Link identifier archive #link-archive-1588250 anni dalla parte dei diritti umani

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-42071
50 anni dalla parte dei diritti umani
Il giorno 5 novembre 2025 dalle ore 10 alle ore 13 si svolgerà la presentazione del nuovo rapporto sui diritti umani di Amnesty International Italia, che illustra lo stato delle violazioni dei diritti umani in…

Link identifier archive #link-archive-2553XIV Convegno di Toponomastica Femminile e Primo Convegno Internazionale di Toponomastica Inclusiva

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-72206
XIV Convegno di Toponomastica Femminile e Primo Convegno Internazionale di Toponomastica Inclusiva
Roma, 23-24 ottobre 2025Aula Volpi, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma TreL’iniziativa riunirà studiose/i, giornaliste, amministratrici e rappresentanti di enti italiani ed europei per riflettere sul rapporto tra memoria, toponomastica e spazi urbani, con…

Link identifier archive #link-archive-59366Oltre la superficie: violenza di genere e relazioni affettive. Rendere visibile l’invisibile, per educare alle relazioni affettive

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-70056
Oltre la superficie: violenza di genere e relazioni affettive. Rendere visibile l’invisibile, per educare alle relazioni affettive
Oltre la superficie: violenza di genere e relazioni affettive. Rendere visibile l’invisibile, per educare alle relazioni affettive.Incontri seminariali sul tema della violenza contro le donne.Gli otto incontri previsti, di 2 ore l’uno, si pongono gli obiettivi di-…

Link identifier archive #link-archive-1851Competenze nelle attuali Learning Society. Convegno Internazionale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-64085
Competenze nelle attuali Learning Society. Convegno Internazionale
9 ottobre 2025, ore 10.00 – 17.30Aula Volpi, Dipartimento di Scienze della Formazione – Università Roma TreVia del Castro Pretorio, 20 – RomaQuali competenze servono oggi per vivere e apprendere nelle attuali Learning Society?Il convegno…

Link identifier archive #link-archive-51187Giornata della Memoria e dell’Accoglienza

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-99598
Giornata della Memoria e dell’Accoglienza
Giornata della Memoria e dell’Accoglienza - 3 ottobre 2025Aula Magna del Rettorato, ore 09:30-14:00via Ostiense 133 Roma, Torre A, 2° piano (metro B Garbatella)L’evento nasce dall’impegno dell’Università Roma Tre per promuovere riflessioni e confronti su memoria,…

Link identifier archive #link-archive-78026GAM Giornata di Accoglienza Matricole 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-92116
GAM Giornata di Accoglienza Matricole 2025
Nella cornice del Polo Didattico del Dipartimento di Scienze della Formazione, in via Principe Amedeo 182/b (Roma), si svolgerà mercoledì 01 ottobre 2025 la Giornata di Accoglienza Matricole a.a. 2025/2026.Parteciperanno la Direttrice del Dipartimento prof.ssa Paola Perucchini,…

Link identifier archive #link-archive-12785Calendario lezioni Edunido I semestre a.a. 2025/2026

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-80038
Calendario lezioni Edunido I semestre a.a. 2025/2026
Si pubblica il calendario delle lezioni del I semestre del corso di laurea Educatore di nido e dei servizi per l'infanzia, è possibile scaricare l'orario nella relativa pagina web della bacheca elettronica del corso di…

Link identifier archive #link-archive-23331Educazione dell’infanzia in brasile: uno sguardo ispirato a Paulo Freire

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-74434
Educazione dell’infanzia in brasile: uno sguardo ispirato a Paulo Freire
In collaborazione con l'UFSCAR di São Carlos (Università Federale) il corso di laurea propone un incontro sul tema "Educazione dell’infanzia in brasile: uno sguardo ispirato a Paulo Freire".  Saranno presenti il prof. Fernando Donizete Alves del Dipartimento…

Link identifier archive #link-archive-57666Outdoor games a Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-85047
Outdoor games a Roma Tre
Una settimana di seminari, workshop, lezioni aperte sul valore e le potenzialità didattico educative delle attività ludico motorie e sportive avventurose in ambiente naturale.📣 Il Dipartimento di Scienze della Formazione accoglie dal 19 al 26…

Link identifier archive #link-archive-8153715 anni di anziani e bambini insieme

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-16823
15 anni di anziani e bambini insieme
Presentazione dello studio di caso condotto presso il Centro ABI (Anziani e Bambini Insieme) di Piacenza, un centro d'eccellenza europea per le pratiche di educazione intergenerazionale. L'unica altra esperienza altrettanto significativa in Europa ha sede a…

Link identifier archive #link-archive-37331Educazione e intelligenza artificiale. L'AI come stimolo per l’impegno nell’apprendimento

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-89800
Educazione e intelligenza artificiale. L'AI come stimolo per l’impegno nell’apprendimento
13 Maggio 2025 ore 09:00-11:00Polo didattico (Via Principe Amedeo 182/b – Aula 6) Roma.Il seminario è organizzato all'interno del corso di "Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l'educazione degli adulti" della prof.ssa Cinzia Angelini, ed è…

Link identifier archive #link-archive-21481Bando Borse di mobilità d’Ateneo per Studio extra UE e Ricerca Tesi a.a. 2025/2026

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-71744
Bando Borse di mobilità d’Ateneo per Studio extra UE e Ricerca Tesi a.a. 2025/2026
📢 Pubblicato il nuovo bando Borse di mobilità internazionale d’Ateneo per Studio extra UE e Ricerca Tesi a.a. 2025/2026!✈️❓️Ma cosa sono le Borse di mobilità internazionale?💡 sono borse per studio e per ricerca che ogni anno…

Link identifier archive #link-archive-92905L’educazione come progettualità di pace: alle radici del dialogo interculturale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-95736
L’educazione come progettualità di pace: alle radici del dialogo interculturale
7 Maggio 2025 ore 14-16Polo didattico (Via Principe Amedeo 182/b – Aula 9) Roma.Il seminario di due ore è organizzato durante la lezione di Pedagogia interculturale del cdl Edunido sull’educazione nonviolenta e il dialogo interculturale,…

Link identifier archive #link-archive-42230Volontariato e competenze per una nuova cittadinanza. Presentazione della ricerca NOI +: Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15897
Volontariato e competenze per una nuova cittadinanza. Presentazione della ricerca NOI +: Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato
La ricerca, condotta dall’Università Roma Tre in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore e Caritas Italiana, esplora le competenze strategiche sviluppate dai volontari nel contesto del loro impegno solidale.L’indagine, basata su un campione…