Bando borse di mobilità d’Ateneo per Studio extra UE e Ricerca Tesi a.a. 2025-2026

Bando borse di mobilità d’Ateneo per Studio extra UE e Ricerca Tesi a.a. 2025-2026

Bando pubblicato con Decreto Rettorale n. 779/2025 prot.n. 45132 del 10/04/2025.

Premessa 

Art. 1 Disposizioni generali

Art. 2 Borse disponibili

Art. 3 – Requisiti per la candidatura

Art. 4 – Incompatibilità

Art. 5 – Modalità e termini di presentazione della domanda

Art. 6 – Selezione delle candidature e criteri di assegnazione

Art. 7 – Assegnazione e accettazione della borsa di mobilità

Art. 8 – Competenza linguistica

Art. 9 – Periodo di utilizzo e durata della borsa di mobilità

Art. 10 – Mobilità per studio ed esami: Riconoscimento e convalida delle attività svolte

Art. 11 – Importo della borsa

Art. 12 – Contributo per il merito

Art. 13 – Erogazione della borsa

Art. 14 – Posta elettronica per comunicazioni istituzionali

Art. 15 – Informativa e privacy

Art. 16 – Responsabile del procedimento amministrativo

Art. 17 – Contatti utili

Allegato 1: Elenco delle destinazioni per studio

Allegato-2-Elenco-dei-docenti-coordinatori-dipartimentali

Allegato 3 – Importi contributo

Allegato 4: Procedure a seguito dell’assegnazione della borsa.

Allegato 5: Check-list mobilità per studio

Allegato 6: Check-list mobilità per ricerca

Allegato 7: Lista Corsi di Studio progetto PNRR Rome Technopole

 

Premessa

Quando nel presente bando è usato il maschile, la forma è da intendersi a solo scopo di semplificazione e in senso inclusivo rispetto a tutte le persone.

Il presente bando contiene le disposizioni che regolano la partecipazione alle borse di mobilità internazionale di Ateneo per l’anno accademico 2025-2026.

L’assegnazione definitiva delle borse e delle relative sedi è subordinata al perfezionamento degli accordi stipulati dall’Ateneo con le istituzioni partner. Alla pubblicazione del presente bando alcune istituzioni potrebbero non aver ancora confermato ufficialmente il rinnovo dell’accordo per l’a.a. 2025-2026. È possibile, pertanto, che possano esserci alcune modifiche all’offerta delle sedi presenti nell’elenco destinazioni allegato al presente bando.

L’Ateneo non è responsabile dell’eventuale cancellazione della mobilità da parte dell’istituzione di destinazione a causa di emergenze sanitarie o di altre cause di forza maggiore, nonché della mancata attivazione da parte della stessa di corsi. Altrettanto, l’Ateneo non è responsabile della mancata accettazione dello studente da parte dell’istituzione di destinazione nel caso quest’ultima non ritenesse idoneo il profilo accademico dello studente.

Il presente bando è cofinanziato dall’Ecosistema dell’Innovazione “Rome Technopole” – ECS00000024 PNRR Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.5
Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU CODICE CUP: F83B22000040006.

Il Rome Technopole Innovation Ecosystem è un polo multi-tecnologico dedicato alla didattica, alla ricerca e al trasferimento tecnologico nei settori della transizione energetica, della sostenibilità, della trasformazione digitale e dell’ambito bio-farmaceutico e salute, nato nell’ambito del PNRR – Missione 4.

Nel quadro delle attività dello Spoke 3 – Formazione universitaria, corsi di dottorato industriali, internazionalizzazione, e in coerenza con gli obiettivi del Rome Technopole Innovation Ecosystem, il presente bando è finalizzato alla concessione di finanziamenti destinati a supportare la mobilità studentesca e le attività di ricerca per tesi di laurea triennale, magistrale o di dottorato in ambito internazionale.

La mobilità finanziata dal PNRR Rome Technopole è limitata ai corsi di studio identificati nel progetto, come riportati nell’Allegato 7 del presente bando.

