Il Programma comunitario Erasmus+ offre l’opportunità di svolgere un periodo di tirocinio all’estero presso un’impresa o altra organizzazione in uno dei Paesi Europei partecipanti al Programma. La durata del tirocinio può variare da un minimo di 2 mesi a un massimo di 12. È possibile svolgere il tirocinio da neolaureato (entro 12 mesi dal conseguimento del titolo), ma la domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata prima di laurearsi. Per partecipare è necessario candidarsi al bando annuale prestando attenzione ai requisiti richiesti e ulteriori indicazioni.
Promemoria idonei borsa
Bando Erasmus+ Student Traineeship a.a. 2019-2020 – Consorzio – Progetto North South Traineeship
Dopo aver consegnato il modulo di accettazione:
- mettersi in contatto con l’Ufficio Erasmus+ Traineeship dell’Università di Tor Vergata inviando una e-mail a traineeship@erasmus.uniroma2.it per iniziare la ricerca dell’impresa ospitante (per coloro che non dispongono ancora di un’offerta di tirocinio) e per concordare il periodo di tirocinio (per coloro che sono già in possesso del Learning agreement for Traineeship approvato dall’impresa ospitante);
- sottoporre alla firma del Coordinatore disciplinare Erasmus+ Traineeship di Roma Tre il Learning Agreement for Traineeship approvato dall’azienda;
- trasmettere all’Ufficio Programmi Europei per la mobilità studentesca di Roma Tre (tramite help.uniroma3.it) il Learning agreement for Traineeship completo delle firme dell’azienda, dello studente e del coordinatore disciplinare Erasmus Traineeship;
- prima della partenza, procedere alla firma del contratto finanziario disponibile nella pagina personale Erasmus + Traineeship.
- si ricorda che al rientro dal tirocinio, è necessario rivolgersi al Coordinatore disciplinare Erasmus+ Traineeship di Roma Tre per il riconoscimento dei cfu previsti nel Learning Agreement for Traineeship.
Elenco Coordinatori disciplinari Erasmus + Traineeship
per informazioni: centrodiricercaimpresasapiens@uniroma1.it
Ufficio Programmi Europei per la Mobilità Studentesca
contatti: help.uniroma3.it