Link identifier archive #link-archive-86600Leonardo De Cosmo, giornalista scientifico, ospite del Dipartimento di Scienze

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-86356
Leonardo De Cosmo, giornalista scientifico, ospite del Dipartimento di Scienze
Venerdì 7 novembre 2025, dalle 08:30 alle ore 10:30, presso l’aula 3, Via Mario Ageno (Farmacia), sarà ospite dell’insegnamento “Comunicazione scientifica e marketing nell’era dei social” del corso di laurea in Scienze e culture enogastronomiche del…

Link identifier archive #link-archive-17893IXH25 - Italian XRPL Hackathon 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-76770
IXH25 - Italian XRPL Hackathon 2025
Pronti per IXH25!L’Hackathon italiano su XRPL e Crittografia. Unisciti a noi a Roma, il 7 e 8 novembre, presso l’Università Roma Tre, per due giornate dedicate all’innovazione, alla collaborazione e alle scoperte nel campo della crittografia.Partecipa alle sfide su crittografia sicura e applicazioni blockchain…

Link identifier archive #link-archive-33653“Restituzioni 2025”, la mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-76729
“Restituzioni 2025”, la mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma
Il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre, in collaborazione con la Sezione INFN Roma Tre, l'infrastruttura INFN-CHNet e il Centro di Eccellenza DTC Lazio, ha condotto indagini chimiche mediante spettroscopia XRF (X-ray Fluorescence) sul celebre…

Link identifier archive #link-archive-91125La biodiversità sotto i nostri piedi: gli artropodi del suolo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-98146
La biodiversità sotto i nostri piedi: gli artropodi del suolo
Sabato 25 ottobre 2025, dalle 09:30 alle 13:00, presso il Dipartimento di Scienze (Aula 1 - Viale G. Marconi n. 446), si terrà il seminario "La biodiversità sotto i nostri piedi: gli artropodi del suolo".L'evento…

Link identifier archive #link-archive-3638Master ComRis: Comunicazione della Scienza e della Ricerca Scientifica (III Edizione)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12992
Master ComRis: Comunicazione della Scienza e della Ricerca Scientifica (III Edizione)
Il Ruolo Centrale del Comunicatore ScientificoOggi le informazioni viaggiano a grande velocità e le notizie, comprese quelle scientifiche, raggiungono il pubblico in tempo reale grazie a una rete sempre più capillare di canali di comunicazione.…

Link identifier archive #link-archive-78559La finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-84145
La finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi
Sono finalisti del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi i volumi di due docenti dell’Università degli Studi Roma Tre.Si tratta di “La tempesta perfetta e altre storie sul clima” scritto dal prof. Marcello…

Link identifier archive #link-archive-97196Il Prof. Claudio Faccenna ci parla di zone di subduzione a“Geology Bites”

“Geology Bites” è un podcast scientifico basato su brevi conversazioni (“bites”), accessibili anche a un pubblico non specialista, con ricercatori che contribuiscono in modo fondamentale ad ampliare la nostra comprensione della Terra e del Sistema…

Link identifier archive #link-archive-86492Matematica per il fiorire dell'essere umano - incontro con Francis Su

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12999
Matematica per il fiorire dell'essere umano - incontro con Francis Su
Sabato 27 settembre 2025 alle ore 10:00, presso il Dipartimento di Scienze (Aula 2 - Viale Marconi 446), si terrà un incontro con Francis Su, matematico, professore universitario ed “esploratore matematico”, come ama definirsi, autore del…

Link identifier archive #link-archive-54992La Notte Europea dei Ricercatori al Dipartimento di Scienze di Roma tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-27176
La Notte Europea dei Ricercatori al Dipartimento di Scienze di Roma tre
La Notte Europea dei Ricercatori (European Research Night, ERN) anche quest'anno coinvolge docenti, dottorandi, assegnisti e studenti del Dipartimento di Scienze di Roma Tre, con iniziative dedicate al pubblico di ogni età: laboratori interattivi, mostre,…

Link identifier archive #link-archive-87369Le Giornate delle Matricole al Dipartimento di Scienze

Dal 22 settembre al 10 ottobre si svolgeranno le Giornate delle Matricole, dedicate alle studentesse e agli studenti in ingresso nei vari Corsi di Laurea offerti dal Dipartimento di Scienze. Nel corso dell'evento, verrà presentata…

Link identifier archive #link-archive-73471Giornate delle Matricole 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-40054
Giornate delle Matricole 2025
Le Giornate delle Matricole sono momenti di accoglienza e occasioni per un ulteriore orientamento, organizzati all’interno dei Dipartimenti, per iniziare insieme il nuovo anno e far conoscere ai nuovi studenti e alle nuove studentesse le strutture, i servizi, il…

Link identifier archive #link-archive-96728Porte aperte in Biblioteca 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-92109
Porte aperte in Biblioteca 2025
Vieni a scoprire la Biblioteca di Area Scientifica Decio Levi - Biblioteca di Area Tecnologica durante le Giornate delle Matricole dei Dipartimenti di area scientifica e tecnologica! Un’occasione unica per esplorare la sede, conoscere i…

Link identifier archive #link-archive-45485Microbiology 2025- XXXV SIMGBM Congress

Dal 17 al 20 settembre 2025, presso il nostro Ateneo, si terrà il trentacinquesimo congresso della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche (SIMGBM).Il congresso offrirà 4 conferenze plenarie, 6 sessioni plenarie e 3…

Link identifier archive #link-archive-76395Fabrizio Ascone premiato dalla Società Italiana di Neuroscienze

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-28318
Fabrizio Ascone premiato dalla Società Italiana di Neuroscienze
Fabrizio Ascone, dottorando del Laboratorio di Farmacologia del Dipartimento di Scienze, ha vinto il Premio per il Miglior Poster nell’ambito dell’ultimo congresso della Società Italiana di Neuroscienze (SINS), che si è svolto a Pisa dal 10 al 13…

Link identifier archive #link-archive-36486Inizio attività a.a. 2025/2026

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15113
Inizio attività a.a. 2025/2026
Consulta la nuova pagina, per scoprire tutte le iniziative e le date di avvio dell’anno accademico 2025/2026: dalle Giornate delle Matricole al calendario delle lezioni, dalle prove di valutazione agli eventi culturali come la Notte…

Link identifier archive #link-archive-76995Il Dipartimento di Scienze presenta l'offerta formativa a Orientarsi a Roma Tre

Orientarsi a Roma Tre, l’open day ad accesso libero e gratuito, che chiude le attività annuali di orientamento in entrata, si terrà lunedì 7 luglio 2025 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 in Via Ostiense 133. Sarà l’occasione per conoscere…