Secondo quanto previsto all’art. 13 del Regolamento didattico di Ateneo è possibile iscriversi a singoli corsi di insegnamento di proprio interesse, frequentarne le lezioni e sostenerne il relativo esame finale.
Norme specifiche sui corsi singoli sono contenute nel Regolamento carriera universitaria degli studenti e nel Regolamento tasse, disponibili nella pagina dedicata ai .
Requisiti generali
Possono iscriversi a corsi singoli cittadini e cittadine italiani/e e stranieri/e in possesso di un titolo di studio che consenta l’iscrizione a corsi universitari, per un massimo di 36 CFU per anno accademico. I non europei residenti all’estero devono prendere visione delle disposizioni e delle procedure di iscrizione nel sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/.
L’iscrizione ai corsi singoli ha validità un anno accademico. Gli esami possono essere sostenuti in tutti gli appelli disponibili per l’anno accademico di iscrizione.
L’iscrizione e il superamento delle prove d’esame sono regolarmente certificate.
Il Dipartimento di Architettura consente le iscrizioni ai singoli insegnamenti (Corsi singoli) attivati presso i propri corsi di studio con le seguenti modalità:
- iscrizione alle attività didattiche previste per il solo primo anno di corso;
- rispettando le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico di ogni Corso di Studio;
- rispettando l’organizzazione interna dei corsi che vengono suddivisi in canali;
- rispetto all’utenza sostenibile, nella misura del 10% del numero programmato di ogni corso di studio in base alla data di iscrizione. Il numero massimo degli iscritti sarà pertanto il seguente:
- n° 23 per Scienze dell’Architettura
- n° 16 per Architettura – Progettazione Architettonica
- n° 6 per Architettura – Progettazione Urbana
- n° 6 per Architettura – Restauro.
Il Corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico Culturale (L-12) non consente l’iscrizione come singoli insegnamenti ai corsi di lingua e traduzione inglese, francese, portoghese-brasiliano, tedesco, spagnolo, russo, arabo e cinese attivati per il primo anno di corso.
Il Corso di laurea in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale (L-11) consente l’iscrizione come singoli insegnamenti esclusivamente ai corsi di Letteratura inglese, francese, spagnola, ispanoamericana, tedesca, russa del primo anno di corso; non è possibile iscriversi come corsi singoli ai corsi di Letteratura straniera del secondo e terzo anno di corso (rif. art. 5 Regolamento didattico)
Il Corso di laurea magistrale di Lingue e Letterature per la Didattica e la Traduzione (LM-37) non consente l’iscrizione come singoli insegnamenti ai corsi di Letteratura straniera magistrale del primo e del secondo anno di corso.
Il corso di laurea in Scienze e Culture enogastronomiche (L-26) non consente le iscrizioni come corsi singoli agli insegnamenti che prevedono il conseguimento di idoneità.
Come e quando ci si iscrive
Anno Accademico 2021-2022
Per iscriversi occorre accedere all’Area riservata e compilare online l’iscrizione ai corsi singoli.
L’abilitazione alla stampa del bollettino avverrà non prima di una settimana dall’iscrizione ai corsi singoli ad eccezione del Dipartimento di Architettura per il quale è prevista l’abilitazione al pagamento non prima del 7 dicembre 2021 per le iscrizioni al primo semestre e del 12 aprile 2022 per le iscrizioni al secondo semestre.
Per la stampa del bollettino per il pagamento delle tasse consultare le istruzioni.
Non è necessario effettuare l’upload online della domanda di iscrizione, né consegnare altra documentazione presso gli uffici di segreteria studenti.
Periodi di iscrizione:
I semestre
- Periodo iscrizione e inserimento insegnamenti: 20 settembre – 10 dicembre 2021
- Pagamento rata: entro il 17 dicembre 2021
II semestre
- Periodo iscrizione e inserimento insegnamenti:10 gennaio – 4 aprile 2022
- Pagamento rata: entro il 2 maggio 2022
Si ricorda che chi si iscrive ai Corsi Singoli 2021-2022 può sostenere i relativi esami entro la sessione autunnale dell’anno accademico (settembre 2022), secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico d’Ateneo. Si prega di verificare il calendario degli appelli pubblicato a cura di ciascun dipartimento.
Costi ed esoneri
Uffici di riferimento
- Per coloro che sono in possesso di un titolo estero e sono residenti all’estero: Ufficio Studenti con titolo estero e Programmi di Mobilità d’Ateneo
- Per tutte le altre tipologie di studenti e gli ammessi sotto condizione ai corsi di laurea magistrale di Roma Tre: Ufficio di segreteria studenti relativo al corso che si intende seguire.