Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-82405
Il prossimo 17 settembre 2025, alle ore 15, presso l’Aula Morvillo (ex Aula 5) del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, avrà luogo il I Seminario annuale della Rivista “Diritto e Società” sul…
30 giugno 2025, ore 15, Aula 248Ne discutonoGiuseppe Micciarelli - Università di Napoli Federico IIMargherita D’Andrea - CNR-ISMedconBarbara Cortese - Università di Roma TrePaolo Alvazzi del Frate - Università di Roma TremoderaMaria Rosaria Marella - Università di Roma Tre
Venerdì 27 giugno 2025, ore 16.00-18.00Francesco Saverio Bertolini rilegge Piero Alberto Capotosti, Accordi di governo e Presidente del Consiglio dei Ministri (1974)Presentazione di Francesco RimoliMaggiori info nella locandina
Programma delle Attività – Giovedì 19 giugno 2025, Aula 27810:00 – 12:00 | Sessione di Benvenuto e Introduzione al ProgrammaSaluti IstituzionaliPresentazione delle Opportunità di MobilitàOrientamento Culturale e Accademico12:00 – 16:00 | Pranzo 16:00 – 18:00 |…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-91122
Costruire una cultura costituzionale. Policies di educazione alla cittadinanza, linguaggi, narrazioni. A proposito di “La Costituzione aperta a tutti”.Progetto per la diffusione della cultura costituzionale promosso dall’Università Roma Tre (Dipartimenti di Giurisprudenza e di Studi umanistici) in…
PhD Program Law Social Change:Il precedente giudiziario come fonte del diritto: una tesi convenzionalistaProf. Josep Maria Vilajosana Rubio (Universitat Pompeu Fabra, Barcelona)IntroduceGiorgio Pino (Università Roma Tre)12 Giugno 2025, h 11, Aula 278Dipartimento di Giurisprudenza, Via…
Martedì 10 giugno 2025 alle ore 15:00, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche, si terrà un webinar dal titolo "Space Economy: Asteroid Mining and Other Topics"
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-11840
“Cos’hai in mente?” è un programma di Roma Tre Radio dedicato alla salute mentale, alla sua promozione e alla prevenzione del disagio psicologico. La prima puntata andrà in onda il 9 giugno 2025, dalle 14:00 alle 15:00,…
Mercoledì 4 giugno 2025, alle ore 15, presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Sala del Consiglio - Via Ostiense 163), si terrà l'evento dal titolo "L’Università in carcere: lo studio come riscatto".L’evento, organizzato dalla Vicepresidente della…
Venerdì 30 maggio 2025 alle 14:30, presso il Dipartimento di Economia (Aula 4), si terrà la lezione inaugurale del XL ciclo del Dottorato in Economia.La keynote lecture, dal titolo Visions of Inequality, sarà tenuta dal professor Branko Milanovic (Research Professor Senior Scholar, Stone Center on…
Il 29 maggio alle ore 11:00 si terrà l’ultimo seminario interdisciplinare del Modulo Jean Monnet PROHTECT - Promoting opeRationalisation of One Health Through EU juridiCal Tools, dal titolo:“L’approvazione del trattato internazionale per la prevenzione e…
Presentazione del volume di Gianmarco PalmieriCultura, legislazione e pratiche penitenziarienello Stato pontificio (1831-1870)Giovedì 29 maggio 2025Sala del Consiglio (I piano) – ore 16
May 28, 202512-1 pmRobust Estimation of Private Business WealthSimon Toussaint(Utrecht School of Economics)Maggiori informazioni sul seminario e sul programma completo della sessione è disponibile sulla pagina web di Inequality in Rome.È preferibile iscriversi in anticipo…
Mercoledì 27 maggio 2025, ore 10:30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Sala del Consiglio), si terrà il seminario interdisciplinare su "'Decreto-sicurezza' e stato di diritto: le ragioni di una criticaE' possibile anche collegarsi da remoto…
Martedì 27 maggio 2025, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Aula 278), si terrà la lettura del libro "Per Questi Motivi. Autobiografia criminale di un Paese"Per maggiori informazioni: law.review@uniroma3.it
Lunedì 26 maggio 2025, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Aula 204), si terrà una discussione sul volume "La violenza domestica e la responsabilità civile nel nuovo diritto di famiglia".
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa. AccettaInformativa completa