Art. 1 Disposizioni generali

È indetta una selezione per l’assegnazione delle seguenti tipologie di borse destinate alle studentesse e agli studenti dell’Università degli Studi Roma Tre, di seguito denominata Roma Tre:

a) Borse di studio per ricerca tesi

Le borse sono destinate allo svolgimento di un progetto di ricerca tesi in Paesi europei o extraeuropei presso università o strutture a scelta dei candidati, che si ritengano idonee alla realizzazione del progetto di ricerca. All’atto della candidatura non sono richiesti né l’assegnazione formale della tesi, né la presentazione della domanda di conseguimento titolo.

b) Borse di studio per periodi di studio ed esami in università extra UE

Le borse sono destinate allo svolgimento di un periodo di studio per seguire corsi e sostenere esami presso le università extra europee con cui Roma Tre ha stipulato un accordo (elenco all’Allegato 1: Elenco delle destinazioni), con riconoscimento delle attività svolte all’estero nella propria carriera, previo rispetto delle condizioni e dei requisiti indicati al presente bando.

Art. 2 Borse disponibili

Sono disponibili un numero complessivo di duecento borse, ripartite come di seguito indicato:

DipartimentoN. borse
Architettura13
Economia11
Economia Aziendale20
Filosofia, Comunicazione e Spettacolo20
Giurisprudenza41
Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche7
Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica6
Lingue, Letterature e Culture straniere37
Matematica e Fisica2
Scienze2
Scienze della Formazione7
Scienze Politiche28
Studi Umanistici7
200

 

 

 Borse riservate:

  • 1 borsa riservata al percorso di doppio titolo con l’Universidad de Belgrano (Argentina) del Dipartimento di Scienze Politiche. La borsa è riservata agli iscritti al II anno di corso del Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali nell’a.a. 2025-2026;
  • 1 borsa riservata al percorso di doppio titolo con IMACS, limitatamente all’Università di Montréal (Canada) del Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo. Le borse sono riservate agli iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale nell’a.a. 2025-2026.
  • 3 borse riservate al percorso di doppio titolo con l’Instituto Brasileiro de Ensino Desenvolvimento e Pasquisa (IDP) del dipartimento di Giurisprudenza. Le borse sono riservate agli iscritti all’a.a. 2025/2026 al quarto anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ‘Giurisprudenza’ (LMG01) risultati idonei al bando per il doppio titolo a.a. 2025/2026.

Nel caso in cui le borse riservate ai percorsi di doppio titolo non venissero assegnate, saranno assegnate agli eventuali idonei in riserva e disponibili per partenze nel secondo semestre dell’a.a. 2025-2026.

Art. 3 – Requisiti per la candidatura

a) Requisiti specifici per la candidatura per ricerca tesi

Essere regolarmente iscritti per l’a.a. 2024-2025 a un corso di laurea magistrale (biennale e ciclo unico) o a un dottorato di ricerca;

b) Requisiti specifici per la candidatura per studio ed esami

  • Essere regolarmente iscritti per l’a.a. 2024-2025 a un corso di laurea (triennale) o di laurea magistrale (biennale e ciclo unico);
  • Essere laureandi di un corso di laurea triennale in una sessione di laurea dell’a.a. 2023-2024 con l’obbligo di iscrizione a un corso di laurea magistrale per il 2025-2026.

Per regolare iscrizione si intende essere in regola con i pagamenti delle tasse con scadenza antecedente all’atto della presentazione della domanda.

Se iscritti contemporaneamente a due diversi corsi di studio attivati presso Roma Tre, è possibile candidarsi esclusivamente per una delle due carriere attive. Le sedi disponibili, la valutazione della candidatura e del curriculum accademico, l’eventuale successiva mobilità e il relativo riconoscimento saranno collegati alla sola carriera prescelta in candidatura.

Art. 4 – Incompatibilità

Non è possibile usufruire della borsa se si è beneficiari contemporaneamente di:

a)Contributi erogati per gli stessi fini da enti pubblici o privati;

b) Borse finanziate dall’Unione Europea;

c) Borse di collaborazione;

d) Altre borse di mobilità finanziate da qualsiasi struttura dell’Ateneo.

Ai beneficiari di borsa di collaborazione o di assegno per il tutorato, verrà corrisposta esclusivamente la quota proporzionale alla prestazione effettuata prima della partenza.

Art. 5 – Modalità e termini di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione si presenta esclusivamente per via telematica tramite l’area riservata del portale dello studente GOMP sezione Mobilità > Bandi di Mobilità entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 12/05/2025, pena l’esclusione.

