Attestato di buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile 2025 ASviS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-63043
Attestato di buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile 2025 ASviS
Il 15 maggio 2025, presso la sede del Dipartimento di Architettura, l’Ateneo ha organizzato, in collaborazione con AIS-Associazione Infrastrutture Sostenibili, l’evento “Il ruolo chiave delle competenze per lo sviluppo sostenibile: gli studenti incontrano le imprese” nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato annualmente dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile).

L’evento è nato con l’obiettivo di favorire un dialogo diretto tra mondo accademico e mondo produttivo, mettendo al centro il confronto tra aziende e studenti. Si voleva offrire a questi ultimi l’occasione per conoscere più da vicino i progetti delle imprese nel campo della sostenibilità e riflettere insieme sulle competenze necessarie ad affrontare le trasformazioni del mercato del lavoro. Energia, mobilità, infrastrutture, digitalizzazione, materiali e prodotti green per le costruzioni, fino alle tematiche ambientali legate al cambiamento climatico, sono stati i temi affrontati dai relatori che hanno dialogato con docenti dell’Ateneo.

L’evento, in particolare, ha visto la partecipazione di Lorenzo Orsenigo, Presidente AIS Associazione Infrastrutture Sostenibili, ed esponenti di importanti aziende e imprese italiane: Gruppo Ferrovie dello Stato, Gruppo ASPI, A.I. Engineering, Officine Maccaferri, Ambiente Spa e WEBUILD.

All’evento hanno partecipato moltissimi studenti, i quali, dopo aver ascoltato le realtà e le problematiche relative alla sostenibilità ambientale nel mondo del lavoro, hanno avuto modo di porre domande ai referenti delle aziende sulle opportunità lavorative legate allo sviluppo sostenibile.

A seguito dell’evento ASVIS ha assegnato a Roma Tre l’Attestato di “buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile 2025 – AsviS”.

L’evento sarà inserito, come esempio, nel Rapporto Territori 2025 ASviS il quale comprenderà un capitolo dedicato alle buone pratiche dei territori e le schede di 30 iniziative selezionate, per dare massima visibilità alla varietà di approcci, strumenti e finalità che riflettono le esigenze e le peculiarità dei territori e delle comunità coinvolte.

Link identifier #identifier__49435-1Locandina