Corsi di Specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2024/2025 X° ciclo

Bando di ammissione al X° ciclo dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

Bando di ammissione

le procedure di iscrizione alla prova di ammissione avranno inizio alle ore 10.30 del 1 luglio 2025 e termineranno alle ore 12.00 del 9 luglio 2025

l’Ateneo non fornisce indicazioni in relazione ai requisiti di accesso alle classi di concorso.

Graduatoria finale – Pubblicazione (aggiornamento 25/09/2025)

Decreto Rettorale approvazione atti .

graduatoria Scuola dell'Infanzia .

graduatoria Scuola Primaria .

graduatoria Scuola Secondaria di I° grado .

graduatoria Scuola Secondaria di II° grado .

Tale pubblicazione ha valore di notifica nei confronti dei candidati a tutti gli effetti di legge

Iscrizione al corso (aggiornamento 25/09/2025)

I vincitori dei concorsi per l’ammissione ai corsi di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità, collocati nelle graduatorie in posizione utile sulla base dei posti disponibili, devono iscriversi dalle ore 13.00 del 25 settembre 2025 alle ore 12.00 del 2 ottobre 2025

Accedendo all’area riservata il candidato potrà procedere con l’iscrizione al corso tramite la funzione “Domanda di Immatricolazione” presente sotto la voce “Corsi di Specializzazione Attività Sostegno X° Ciclo a.a. 2024/2025” del menu “Formazione insegnanti”

I candidati che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in occasione dei precedenti cicli, dovranno procedere con l’immatricolazione e successivamente inviare la seguente documentazione al seguente indirizzo di posta elettronica : sostegno@uniroma3.it

  • copia di un valido documento d’identità;
  • autocertificazione del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito.

L’iscrizione al corso si perfeziona con il pagamento della tassa di iscrizione.
I candidati risultati vincitori, che non effettueranno l’iscrizione entro i termini stabiliti saranno considerati rinunciatari.
In caso di ammissioni a più gradi di scuola, è necessario optare per un solo grado.

Iscrizione in soprannumero (aggiornamento del 25/09/2025)

I candidati che hanno fatto richiesta di ammissione in soprannumero, devono iscriversi dalle ore 13.00 del 25 settembre 2025 alle ore 12.00 del 2 ottobre 2025

L’iscrizione al corso si perfeziona con il pagamento della tassa di iscrizione.

Gli ammessi che non effettueranno l’iscrizione entro i termini stabiliti saranno considerati rinunciatari.

Accedendo all’area riservata il candidato potrà procedere con l’iscrizione al corso tramite la funzione “Immatricolazione ai corsi” presente sotto la voce “Corsi di Specializzazione Attività Sostegno X° Ciclo a.a. 2024/2025” del menu “Formazione insegnanti”

I candidati che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in occasione dei precedenti cicli, dovranno procedere con l’immatricolazione e successivamente inviare la seguente documentazione al seguente indirizzo di posta elettronica : sostegno@uniroma3.it

  • copia di un valido documento d’identità;
  • autocertificazione del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito.

Tale pubblicazione ha valore di notifica nei confronti dei candidati a tutti gli effetti di legge

Avvio attività didattica Corso Sostegno X° Ciclo (aggiornamento del 15/09/2025)

Si comunica che la lezione inaugurale del X° ciclo del Corso di specializzazione per le attività di sostegno dell’Università Roma Tre si terrà venerdì 26/09/2025 alle ore 15.00 presso l’Aula Magna del Polo Didattico del Dipartimento di Scienze della Formazione, Via Principe Amedeo 182, Roma.

Durante l’incontro saranno fornite tutte le indicazioni fondamentali per l’organizzazione delle attività formative.

L’incontro è aperto anche a quanti abbiano fatto richiesta di iscrizione in qualità di soprannumerari.

Le lezioni del percorso formativo inizieranno sabato 27/09/2025 alle ore 08.00 presso la medesima Aula Magna del Polo didattico.

Tutte le informazioni relative all’attività didattica, saranno fornite sono consultabili al seguente link: Corso di Specializzazione Sostegno X ciclo a.a. 2024/2025 – Dipartimento di Scienze della Formazione

Esiti prova scritta Scuola Secondaria di 2° grado(aggiornamento del 09/09/2025)

Sono ammessi alla prova orale tutti i candidati che hanno riportato un voto non inferiore a 21

Esito prova scritta

Tale pubblicazione ha valore di notifica nei confronti dei candidati a tutti gli effetti di legge.

