tipologie 2 e 3 informazioni più dettagliate possono essere richieste alla segreteria didattica del dipartimento di riferimento.
Gli eventuali requisiti curriculari mancanti devono essere acquisiti prima dell’immatricolazione tramite l’iscrizione a singoli insegnamenti riconosciuti come pertinenti dalla struttura didattica e il superamento dei relativi esami.
Per completare l’immatricolazione, è necessario effettuare l’upload nella propria area riservata dei seguenti documenti, pena il blocco della carriera:
- copia scansionata della domanda di immatricolazione firmata;
- foto formato tessera;
- se in possesso di titolo estero, documentazione prevista dal Regolamento per l’ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri
Chi si immatricola con titolo di accesso conseguito all’estero deve preventivamente consegnare la documentazione relativa al titolo all’Ufficio Studenti con titolo estero fissando un appuntamento.
Scadenze
- I periodo: da 22/06/2022 a 15/09/2022
- II periodo: da 16/09/2022 a 15/12/2022
Tasse
È previsto un contributo onnicomprensivo annuo fisso per l’iscrizione ai corsi di laurea e corsi di laurea magistrale di euro 600, indipendentemente dal valore ISEE.
Oltre al contributo onnicomprensivo annuo fisso sono dovuti:
- imposta fissa di bollo sulla domanda di iscrizione: 16 euro ;
- tassa regionale: 140 euro per l’a.a. 2022-2023.
È possibile beneficiare del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso per l’iscrizione agli anni successivi se si conseguono almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e per un numero massimo di anni pari alla durata normale del corso più due.
Coloro che beneficiano del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso non possono richiedere né il rimborso dei contributi di iscrizione a seguito dell’eventuale ottenimento di borsa di studio per il diritto allo studio universitario, né il beneficio della riduzione in base al proprio ISEE.
Il pagamento delle tasse universitarie avviene tramite la modalità “PagoPA”. I bollettini PagoPA possono essere pagati tramite l’app IO, on-line con carta di credito o presso gli oltre 350 Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti a PagoPA. L’elenco completo e aggiornato dei PSP è pubblicato sul sito dell’AGID: https://www.pagopa.gov.it/it/dove-pagare/.