Per richiedere l’ammissione ad un Corso di studio dell’Università di Roma Tre nell’anno accademico 2023-2024 per trasferimento da altro ateneo, passaggio tra corsi di studio di Roma Tre e abbreviazione di corso per riconoscimento di carriere ed attività pregresse occorre seguire le scadenze e gli adempimenti indicati nel relativo bando di ammissione.
Occorre inoltrare una domanda di valutazione preventiva della carriera che verrà valutata dalla struttura didattica sulla base di quanto previsto dal Regolamento didattico del corso di studio.
All’atto di presentazione della domanda è necessario allegare la dichiarazione sostitutiva di certificazione.
L’ammissione al protocollo di Intesa con la Funzione Pubblica è subordinata al controllo sulla dichiarazione sostitutiva di certificazione, anche successivamente all’iscrizione.
Prima di perfezionare l’immatricolazione occorre inoltrare un ticket Università degli Studi Roma Tre – Helpdesk (uniroma3.it), selezionando l’apposito servizio dedicato al PA 110 e Lode per richiedere l’attivazione della convenzione.
Tasse
È previsto un contributo onnicomprensivo annuo fisso per l’iscrizione ai corsi di laurea e corsi di laurea magistrale di euro 600, indipendentemente dal valore ISEE.
Oltre al contributo onnicomprensivo annuo fisso sono dovuti:
- imposta fissa di bollo sulla domanda di iscrizione: 16 euro ;
- tassa regionale: 140 euro per l’a.a. 2023-2024.
È possibile beneficiare del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso per l’iscrizione agli anni successivi se si conseguono almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e per un numero massimo di anni pari alla durata normale del corso più due.
Coloro che beneficiano del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso non possono richiedere né il rimborso dei contributi di iscrizione a seguito dell’eventuale ottenimento di borsa di studio per il diritto allo studio universitario, né il beneficio della riduzione in base al proprio ISEE.
Il pagamento delle tasse universitarie avviene tramite la modalità “PagoPA”. I bollettini PagoPA possono essere pagati tramite l’app IO, on-line con carta di credito o presso gli oltre 350 Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti a PagoPA. L’elenco completo e aggiornato dei PSP è pubblicato sul sito dell’AGID: https://www.pagopa.gov.it/it/dove-pagare/.