Calendario prova orale Scuola Secondaria di 2° grado (aggiornamento del 09/09/2025)

i candidati ammessi alla prova orale sono convocati presso la sede del Dipartimento di Scienze della Formazione di Via Castro Pretorio, 20 – secondo il seguente calendario:

Calendario prova orale

Tale pubblicazione ha valore di notifica nei confronti dei candidati a tutti gli effetti di legge.

Esiti prova scritta Scuola Secondaria di 1° grado(aggiornamento del 09/09/2025)

Sono ammessi alla prova orale tutti i candidati che hanno riportato un voto non inferiore a 21

Esito prova scritta

Tale pubblicazione ha valore di notifica nei confronti dei candidati a tutti gli effetti di legge.

Calendario prova orale Scuola Secondaria di 1° grado (aggiornamento del 09/09/2025)

i candidati ammessi alla prova orale sono convocati presso la sede del Dipartimento di Scienze della Formazione di Via Castro Pretorio, 20 – secondo il seguente calendario:

Calendario prova orale

Tale pubblicazione ha valore di notifica nei confronti dei candidati a tutti gli effetti di legge.

Esiti prova scritta Scuola dell’Infanzia (aggiornamento del 09/09/2025)

Sono ammessi alla prova orale tutti i candidati che hanno riportato un voto non inferiore a 21

Esito prova scritta

Tale pubblicazione ha valore di notifica nei confronti dei candidati a tutti gli effetti di legge.

Calendario prova orale Scuola dell’Infanzia (aggiornamento del 09/09/2025)

i candidati ammessi alla prova orale sono convocati presso la sede del Dipartimento di Scienze della Formazione di Via Castro Pretorio, 20 – secondo il seguente calendario:

calendario prova orale

Tale pubblicazione ha valore di notifica nei confronti dei candidati a tutti gli effetti di legge.

Esiti prova scritta Scuola Primaria(aggiornamento del 09/09/2025)

Sono ammessi alla prova orale tutti i candidati che hanno riportato un voto non inferiore a 21

Esito prova scritta

Tale pubblicazione ha valore di notifica nei confronti dei candidati a tutti gli effetti di legge.

Calendario prova orale Scuola Primaria (aggiornamento del 09/09/2025)

i candidati ammessi alla prova orale sono convocati presso la sede del Dipartimento di Scienze della Formazione di Via Castro Pretorio, 20 – secondo il seguente calendario:

Calendario prova orale

Tale pubblicazione ha valore di notifica nei confronti dei candidati a tutti gli effetti di legge.

Calendario prove orali (aggiornamento del 05/09/2025)

Le prove orali si svolgeranno secondo il seguente calendario:

Scuola dell’Infanzia: 12 – 13 – 19 settembre

Scuola Primaria: 12 – 13 – 19 settembre

Scuola Secondaria di 1° grado: 15 – 18 – 19 settembre

Scuola Secondaria di 2° grado: 18 – 19 settembre

Con successivo avviso verranno fornite indicazioni in merito alla sede di svolgimento della prova ed alla distribuzione dei candidati.

Iscrizione in soprannumero – proroga termini presentazione domande ammissione (aggiornamento del 11/09/2025)

Sono ammessi in soprannumero ai relativi percorsi i soggetti che in occasione dei precedenti cicli di specializzazione attivati presso l’Università degli Studi Roma Tre e presso altri atenei:
a. abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso;
b. siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni;
c. siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.

Accedendo all’area riservata il candidato potrà procedere con la presentazione delle domande di ammissione nella sezione “Corsi di Specializzazione Attività Sostegno X° Ciclo a.a. 2024/2025” del menu “Formazione insegnanti” dalle ore 10.00 del 10/07/2025 alle ore 12.00 del 19/09/2025.

La domanda di partecipazione per i candidati proveniente da altri atenei, dovrà essere corredata obbligatoriamente del nulla osta rilasciato dall’Ateneo di provenienza.

Con successivo avviso verranno fornite indicazioni in ordine alle modalità di iscrizione.

Sede e orario convocazione prova scritta Scuola dell’Infanzia (aggiornamento del 15/07/2025)

i candidati sono convocati il giorno 24/07/2025 alle ore 9.00 presso l’aula magna del Polo Didattico del Dipartimento di Scienze della Formazione in Via Principe Amedeo, 182/b – 00185 Roma.

Si raccomanda il rispetto degli orari di convocazione per consentire il corretto espletamento delle operazioni di identificazione.

La prova avrà inizio al termine delle procedure di identificazione.

Sede e orario convocazione prova scritta Scuola Primaria (aggiornamento del 15/07/2025)

i candidati sono convocati il giorno 24/07/2025 alle ore 14.00 presso l’aula magna del Polo Didattico del Dipartimento di Scienze della Formazione in Via Principe Amedeo, 182/b – 00185 Roma.

