contestualmente alla pubblicazione della graduatoria definitiva, in considerazione delle numerose richieste di chiarimento, ricevute dagli uffici amministrativi, relative ai requisiti di partecipazione (art. 2 bando di partecipazione) ed ai criteri per la formulazione della graduatoria (art. 5 bando di partecipazione), si chiarisce quanto segue.
Le borse di studio, sono state attribuite sulla base di una graduatoria di merito unica per Dipartimento.
La distribuzione delle borse di studio è effettuata proporzionalmente al numero degli studenti iscritti per Dipartimento fino al raggiungimento dell’importo complessivo.
Per partecipare all’assegnazione della borsa occorre essere in possesso di tutti i requisiti di seguito elencati, pertanto, le candidate ed i candidati in difetto anche di uno solo dei requisiti sottoindicati, risultano ESCLUSI dalla graduatoria finale:
- risultare iscritti in corso per l’a.a. 2021/2022 ad un corso di Laurea, Laurea Magistrale o Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Possono partecipare all’assegnazione della borsa anche gli studenti che hanno conseguito il titolo di studio nel corso dell’a.a. 2021/2022, pertanto, ai fini della partecipazione è condizione indefettibile l'essere stati iscritti in corso per l'a.a. 2021/2022;
- essere in regola con il pagamento di tasse e contributi, alla data di pubblicazione del bando di partecipazione;
- non aver ricevuto per l’a.a. 2021/2022 borse di studio e/o altri benefici diretti al sostegno del Diritto allo Studio, erogati da altri enti/soggetti pubblici e privati, ivi comprese quelle assegnate dal Ministero degli Affari Esteri e da DiSCo (Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza);
- avere conseguito tra il 15 agosto 2021 e il 15 ottobre 2022 un numero minimo di 40 CFU (Crediti Formativi Universitari). Per crediti conseguiti si intende i CFU acquisiti in seguito al superamento di qualsiasi esame, idoneità, stage o tirocinio superato con esito positivo, valido ai fini del conseguimento del titolo. Sono esclusi dal computo i CFU non conseguiti nel periodo indicato ma relativi a convalide di carriere pregresse per passaggio, trasferimento da altro ateneo, abbreviazione di carriera per conseguire un secondo titolo, rinuncia, ecc, pertanto, ai fini della partecipazione è condizione indefettibile aver conseguito tale numero minimo di cfu nel periodo specificato;
- non essere incorsi in sanzioni disciplinari,
- aver inserito il proprio IBAN sul sistema di gestione della carriera.
- la regolarità della carriera, fino ad un massimo di 90 punti. Il punteggio è dato dal rapporto tra il numero di crediti conseguiti fino al 31/10/2022 ed il numero di anni di iscrizione;
- i crediti conseguiti nell'ultimo anno, fino ad un massimo 60 punti. Rientrano nel conteggio i soli CFU conseguiti tra il 15/08/2021 e il 15/10/2022, all'interno della sola carriera attiva nell'a.a. 2021/2022, escludendo dal computo le convalide relative a carriere pregresse (non considerando pertanto i CFU conseguiti nel periodo suindicato ma riferiti a carriere concluse per conseguimento del titolo di laurea);
- la media ponderata, con riferimento all'intera carriera, fino ad un massimo 45 punti. Vengono considerati tutti i crediti conseguiti fino alla data del 31/10/2022
- il valore ISEE, fino ad un massimo 15 punti.
Si ricorda che per poter procedere alla disposizione di pagamento è necessario che il beneficiario sia il titolare del conto corrente.
Link identifier #identifier__192792-1Graduatoria definitiva