In questa sezione sono raccolte le informazioni generali, accademiche e relative ai servizi che l’Università Roma Tre offre agli studenti in entrata (Erasmus, Exchange, Marco Polo).
Iscrizione anagrafica per studenti UE
Gli studenti provenienti dall’Unione Europea che intendono soggiornare in Italia per un periodo superiore ai 3 mesi devono registrarsi presso il Municipio di residenza nel comune di Roma (Iscrizione Anagrafica).
Studenti extra-UE richiedenti visto:
Per richiedere il visto ai fini della mobilità per corsi/attività da svolgersi all’interno di programmi strutturati nazionali (Marco Polo, Turandot) o internazionali (Erasmus), prima dell’ingresso in Italia, gli studenti extra-UE, , devono seguire la procedura stabilita all’interno del portale Universitaly (per la sola parte relativa alla richiesta del visto) e ottenere la validazione della propria domanda da parte dell’ateneo di riferimento. I successivi e/o concorrenti adempimenti seguono le regole specifiche del singolo programma di mobilità che rimangono invariate.
Permesso di Soggiorno per studenti extra-UE
Gli studenti extra-UE devono richiedere un Permesso di Soggiorno entro 8 giorni lavorativi dall’arrivo in Italia. Dopo l’immatricolazione a Roma Tre, è necessario recarsi presso un Ufficio Postale che abbia lo sportello dedicato “Sportello Amico” presentando la seguente documentazione:
- una dichiarazione che attesti l’immatricolazione a Roma Tre
- 4 foto per passaporto
- un documento di riconoscimento valido e una sua copia
- una copia dell’assicurazione sanitaria certificata dal Consolato Italiano o dall’Ambasciata del Paese di provenienza e una copia del Visto di ingresso
- il kit per il permesso di residenza, che potrai ritirare presso un Ufficio Postale, allo Sportello Amico
Per qualsiasi altra informazione riguardo il permesso di soggiorno è possibile contattare il numero: 848.855.888 per informazioni riguardo lo stato della richiesta (dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 20:00) o visitare il sito del Ministero dell’Interno per informazioni generali.
Gli studenti non europei dovranno mostrare prova di avere una copertura assicurativa sanitaria certificata in Italia (si raccomanda di avere una copia certificata dal Consolato italiano o dall’Ambasciata del Paese di provenienza). In caso non ne fossero in possesso, dovranno acquistare una polizza sanitaria privata in Italia.
Il codice fiscale
Per aprire un conto corrente o richiedere la tessera per la mensa è necessario essere in possesso del codice fiscale. E’ possibile richiederlo presso l’Agenzia delle Entrate sita in Via Ippolito Nievo, 48-50, tel: 06.58.31.91 e-mail: dp.iroma@agenziaentrate.it (metro B fermata “Piramide”, poi tram n.3 fermata Piazza Ippolito Nievo).
Mense universitarie
Nelle mense universitarie è possibile usufruire di pasti a basso costo. Le mense sono gestite da DiSCo Lazio (Ente Regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza).
Procedura on line di richiesta della tessera mensa
Mense “Roma Tre”:
• Via della Vasca Navale, 79 “Cimas”
• Via Libetta 19, “Vinile”
La mensa universitaria è aperta dal lunedì al venerdì, da settembre a luglio. È chiusa il sabato e la domenica. Gli orari di apertura sono: pranzo dalle 12.00 alle 15.00.
Gli studenti/esse dei dipartimenti di Architettura e Scienze della Formazione possono usufruire anche delle 4 mense dell’Università “La Sapienza” ai seguenti indirizzi:
- Via del Castro Laurenziano, 9
- Via Cesare De Lollis, 20 (aperta il sabato a pranzo)
- Via D. De Dominicis, 13
- Via delle Sette Sale, 29
Informazioni accademiche
Calendario accademico:
- 1 ottobre – inizio attività didattica e primo ciclo di lezioni per 10/13 settimane
- gennaio/febbraio – 4/6 settimane esami dell’a.a. di riferimento
- 1 marzo – inizio secondo ciclo di lezioni per 10/13 settimane
- giugno/luglio – 4/6 settimane esami
- 1-30 settembre – esami dell’a.a. di riferimento
Per gli orari delle lezioni e le date degli esami rivolgersi ai Dipartimenti.
Sistema di istruzione superiore italiano