Link identifier archive #link-archive-49697Cyber Humanities for Heritage Security. Corso di Alta Formazione Professionale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-85209
Cyber Humanities for Heritage Security. Corso di Alta Formazione Professionale
Date le numerose richieste, sono prorogati i termini per presentare la propria candidatura al primo 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝘁𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿 𝗛𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀 𝗳𝗼𝗿 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 (CHHS), erogato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre.La scadenza…

Link identifier archive #link-archive-34627Master Art market and Museums. Connoisseurship, Management, Communication. Ia edizione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-84673
Master Art market and Museums. Connoisseurship, Management, Communication. Ia edizione
Parte dall'A.A. 2024/2025 il Master Art Market and Museums. Connoisseurship, Management, Communication (MAAM), un master di II livello rivolto a chi vuole lavorare o già lavora nell’ambito della gestione dei musei, dell’ideazione, dell’allestimento e della curatela di mostre, del…

Link identifier archive #link-archive-93568Esperto in Comunicazione Storica: Multimedialità e Linguaggi digitali. Master di II livello

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-72924
Esperto in Comunicazione Storica: Multimedialità e Linguaggi digitali. Master di II livello
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025 del MECS - Master Esperto in Comunicazione Storica: Multimedialità e Linguaggi digitali.INFO NUOVA EDIZIONEFINE AMMISSIONI:  chiusura ammissioni 8 gennaio 2025COLLOQUI: gennaio 2025FINE IMMATRICOLAZIONI: Entro il 24 gennaio 2025INIZIO LEZIONI: Febbraio…

Link identifier archive #link-archive-58844XVI Seminario di studi storico-cartografici dalla Mappa al GIS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35913
XVI Seminario di studi storico-cartografici dalla Mappa al GIS
Dal 12 al 13 novembre 2024, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, si terrà il "XVI Seminario di studi storico-cartografici Dalla Mappa al GIS".Il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi…

Link identifier archive #link-archive-44249Mediterraneo d'autore

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-61392
Mediterraneo d'autore
Lunedì 11 novembre 2024 alle ore 15.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula 2 ex-ITA, via Ostiense 234), si terrà il seminario dal titolo "Mediterraneo d'autore", che vuole mettere in evidenza come il Mediterraneo…

Link identifier archive #link-archive-44634Cyber Humanities for Heritage Security. Corso di Alta Formazione Professionale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-44950
Cyber Humanities for Heritage Security. Corso di Alta Formazione Professionale
Date le numerose richieste, sono prorogati i termini per presentare la propria candidatura al primo 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝘁𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿 𝗛𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀 𝗳𝗼𝗿 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 (CHHS), erogato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre.La…

Link identifier archive #link-archive-35598L’innovazione tecnologica al servizio dell’anticontraffazione delle opere d’arte: il caso della start up IDArtScience srl

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-17111
L’innovazione tecnologica al servizio dell’anticontraffazione delle opere d’arte: il caso della start up IDArtScience srl
Martedì 21 maggio si terrà l'ottavo e ultimo appuntamento del Laboratorio di autenticazione dei materialiParleremo con Stefano Ridolfi, Ars Mensurae de L’innovazione tecnologica al servizio dell’anticontraffazione delle opere d’arte: il caso della start up IDArtScience srlIn un…

Link identifier archive #link-archive-77932Libro, ricerca e biblioteca: dal manoscritto all’intelligenza artificiale

Il libro ha attraversato metamorfosi profonde: dagli albori della scrittura, strumento di conservazione e condivisione della memoria, la sua fruizione si intreccia con i mezzi di produzione, la religione e l’arte.Questa complessa vicenda entra nella…

Link identifier archive #link-archive-4763Visualizing “Terrae Caetani”. Geotecnologie applicate alla valorizzazione e conservazione dei beni culturali. Summer School

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-72335
Visualizing “Terrae Caetani”. Geotecnologie applicate alla valorizzazione e conservazione dei beni culturali. Summer School
Summer School 18-24 settembre 2023Nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici, la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta e la Società Tecnostudi Ambiente, e con il patrocinio del DTC Lazio, la Summer School Visualizing “Terrae Caetani”. Geotecnologie applicate alla…

Link identifier archive #link-archive-80752PRESERVATION & MIGRATION SEMINAR 2023 The Preservation Life Cycle

Preservation Migration Seminar 2023 on June 21st at 15:00 CEST, online, free access.The Preservation Life CyclePreserving audiovisual content is not a linear way with a starting point and an end; it’s a cycle requiring continuous care…

Link identifier archive #link-archive-40813Tran(s)missions 3rd Edition. Winter School

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-49960
Tran(s)missions 3rd Edition. Winter School
TRAN(S)MISSIONS | how multimediality shapes interdisciplinary researchin the field of Italian and Visual Culture Studies 3rd edition. Winter School10-15 January 2023, Università degli Studi di Roma Trein collaboration with University College LondonThe Winter School explores the meaning…

Link identifier archive #link-archive-96144Digital Humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche. XIV Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-16351
Digital Humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche. XIV Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS
Dal 5 al 7 dicembre 2022, presso l'Aula Magna di Lettere (Via Ostiense, 234/236), il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” e il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici organizzano, in collaborazione con il Laboratorio di Rilievo e Tecnologie Digitali…

Link identifier archive #link-archive-26262Open Day del Master Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-2931
Open Day del Master Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali
Lunedì 28 novembre 2022, dalle ore 10.00 i docenti e gli studenti del Master Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali presentano la nuova offerta didattica del master.Ti aspettiamo lunedì 28 novembre, dalle ore 10, per presentarti…