La scadenza per la presentazione della domanda è perentoria: si consiglia pertanto di evitare di presentarla gli ultimi giorni.

Tutti gli studenti sono tenuti a controllare i dati presenti in GOMP relativi alla propria carriera per tempo per verificare che risultino tutte le attività formative sostenute e verbalizzate, in quanto solo le attività presenti in carriera alla di chiusura del presente bando saranno utilizzate ai fini del calcolo del punteggio di valutazione della carriera.

a) Mobilità per ricerca tesi

Le borse sono destinate allo svolgimento di un progetto di ricerca per la tesi in Paesi europei o extraeuropei presso una destinazione a scelta dei candidati ritenuta congrua per la realizzazione del progetto stesso. La scelta della destinazione, concordata col docente relatore della tesi in base al progetto, può ricadere su una università, ovvero su un’istituzione non accademica o altra struttura.

Nella candidatura è necessario descrivere il progetto finalizzato alla preparazione della propria tesi di laurea magistrale oppure di dottorato. Si dovrà pertanto individuare l’argomento della tesi e discuterne con un docente di riferimento (relatore della tesi magistrale o coordinatore/tutor del dottorato), quindi scegliere la struttura estera presso la quale svolgere la ricerca.

b) Mobilità per studio ed esami

Le borse sono destinate allo svolgimento di una parte del proprio piano di studio presso una università extraeuropea, sostenendo i relativi esami. Si possono scegliere un massimo di 3 (tre) università tra quelle disponibili nell’Allegato 1: Elenco delle destinazioni al presente bando. In caso di mancata disponibilità delle sedi prescelte, sarà assegnata una destinazione d’ufficio. Qualora non si intenda avvalersi di questa possibilità, all’atto della presentazione della domanda si dovrà espressamente indicare l’intenzione di non accettare altre destinazioni.

Nella candidatura è necessario descrivere il progetto di studio. Si dovrà pertanto verificare sul sito web dell’università di destinazione l’offerta formativa per gli exchange students e se i corsi offerti sono compatibili con quelli del proprio corso di studio a Roma Tre.

Attenzione

Prima di selezionare la destinazione si deve verificare sul sito internet delle sedi ospitanti se sono richiesti specifici requisiti linguistici, di carriera o di altra natura, le scadenze per l’iscrizione (Application Form) e la compatibilità dell’offerta didattica con il proprio piano di studio.

Qualora la sede di destinazione abbia delle scadenze di iscrizione al semestre di proprio interesse molto anticipate (aprile, inizio maggio), si dovrà usufruire della borsa nel semestre successivo.

La borsa di mobilità per studio ed esami deve essere usufruita nel corso di un unico ciclo (triennale, magistrale o ciclo unico).

Art. 6 – Selezione delle candidature e criteri di assegnazione

La selezione delle candidature e la relativa assegnazione delle borse di mobilità è effettuata da apposite commissioni.

Ciascuna commissione è composta da almeno due docenti compreso il coordinatore dipartimentale (vedi Allegato 2: Elenco dei docenti coordinatori dipartimentali) per ogni dipartimento per il quale risultano candidature presentate, cui si aggiunge un rappresentante degli studenti tra quelli eletti negli organi collegiali della struttura didattica interessata in veste di osservatore.

La commissione terrà conto dei seguenti criteri nell’assegnazione delle borse di mobilità, elencati non in ordine di priorità:

  1. curriculum accademico aggiornato alla data di chiusura del presente bando;
  2. motivazioni didattico-scientifiche e progetto di ricerca/studio;
  3. competenza linguistica (ove già acquisita).

Al curriculum accademico viene associato un punteggio calcolato secondo le seguenti formule:

a) per tutti gli iscritti il punteggio viene calcolato come segue: punteggio = {Minimo [(Numero di crediti Conseguiti[1] + 30), Numero di Crediti Previsti dal Corso di Studi]/(Numero di Crediti Previsti dal Corso di Studi) × (Numero di Anni previsti per il conseguimento Titolo)/(Anno Accademico Corrente – Anno Immatricolazione + 1) × (media ponderata dei voti)/30} × 100.

b) per gli iscritti a un Corso di Dottorato di Ricerca il punteggio viene calcolato sulla base del titolo di accesso al dottorato come segue: punteggio = [(Numero di anni previsti per il conseguimento Titolo)/(Anno Accademico di conseguimento titolo – Anno immatricolazione alla carriera relativa al titolo di accesso al dottorato + 1) × (Voto del titolo conseguito)/110] × 100.

