Link identifier archive #link-archive-2937Workshop “La struttura argomentale”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12534
Workshop “La struttura argomentale”
Workshop su “ La struttura argomentale ” Il 29 settembre 2022 si terrà un incontro informale nel quale si cercherà di fare il punto sulla ricerca nell'ambito della struttura argomentale, sulle metodologie di analisi, le…

Link identifier archive #link-archive-20655Value and Judgement in the Humanities: A Philosophical Account

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-57766
Value and Judgement in the Humanities: A Philosophical Account
Akeel Bilgrami (Columbia University) Value and Judgement in the Humanities: A Philosophical Account In his lecture, Akeel Bilgrami, will first give an argument for realism about values, the view that values are properties of the…

Link identifier archive #link-archive-61411Giornata di studi L’Etica di Spinoza

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-17407
Giornata di studi L’Etica di Spinoza
Giornata di studi L’Etica di Spinoza 1 Giugno 2022 Via Ostiense 234, Aula Verra, piano terra dalle ore 9,45  

Link identifier archive #link-archive-84665Rappresentazione tra Filosofia, Scienze Cognitive e Psicologia

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-94167
Rappresentazione tra Filosofia, Scienze Cognitive e Psicologia
26 maggio 2022, h. 15:00 Rappresentazione tra Filosofia, Scienze Cognitive e Psicologia FilCoSpe - Università Roma Tre   (Via Ostiense 234, Sala Matassi) 15:00 – 16:30   Chair: Marco Viola (Università di Torino) Anna M.…

Link identifier archive #link-archive-62122Musica della memoria. Musicisti e musiciste nella Shoah

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34859
Musica della memoria. Musicisti e musiciste nella  Shoah
Iniziativa " Musica della memoria. Musicisti e musiciste nella  Shoah ", organizzata dalla prof. Anna Lisa Tota nell'ambito del corso di Sociologia della musica. L'iniziativa, con l’introduzione della prof. Anna Lisa Tota e gli interventi…

Link identifier archive #link-archive-88117Conferenza "Pragmatiste. Tra teoria e politica"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35375
Conferenza
Conferenza " Pragmatiste. Tra teoria e politica " 19 maggio - ore 15:00 Sala Matassi Dipartimento Filosofia Comunicazione Spettacolo Via Ostiense, 234 Roma  

Link identifier archive #link-archive-81009Musica e cambiamento sociale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-76832
Musica e cambiamento sociale
Mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 17.00, presso il Teatro Palladium , si terrà un'iniziativa organizzata dal prof. Luca Aversano e dalla  prof.ssa Anna Lisa Tota  dal titolo " Musica e cambiamento sociale ". L'iniziativa…

Link identifier archive #link-archive-12061Seminari conclusivi del corso Culture e Formati della Tv e della Radio

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-33593
Seminari conclusivi del corso Culture e Formati della Tv e della Radio
I seminari conclusivi del corso Culture e Formati della Tv e della Radio (prof.ssa Marta Perrotta) si tengono nei giorni 18 e 19 maggio. Il primo è dedicato alla radio, con la presentazione del libro…

Link identifier archive #link-archive-91223Seminario di Geert Lovink dal titolo: What is radical data critique?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36530
Seminario di Geert Lovink dal titolo: What is radical data critique?
Seminario di Geert Lovink dal titolo: What is radical data critique? . Il seminario si terrà il 17 maggio p.v. alle ore 15.00 aula C1 (via Ostiense 234). L’incontro con Lovink chiude il laboratorio di…

Link identifier archive #link-archive-92713I ritmi del rituale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-57185
I ritmi del rituale
Iniziativa " I ritmi del rituale ", organizzata dalla prof. Anna Lisa Tota nell'ambito del corso di Sociologia della musica. L'iniziativa, con l’introduzione della prof. Anna Lisa Tota e l’intervento del prof. Stefano De Matteis,…

Link identifier archive #link-archive-35663Ciclo di lezioni Visiting Professor Eugenio Barba "L’immaginazione del teatro"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3444
Ciclo di lezioni Visiting Professor Eugenio Barba
Ciclo di lezioni 2-19 maggio 2022 Eugenio Barba Visiting Professor L’immaginazione del teatro. Quello che si sognò, quello che non avvenne e quello che fu Otto lezioni teorico-pratiche con la partecipazione di Julia Varley docente…

Link identifier archive #link-archive-24147Ricordando Paolo Radiciotti, 10 anni dopo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88110
Ricordando Paolo Radiciotti, 10 anni dopo
Ricordando Paolo Radiciotti, 10 anni dopo Il 12 aprile di dieci anni fa ci lasciava Paolo Radiciotti, professore di Paleografia e Papirologia presso il nostro Ateneo. Allievi e colleghi hanno deciso di onorare la ricorrenza…

Link identifier archive #link-archive-67124Discussione "Per non farla finita con la filosofia" a cura di Ubaldo Fadini

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-50231
Discussione
Venerdì 8 aprile, ore 15:30 Silvano Cacciari, Roberto Ciccarelli, Dario Gentili, Federica Giardini, Elettra Stimilli discutono Per non farla finita con la filosofia , a cura di Ubaldo Fadini (Clinamen 2021) Sarà presente il curatore…

Link identifier archive #link-archive-98713Discussione "Immunità comune. Biopolitica all'epoca della pandemia" Roberto Esposito

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-19356
Discussione
Martedì 5 aprile, ore 10:30 Roberto Ciccarelli, Felice Cimatti, Dario Gentili, Federica Giardini, Elettra Stimilli discutono Roberto Esposito, Immunità comune. Biopolitica all'epoca della pandemia (Einaudi 2022) Sarà presente l'autore Aula Verra Dipartimento di Filosofia, Comunicazione…