Link identifier archive #link-archive-65448La Fisica incontra la città. Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio dalle particelle elementari ai buchi neri

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-95370
La Fisica incontra la città. Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio dalle particelle elementari ai buchi neri
Mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Dario Francia del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, dal titolo "Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio…

Link identifier archive #link-archive-84112La Fisica incontra la città: In viaggio verso l’alba cosmica con il telescopio Webb

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-77824
La Fisica incontra la città: In viaggio verso l’alba cosmica con il telescopio Webb
Mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza della  prof. Raffaella Schneider della Sapienza Università di Roma, dal titolo "In viaggio verso l’alba cosmica con il telescopio Webb"L’evento è consigliato a…

Link identifier archive #link-archive-98681La Fisica incontra la città: Oltre la Terra: l’avventura dell’uomo nel Sistema Solare

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-96856
La Fisica incontra la città: Oltre la Terra: l’avventura dell’uomo nel Sistema Solare
Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 20:30, in occasione dell'evento "Roma Tre Open Night" presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza straordinaria della prof.ssa Elisabetta Mattei dell'Università Roma Tre dal titolo "Oltre la Terra: l’avventura…

Link identifier archive #link-archive-92996La Fisica incontra la città: In quanti modi si possono osservare il cielo e le stelle?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-41211
La Fisica incontra la città: In quanti modi si possono osservare il cielo e le stelle?
Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Antonio Capone dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Roma, dal titolo "In quanti modi si possono osservare il cielo e le stelle?"L’evento…

Link identifier archive #link-archive-46677La Fisica incontra la città. I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici e stabilità

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-27319
La Fisica incontra la città. I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici e stabilità
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Marcello Petitta del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, dal titolo "I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici…

Link identifier archive #link-archive-5501La Fisica incontra la città: Siamo polvere di stelle: l’origine degli elementi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-14044
La Fisica incontra la città: Siamo polvere di stelle: l’origine degli elementi
Mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Paolo Giubellino dell'INFN Torino, dal titolo "Siamo polvere di stelle: l’origine degli elementi"L’evento è consigliato a tutti coloro che vogliano conoscere…

Link identifier archive #link-archive-7120La Fisica Incontra la Città - Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-28921
La Fisica Incontra la Città -  Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte
Mercoledì 5 febbraio 2025 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Lucio Angelo Antonelli dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Roma, dal titolo "Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte"L’evento è…

Link identifier archive #link-archive-34666Settimana STEM 2025 con il Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-65580
Settimana STEM 2025  con il Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre
Nell’ambito della Settimana nazionale delle discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre propone alla città e alle scuole del territorio alcune iniziative che riguardano l’osservazione e lo…

Link identifier archive #link-archive-40958La Fisica Incontra la città - Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12043
La Fisica Incontra la città - Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo
Mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (Via Ostiense,159), si terrà la conferenza del prof. Graziano Venanzoni dell’University of Liverpool e INFN Pisa, dal titolo "Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo"L’evento è consigliato…

Link identifier archive #link-archive-8274La Fisica incontra la città - Ascoltare l’universo con le onde gravitazionali

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-9847
La Fisica incontra la città - Ascoltare l’universo con le onde gravitazionali
Mercoledì 13 novembre 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense,159), si terrà la conferenza del prof. Alberto Sesana dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, dal titolo "Ascoltare l’universo con le onde gravitazionali"L’evento è consigliato a tutti coloro che…

Link identifier archive #link-archive-36739La Fisica incontra la città: La missione ESA JUICE verso il sistema di Giove. Il succo è: abitabile o non abitabile?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15182
La Fisica incontra la città: La missione ESA  JUICE verso il sistema di Giove. Il succo è: abitabile o non abitabile?
Mercoledì 9 ottobre 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza del prof. Giuseppe Piccioni dell’INAF IAPS, dal titolo "La missione ESA  JUICE verso il sistema di Giove. Il succo è: abitabile o…

Link identifier archive #link-archive-49260La fisica incontra la città: Energia e fusione nucleare: a che punto siamo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-43364
La fisica incontra la città: Energia e fusione nucleare: a che punto siamo
Mercoledì 5 giugno 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza del prof. Andrea Colangeli dell’ENEA Centro di Ricerche Frascati, dal titolo "Energia e fusione nucleare: a che punto siamo"L’evento è…

Link identifier archive #link-archive-90408Conferenza straordinaria - La Fisica incontra la città

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-14530
Conferenza straordinaria - La Fisica incontra la città
In occasione dell’evento “Roma Tre Open Night” martedì 4 giugno 2024 alle ore 20:30, in via eccezionale presso l'Aula Magna del Nuovo Rettorato (Via Ostiense 133), si terrà la conferenza straordinaria del prof. Vittorio Lubicz del Dipartimento di…

Link identifier archive #link-archive-62535La fisica incontra la città: Il Modello Standard: incredibilmente predittivo ma incompleto

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-70831
La fisica incontra la città: Il Modello Standard: incredibilmente predittivo ma incompleto
Mercoledì 15 maggio 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza della prof.ssa Cecilia Tarantino del Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università degli Studi Roma Tre, dal titolo "Il Modello Standard: incredibilmente…

Link identifier archive #link-archive-66116La Fisica incontra la città: Campi Flegrei: un vulcano attivo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51087
La Fisica incontra la città: Campi Flegrei: un vulcano attivo
Mercoledì 3 aprile 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza del prof. Roberto Scandone già Ordinario di Fisica del Vulcanismo dell'Università degli Studi Roma Tre – Associato di Ricerca,…

Link identifier archive #link-archive-19933La Fisica incontra la città: Un viaggio all’interno dei giganti ghiacciati: i nuovi esotici stati dell’acqua in condizioni estreme

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10977
La Fisica incontra la città: Un viaggio all’interno dei giganti ghiacciati: i nuovi esotici stati dell’acqua in condizioni estreme
Mercoledì 20 marzo 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza della prof.ssa Livia Eleonora Bove del IMPMC-CNRS, Sorbonne Université LQM-EPFL Sapienza Università di Roma dal titolo "Un viaggio all’interno dei giganti ghiacciati:…

Link identifier archive #link-archive-37592La Fisica incontra la città: "C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15219
La Fisica incontra la città:
Mercoledì 07 febbraio 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza del prof. Amedeo Balbi dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata dal titolo "C’è un futuro per l’umanità fuori dalla…

Link identifier archive #link-archive-41365La Fisica incontra la città: "Flatland: uno straordinario viaggio nel nano-mondo"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36117
La Fisica incontra la città:
Mercoledì 13 dicembre 2023 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (via Ostiense 159), si terrà la conferenza della prof.ssa Olivia Pulci dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata dal titolo "Flatland: uno straordinario viaggio nel nano-mondo"L’evento è…

Link identifier archive #link-archive-18386Energia: dal mare un futuro possibile

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93342
Energia: dal mare un futuro possibile
Mercoledì 15 novembre 2023 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (Via Ostiense 159), si terrà la conferenza del prof. Francesco Salvatore dell'Istituto d’Ingegneria del mare del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal titolo "Energia: dal mare…

Link identifier archive #link-archive-5196Le scale dell’Universo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36327
Le scale dell’Universo
Mercoledì 18 ottobre 2023 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna (Via Ostiense 159), si terrà la conferenza del prof. Francesco Sanfilippo dell'INFN – Sezione Roma Tre dal titolo "Le scale dell’Universo". L’evento è consigliato a tutti coloro che vogliano conoscere e…