Ai fini del calcolo del punteggio al curriculum accademico sono esclusi gli esami sovrannumerari, le idoneità e gli esami sostenuti dopo la data indicata al punto 1.

Art. 7 – Assegnazione e accettazione della borsa di mobilità

L’esito della propria candidatura si potrà verificare online dall’area riservata del portale dello studente GOMP sezione Programmi di Mobilità > Mobilità internazionale orientativamente entro la metà del mese di giugno 2025.

Coloro i quali risulteranno assegnatari dovranno far pervenire formale accettazione della borsa tramite procedura on line entro 7 giorni consecutivi decorrenti dalla data di pubblicazione dei risultati con indicazione del semestre di mobilità. Qualora non accettassero la borsa entro i termini indicati saranno considerati rinunciatari e i posti vacanti saranno assegnati agli eventuali idonei presenti in graduatoria.

Nella stessa area riservata sarà disponibile la procedura online per l’accettazione o la rinuncia alla borsa, da effettuarsi entro i termini di cui sopra.

Qualora alla scadenza del periodo di accettazione della borsa e del successivo scorrimento della graduatoria risultassero ancora borse disponibili, potrà essere accolta l’eventuale richiesta di reintegro oltre i termini per coloro che, risultati assegnatari di borsa, non avessero accettato la stessa entro i termini stabiliti.

Nel caso di rinuncia alla borsa, è necessario darne comunicazione tempestiva all’Ufficio, affinché la stessa possa essere riassegnata.

Le riassegnazioni di borse per periodi di studio potranno essere effettuate entro il termine massimo del 01/12/2025. Le riassegnazioni di borse per ricerca tesi potranno essere effettuate entro il 15/06/2026. La riassegnazione potrà avvenire a condizione che la candidatura risulti compatibile:

a) con la sede disponibile

b) con la competenza linguistica richiesta dall’università partner

c) le finalità della borsa (ricerca tesi o studio)

Coloro i quali dovessero essere in posizione utile per la riassegnazione saranno contattati dall’Ufficio Mobilità Internazionale all’indirizzo di posta elettronica istituzionale tramite ticket.

Nota Bene

L’assegnazione definitiva della borsa per mobilità per studio è comunque subordinata all’accettazione da parte dell’università/istituzione ospitante, che potrebbe avvenire anche dopo l’invio della domanda di iscrizione (application form).

Art. 8 – Competenza linguistica

La competenza linguistica deve essere dimostrata al coordinatore dipartimentale/relatore della tesi alla firma del Learning Agreement /progetto di ricerca, prima della firma del contratto finanziario e non all’atto della candidatura, tramite il possesso di uno dei seguenti requisiti di base:

  1. aver superato presso un corso di laurea almeno un esame curricolare di lingua;
  2. aver conseguito l’idoneità linguistica di livello minimo B1 presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA);
  3. aver conseguito l’idoneità linguistica di livello minimo B1 presso un’istituzione riconosciuta da Roma Tre e precisamente:

a) lingua inglese: Cambridge English Language Assessment (PET), IELTS, Trinity College (ISE 1), TOEFL (iBT con punteggio uguale o superiore a 65);

b) lingua francese: Alliance Française (DELF B1);

c) lingua spagnola: Instituto Cervantes (DELE B1);

d) lingua tedesca: Goethe Institut (ZD), Österreich Institut (Zertifikat Deutsch);

e) lingua portoghese: Centro de Avaliação de Português Língua Estrangeira (DEPLE – B1);

f) lingua cinese: almeno due annualità di lingua cinese (L-OR/21) a Roma Tre oppure una annualità di lingua cinese (L-OR/21) a Roma Tre + Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK) Liv.3;

4. essere madrelingua della lingua del Paese di destinazione o della lingua veicolare;

5. essere in possesso di un diploma di scuola superiore in cui l’insegnamento è impartito nella lingua del paese di destinazione o nella lingua veicolare dell’università di destinazione.

