Link identifier archive #link-archive-51032Avviso di seminario

Martedì 28 ottobre 2025 la dott.ssa Maria Francesca Cometa, Direttore del Reparto Valutazione Preclinica e Clinica dei Farmaci dell'Istituto Superiore di Sanità, terrà un Seminario rivolto ai dottorandi in Bologia Molecolare, Cellulare e Ambientale e in…

Link identifier archive #link-archive-37688Identificato un nuovo regolatore dei mitocondri a 360°

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-85888
Identificato un nuovo regolatore dei mitocondri a 360°
Congratulazioni ai dottorandi Valentina Clausi e Michele Petraroia, del 39° e 40° ciclo del programma di Dottorato BMCA, per aver partecipato ad uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Science Advances (IF: 12.5). Lo studio ha…

Link identifier archive #link-archive-82189Avviso di seminario

Giovedì 2 ottobre 2025 la dott.ssa Giulia Bertolin (CNRS) terrà un seminario dal titolo Illuminating mitochondrial heterogeneit in breast cancer through FRET-based sensing and super-resolution imaging.L'apputamento è in Aula 1 (vle Marconi 446), alle ore 11.00.

Link identifier archive #link-archive-88807Scoperta una nuova specie di ape in Sardegna dagli entomologi di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-17654
Scoperta una nuova specie di ape in Sardegna dagli entomologi di Roma Tre
Nel corso di ricerche entomologiche su insetti impollinatori della Penisola di Culuccia (Nord-Est Sardegna), condotte nell’ambito della tesi magistrale di Matteo Annessi in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi (ora BIOTA), è stata scoperta una nuova…

Link identifier archive #link-archive-16809Course: Confocal Microscopy: principle and applications

La Dott.ssa Veronica D’Ezio (Dipartimento di Scienze – Università "Roma Tre") terrà un corso sulla microscopia confocale, che si terrà Venerdì 27 giugno 2025 nella sede di Viale G. Marconi 446Mattina (11:00-13:00): Aula LBD3Pomeriggio (14:30-16:30): Laboratorio 4.5

Link identifier archive #link-archive-1596Seminario: Confocal Microscopy: principle and applications

La Dott.ssa Veronica D’Ezio (Dipartimento di Scienze – Università "Roma Tre") terrà un seminario sulla microscopia confocale, che si terrà Venerdì 27 giugno 2025 nella sede di Viale G. Marconi 446Mattina (11:00-13:00): Aula LBD3Pomeriggio (14:30-16:30): Laboratorio 4.5

Link identifier archive #link-archive-74913Simposio Pezcoller “Studying and Treating Cancer in the Digital Era”

36° Simposio PezcollerTrento, Italia – 23 e 24 giugno 2025Dipartimento di Lettere, Università di Trento (via Tommaso Gar, 14)Il Simposio è un convegno scientifico a cadenza annuale, incentrato su argomenti all’avanguardia nella ricerca sul cancro.Lo scopo è quello di favorire la…

Link identifier archive #link-archive-70598Orientamento per il Dottorato in Biologia Molecolare, Cellulare e Ambientale (BMCA)

Sei interessato a conoscere:•Le modalità di accesso al Bando Ciclo 41° del Dottorato BMCA?•Le linee di ricerca dei membri del Collegio dei Docenti?•L'offerta formativa erogata dal dottorato BMCAe altre informazioni generali?Ti aspettiamoGiovedì, 29 Maggio 2025,…

Link identifier archive #link-archive-66428Biblioteca di area scientifica - Abbonamento ai periodici della American Society for Microbiology (ASM)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-74303
Biblioteca di area scientifica - Abbonamento ai periodici della American Society for Microbiology (ASM)
La Biblioteca di area scientifica "Decio Levi" ha attivato l'abbonamento ai periodici della American Society for Microbiology (ASM): https://journals.asm.org/.L'accesso è possibile anche connettendosi al di fuori della rete di Ateneo: http://biblio-proxy.uniroma3.it/login?url=https://journals.asm.org.Per informazioni scrivi a: biblioteca.bas.bat@uniroma3.it 

Link identifier archive #link-archive-77175Emergenze virali: le nuove sfide

Il 15 e 16 maggio 2025, a partire dalle ore 10:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà il convegno Emergenze Virali: le Nuove Sfide.La conferenza riunirà esperti del mondo accademico, dell'industria,…