Si raccomanda il rispetto degli orari di convocazione per consentire il corretto espletamento delle operazioni di identificazione.

La prova avrà inizio al termine delle procedure di identificazione.

Sede e orario convocazione prova scritta Scuola Secondaria di 1°grado (aggiornamento del 15/07/2025)

i candidati sono convocati il giorno 25/7/2025 alle ore 09.00 presso l’aula magna del Polo Didattico del Dipartimento di Scienze della Formazione in Via Principe Amedeo, 182/b – 00185 Roma.

Si raccomanda il rispetto degli orari di convocazione per consentire il corretto espletamento delle operazioni di identificazione.

La prova avrà inizio al termine delle procedure di identificazione.

Sede e orario convocazione prova scritta Scuola Secondaria di 2° grado (aggiornamento del 15/07/2025)

i candidati sono convocati il giorno 25/07/2025 alle ore 14.00 presso l’aula magna del Polo Didattico del Dipartimento di Scienze della Formazione in Via Principe Amedeo, 1823/b – 00185 Roma.

Si raccomanda il rispetto degli orari di convocazione per consentire il corretto espletamento delle operazioni di identificazione.

La prova avrà inizio al termine delle procedure di identificazione.

Prove scritte (aggiornamento del 10/07/2025)

Si comunica che le prove scritte si terranno secondo il seguente calendario:

Scuola dell’Infanzia: 24 luglio 2025

Scuola Primaria: 24 luglio 2025

Scuola Secondaria di 1° grado: 25 luglio 2025

Scuola Secondaria di 2° grado: 25 luglio 2025

Con successivo avviso saranno fornite indicazione in merito al luogo ed orario di svolgimento delle prove.

Prove Preselettive (aggiornamento del 10/07/2025)

Si comunica che le prove preselettive per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado, e la scuola secondaria di secondo grado previste rispettivamente per il 15, 16, 17 e 18 luglio, non avranno luogo in considerazione del fatto che sono pervenute un numero di preiscrizioni alle succitate prove inferiori al doppio del numero dei posti messi a concorso.

Iscrizione in soprannumero – presentazione domande ammissione (aggiornamento del 09/07/2025)

Sono ammessi in soprannumero ai relativi percorsi i soggetti che in occasione dei precedenti cicli di specializzazione attivati presso l’Università degli Studi Roma Tre e presso altri atenei:
a. abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso;
b. siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni;
c. siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.

Accedendo all’area riservata il candidato potrà procedere con la presentazione delle domande di ammissione nella sezione “Corsi di Specializzazione Attività Sostegno X° Ciclo a.a. 2024/2025” del menu “Formazione insegnanti” dalle ore 10.00 del 10/07/2025 alle ore 12.00 del 06/08/2025.

La domanda di partecipazione per i candidati proveniente da altri atenei, dovrà essere corredata obbligatoriamente del nulla osta rilasciato dall’Ateneo di provenienza.

Con successivo avviso verranno fornite indicazioni in ordine alle modalità di iscrizione.

Ammissione in soprannumero (aggiornamento del 07/07/2025)

Ai sensi dall’art. 4 c. 4 del DM n. 92 del 8 febbraio 2019, sono ammessi in soprannumero al X° Ciclo dei corsi di Specializzazione per il sostegno, a.a. 2024/2025, i soggetti che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione:

  • abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso;
  • siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni;
  • siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.

con successivo avviso verranno fornite indicazioni relative alle modalità di iscrizione.

In continuità con i cicli precedenti, anche per il X° Ciclo non sarà attivato un percorso differenziato per i sovrannumerari.

La domanda di partecipazione per i candidati proveniente da altri atenei dovrà essere corredata obbligatoriamente del nulla osta rilasciato dall’Ateneo di provenienza.

Rilascio nulla osta soprannumerari per iscrizione presso altro ateneo (aggiornamento del 07/07/2025)

I candidati e le candidate in possesso dei requisiti previsti dall’art. 4 comma 4 del D.M. 92/19, che intendano presentare domanda di iscrizione in sovrannumero ai “Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado – X° ciclo a.a. 2024-2025” presso altro Ateneo, possono ottenere il rilascio del nulla osta inviando la richiesta tramite l’indirizzo di posta elettronica sostegno@uniroma3.it allegando il modulo corredato di documento di identità.

modulo rilascio nulla osta .

Contatti

Solo per segnalazioni/richieste  relative alle procedure di iscrizione:

sostegno@uniroma3.it

 

Andrea D'Abruzzo 25 Settembre 2025