Coloro i quali al momento dell’assegnazione della borsa di mobilità non fossero in possesso della prescritta competenza linguistica di livello B1, potranno ottenerla ottemperando alle condizioni di cui al punto 1 o 2 o 3 prima della firma del contratto finanziario. Nel caso di ricorso alla certificazione del CLA, si dovrà verificare la disponibilità dei corsi, sia frontali che on-line, nonché le date del relativo test. L’Ateneo non potrà in ogni caso assicurare la corrispondenza del calendario dei corsi e dei test del CLA con i requisiti, temporali e di livello, previsti dalle università estere. Il mancato possesso della certificazione linguistica di livello B1 al momento della firma del contratto finanziario comporta la revoca della borsa di mobilità.

Nota Bene

A prescindere dal livello linguistico di base richiesto per la partecipazione al presente bando, è responsabilità di chi si candida per una borsa di mobilità per studio ed esami presso università extraeuropee:

1) verificare gli eventuali requisiti linguistici richiesti dall’università presso cui si intende svolgere la mobilità per studio ed esami talvolta superiori al B1;

2) acquisire l’eventuale certificato linguistico richiesto dall’Ateneo ospitante.

Prestare particolare attenzione ai requisiti linguistici specifici che possono essere richiesti dalle università, ad esempio statunitensi, canadesi, ecc.

Il possesso del livello di competenza linguistica richiesto dall’università di destinazione è condizione necessaria per l’accettazione da parte della stessa università e quindi per la fruizione della borsa.

Art. 9 – Periodo di utilizzo e durata della borsa di mobilità

Al momento della sottoscrizione del contratto finanziario gli assegnatari di borsa devono comunicare all’Ufficio Mobilità Internazionale le date di inizio e di fine del soggiorno presso la destinazione prescelta.

a) Borse per ricerca tesi

  • Il soggiorno presso la destinazione prescelta non deve essere inferiore a 1 mese, pena la restituzione della borsa di mobilità. Il periodo di ricerca può essere effettuato anche non consecutivamente;
  • Il periodo di soggiorno deve essere compreso tra il 01/07/2025 (prima data utile per la partenza) e il 31/10/2026 (ultima data utile per il rientro).

b) Borse per studio ed esami

  • Il soggiorno presso la destinazione prescelta non deve essere inferiore a 3 mesi, pena la restituzione della borsa di mobilità;
  • Il periodo di soggiorno deve essere compreso tra il 01/07/2025 (prima data utile per la partenza) e il 31/10/2026 (ultima data utile per il rientro).

Il mese è convenzionalmente calcolato in 30 giorni.

Nota Bene

Durante tutto il soggiorno all’estero in mobilità per studio bisogna essere regolarmente iscritti a Roma Tre nell’a.a. 2025-2026 e si può conseguire il titolo soltanto dopo aver concluso il periodo di studio all’estero.

Art. 10 – Mobilità per studio ed esami: Riconoscimento e convalida delle attività svolte

Prima della partenza, è obbligatorio compilare e sottoporre alla firma del docente coordinatore dipartimentale e dell’istituzione di destinazione il Learning Agreement, inserendo gli esami che si intende sostenere presso l’università di destinazione.

È garantito il pieno riconoscimento dei crediti acquisiti all’estero certificati dall’università di destinazione (Transcript of Records) e rispondenti al Learning Agreement approvato anche dall’istituzione partner. La convalida delle attività svolte all’estero è effettuata dalla struttura didattica competente secondo quanto previsto dal Regolamento Carriera vigente nell’anno accademico per il quale è stata assegnata la borsa di mobilità.

Tutte le procedure sono riepilogate nell’Allegato 4: Procedure a seguito dell’assegnazione della borsa.

Art. 11 – Importo della borsa

Le borse di mobilità costituiscono un contributo alle spese di mobilità per un numero di mensilità compreso nei limiti di seguito indicati:

a) minimo 1 mese e massimo 3 mesi per progetti di ricerca tesi;

b) minimo 3 mesi e massimo 5 mesi per studio ed esami.

