Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15072
Roma, 5 Giugno 2023 - Oggi 5 giugno è la Giornata Mobndiale dell'Ambiente . Su Focus TV, questa sera, alle 21.15 (canale 35 del digitale terrestre) va in onda un documentario sul clima della Terra…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-38265
È stato pubblicato il bando per il nuovo ciclo di dottorato. Potete trovare qui il link per effettuare la domanda e a quest'altro link la lista dei documenti richiesti. Tra gli altri documenti, tutti i candidati…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-45439
Nuovo studio di Roma Tre e Federico II può aiutare anche a mitigare i rischi da una futura esplosione del Vesuvio Roma, 6 Aprile 2023 - Dopo l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. la…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-91539
Un nuovo sensore per la salute del paziente oncologico in radioterapia Lo sviluppo di sensori ad alte prestazioni, sottili e flessibili per la rilevazione di radiazioni ionizzanti in tempo reale a costi accessibili è di…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-62422
Roma, 7 Febbraio 2023 - Si è svolto il 6 febbraio 2023 alle ore 9.30 l’evento inaugurale del rilievo dell’area prima delle Catacombe di San Callisto a Roma. Il progetto vede l’accordo collaborazione tra Università degli…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-24093
Nei pomeriggi del 20 e 27 Gennaio 2023 si terranno due incontri con gli studenti del Dottorato in Scienze della Materia e dei nanomateriali (SciMaNO). Un' occasione per incontrare i nuovi arrivati e i dottorandi uscenti…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-99151
Il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre ha vinto per il secondo quinquennio consecutivo la selezione finanziata dal MUR per il Progetto Dipartimenti di Eccellenza, per il periodo 2023-2027. Il nostro Dipartimento ha…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-31704
È nato il National Biodiversity Future Center – NBFC del PNRR. Un Centro che aggrega la ricerca scientifica nazionale di eccellenza e le moderne tecnologie per monitorare, preservare e ripristinare la biodiversità al fine di…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-13109
Domenica 16 ottobre si è svolta l'inaugurazione del Parco Archeologico di Faida nel Kurdistan Iracheno, alla quale ha partecipato l'Università degli studi Roma Tre, rappresentata dal Digital Earth Lab del Dipartimento di Scienze , in…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-90804
The MEET (Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics) project is opening a call for expressions of interest for the Scientific Advisory Board. The Advisory Board will give recommendations to the Executive Committee to improve the scientific,…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-76828
Sabato 1° ottobre, in occasione della seconda giornata della 98esima Sagra dell’Uva, a Marino (RM), si è svolta una conferenza nell’aula consiliare sullo scudo simbolo del paese, che si racconta provenire dalla battaglia di Lepanto…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-97509
Nell'ambito della ricerca su nuovi farmaci antitumorali, i prof. Chiara Battocchio e Carlo Meneghini hanno studiato con luce di sincrotrone nuove molecole contenenti rame, preparate in laboratorio da un gruppo di ricercatori dell' Università di Camerino…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-18794
Un nuovo studio ha rivelato l'esistenza di un meccanismo demografico, chiamato "reclutamento compensativo", che permette ai rospi in via di estinzione di compensare l'aumento della mortalità e l'invecchiamento accelerato causati dalle attività umane. Questo meccanismo…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93733
La dott.ssa Sara Del Galdo ha vinto il poster award della Elsevier alla conferenza internazionale 36th European Colloid and Interface Society che si è tenuta a Creta i primi di settembre. I risultati presentati…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-94431
Dal 1° agosto 2022 è attivo il contratto IEEE 2022-2024, contratto di tipo trasformativo read and publish con l'editore The Institute of Electrical and Electronics Engineers. Il contratto prevede: l’accesso ai contenuti sottoscritti della IEEE…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-6699
COMUNICATO STAMPA Giornata Mondiale delle Api: le nuove ricerche dell’Università Roma Tre per studiare e tutelare gli insetti impollinatori Per contribuire alla conoscenza e alla tutela degli insetti impollinatori, oggi più che mai…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23403
COMUNICATO STAMPA Risolto il mistero di Paludotona, il coniglio “fantasma” della Maremma Un coniglio “fantasma” gigante, si aggirava per il Mediterraneo tra 8.3 e 6.7 milioni di anni fa, in un arcipelago che adesso non…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51962
Ha ottenuto la copertina della prestigiosa rivista scientifica “The Journal of Physical Chemistry B” pubblicata dalla Società Americana di Chimica , la ricerca “Absorption of the Ionic Liquid in DMPC Lipid Bilayers across Their…
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-9576
COMUNICATO STAMPA L’intuizione del lavoro, dal titolo “Probing the seismic cycle timing with coseismic twisting of subduction margins”, appena pubblicato su Nature Communications , è di riprodurre in laboratorio i megaterremoti, studiando nel dettaglio l’interazione…
Link identifier archive #link-archive-15982Greenday 2022
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35250
Venerdì 1 aprile 2022 dalle ore 09:00 alle ore 18:00, presso il Dipartimento di Scienze (Aula 6) si è svolta la giornata " Greenday". L'evento è stato dedicato alla presentazione dei nuovi ricercatori e dottorandi…
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa.
AccettaInformativa completa