 Il contributo, erogato in tranche unica, è attribuito in misura variabile unicamente a coloro che sono iscritti entro la durata normale del corso aumentata di un anno:

a. massimo di 950,00 euro al mese (ISEE fino a 14.000€) per mobilità verso paesi extraeuropei;

b. massimo di 750,00 euro al mese (ISEE fino a 14.000€) per mobilità verso i seguenti paesi europei: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Svizzera, Regno Unito;

c. massimo di 700,00 euro al mese (ISEE fino a 14.000€) per mobilità verso i restanti paesi europei.

Tutti gli importi sono riportati nell’Allegato 3: Importi contributo

Nota Bene

Ai fini del calcolo degli anni di iscrizione, se si sono effettuati uno o più passaggi di corso, vengono calcolati tutti gli anni accademici per i quali è stata effettuata l’iscrizione.

Nel computo complessivo non concorre solamente la carriera attuale – comprensiva dei passaggi – ma anche eventuali carriere precedenti nell’ambito di corsi dello stesso livello, che non siano terminate con il conseguimento del titolo.

Nel caso delle abbreviazioni di carriera (derivanti da titoli pregressi o da precedenti carriere in altri atenei, italiani o esteri) si tiene conto dell’anno di corso corrispondente all’a.a. di avvio della carriera in Ateneo.

L’a.a. di immatricolazione preso in considerazione sarà quello calcolato sulla base dell’anno di corso di avvio della carriera a Roma Tre (es. a.a. 2021-2022 ammissione al II anno di corso, anno accademico di immatricolazione considerato 2020-2021).

Il 5% delle borse è riservato agli assegnatari con invalidità non inferiore al 66%. Le eventuali borse riservate ma non utilizzate saranno rese disponibili per gli eventuali idonei in graduatoria. La disabilità deve risultare nei dati di carriera.

Il valore ISEE considerato per la definizione della fascia contributiva di appartenenza ai fini del calcolo del contributo è quello relativo all’a.a. 2025-2026 secondo quanto previsto dal Regolamento Tasse http://portalestudente.uniroma3.it/regolamenti/ (v. anche Portale dello Studente > http://portalestudente.uniroma3.it/tasse/presentazione-isee/

La dichiarazione ISEE deve risultare acquisita al momento della firma del contratto finanziario.

Qualora il contributo ricevuto risulti conteggiato per un numero di giorni superiore a quello effettivamente certificato dall’istituzione ospitante, con una flessibilità di 5 giorni in difetto (fermo restando la durata minima prevista e pertanto a partire dal secondo mese di mobilità per ricerca tesi e dal quarto mese di mobilità per studio), si dovrà provvedere alla restituzione della differenza. La restituzione dovrà essere effettuata entro 30 gg dalla conclusione della mobilità; importo e modalità saranno indicati nel modulo restituzione disponibile nella nell’area riservata del portale dello studente GOMP.

In caso di rinuncia agli studi nello stesso anno accademico di fruizione della borsa, si perderà il diritto ai contributi di mobilità e si dovrà restituire integralmente quanto già percepito.

Art. 12 – Contributo per il merito

È previsto un contributo fisso per il merito di € 400,00, aggiuntivo rispetto ai contributi mensili, destinato agli assegnatari di borsa per studio ed esami che avranno conseguito nel periodo di mobilità un minimo di 18 CFU (si intendono i crediti registrati nella carriera).

Il contributo per il merito potrà essere assegnato solo a conclusione del periodo di mobilità e delle procedure di convalida e di registrazione dei CFU conseguiti all’estero, pertanto non prima della fine del 2026.

Art. 13 – Erogazione della borsa

Ai sensi dell’art. 12 della Legge 214 del 22/12/2011, il pagamento della borsa per importi superiori a € 1.000 può essere erogato esclusivamente tramite accredito su conto corrente bancario o postale, ovvero su altri strumenti di pagamento elettronici prescelti dal beneficiario, quali carte prepagate associate ad un conto corrente. Il conto corrente deve essere intestato esclusivamente ai beneficiari della borsa.

La borsa di mobilità viene erogata in un’unica soluzione a seguito della sottoscrizione del contratto finanziario secondo procedura online, che può avvenire se risultano soddisfatte le seguenti condizioni:

a) Mobilità per ricerca tesi

  • Approvazione/firma del progetto di ricerca tesi da parte dei docenti relatori o coordinatori/tutor di dottorato;
  • Individuazione di un referente in loco presso la struttura di destinazione.

 

b) Mobilità per studio ed esami

  • Regolare iscrizione all’a.a. 2025-2026;
  • Approvazione del progetto di studio – tramite sottoscrizione del Learning Agreement – da parte dei docenti coordinatori dipartimentali (v. Allegato 2: Elenco dei docenti coordinatori dipartimentali) e dell’istituzione di destinazione;
  • Accettazione della mobilità da parte dell’università di destinazione.

 

Nota Bene

La borsa di mobilità (per ricerca tesi o studio ed esami) non è erogata a chi non ha una carriera attiva a Roma Tre (es. conseguimento del titolo finale prima della partenza, trasferimento o rinuncia agli studi).

 

Rendicontazione dell’attività svolta all’estero

Entro i sette (7) giorni successivi al termine del periodo di mobilità, come indicato nel contratto finanziario, è necessario far pervenire all’Ufficio Mobilità Internazionale la documentazione attestante:

a) Borsa per ricerca tesi, studio ed esami: certificato di soggiorno attestante il periodo di permanenza presso l’università/istituzione estera;

b) Solo borsa per ricerca tesi: oltre quanto previsto al punto a), la relazione dell’attività svolta sottoscritta dal relatore della tesi/tutor di dottorato e dal referente presso la destinazione estera.

Restituzione del contributo di mobilità

La restituzione del contributo di mobilità assegnato è previsto nei seguenti casi:

a) Mancata presentazione della documentazione richiesta al termine del periodo di ricerca tesi/studio entro i termini suindicati;

b) Periodo di permanenza inferiore al minimo previsto di 1 mese per ricerca tesi o 3 mesi per studio (il mese è calcolato in 30 giorni);

c) Periodo di permanenza inferiore a quello previsto dal contratto finanziario, con una flessibilità di 5 giorni in difetto, limitatamente alla frazione di contributo di mobilità non usufruita;

d) Rinuncia agli studi nell’anno accademico di fruizione della borsa e del contributo.

 

Nota Bene: In caso di mancata restituzione degli importi richiesti, la situazione di irregolarità amministrativa comporterà l’impossibilità di compiere atti di carriera, inclusa la convalida e la registrazione degli esami sostenuti in posizione irregolare.

Art. 14 – Posta elettronica per comunicazioni istituzionali

L’Ateneo mette a disposizione una casella di posta elettronica (nom.cognome@stud.uniroma3.it) cui è possibile accedere con le stesse credenziali utilizzate per il Portale dello Studente. La casella di posta di Roma Tre è l’unico canale utilizzato per inviare le comunicazioni da parte degli uffici, anche di carattere riservato, quali la notifica dell’avvenuta registrazione in carriera degli esami di profitto. Per attivare la casella di posta elettronica occorre leggere attentamente le istruzioni riportate all’indirizzo: http://portalestudente.uniroma3.it/mail/

Art. 15 – Informativa e privacy

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si informa che i dati personali forniti dai candidati e dalle candidate saranno trattati in osservanza alle disposizioni di legge in materia di tutela della privacy. L’Informativa sul trattamento dei dati personali redatta dall’Università degli Studi Roma Tre ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 è pubblicata sul sito www.uniroma3.it/privacy/.

Art. 16 – Responsabile del procedimento amministrativo

Ai sensi della Legge 7 agosto 1990 n. 241, la responsabile del procedimento è la Dott.ssa Roberta Evangelista, Responsabile Area Orientamento e Mobilità.

Art. 17 – Contatti utili

Ufficio Mobilità Internazionale

Via Ostiense 129 – 00154 Roma

Contatti: help.uniroma3.it

Prenotazione ricevimento: http://servizivocali.uniroma3.it:8099/PrenotazioneColloqui/

 

[1] Sono esclusi dal computo i crediti relativi a convalide successive all’immatricolazione di singole attività svolte prima che la carriera abbia avuto inizio, quali corsi singoli, certificazioni linguistiche, etc. Per le carriere avviate per trasferimento in ingresso, passaggio di corso o abbreviazione per conseguimento di un secondo titolo si veda l’art. 11 del presente bando.

Lucia Celletti 11 Aprile 2025