I musei italiani nell’era dei dati. Il Libro Bianco e il primo Database pubblico dei Musei Statali ridisegnano il modo di leggere il patrimonio

COMUNICATO STAMPA 

MondoMostre presenta Il Libro Bianco dei Musei Statali Italiani 1996–2023, realizzato con l’Università Roma Tre, e lancia il primo Database pubblico dedicato al settore. Due strumenti complementari che raccontano trent’anni di attività dei musei italiani e aprono una nuova stagione della conoscenza, basata su dati, analisi e confronto. Il sistema museale statale italiano si dota di una banca dati integrata e aperta.

Roma, 12 novembre 2025 - MondoMostre ha presentato oggi con l’Università Roma Tre presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura Il Libro Bianco dei Musei Statali Italiani 1996-2023, edito da Cedam - Volkers Kluwert.  Sono intervenuti Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura, Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Laura di Pietro e Flaminia Musella dell’Università Roma Tre, curatrici del volume, Tomaso Radaelli, Presidente di MondoMostre, con la moderazione di Carlo Alberto Pratesi dell’Università Roma Tre.
Il Libro Bianco dei Musei Statali Italiani 1996-2023, un progetto di MondoMostre in collaborazione con il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Roma Tre, raccoglie i risultati di una ricerca inedita che analizza le performance dei musei statali italiani nell'arco temporale compreso tra il 1996 e il 2023.
È il primo studio che ricostruisce in modo organico e continuativo l’evoluzione dei musei statali italiani in un arco di 27 anni mettendo in evidenza tendenze, best practice e sfide, offrendo strumenti concreti per pianificare il futuro e orientare le scelte di gestione e di policy.
Fondamento operativo della ricerca è il nuovo Database dei Musei Statali Italiani, sviluppato da MondoMostre, che integra per la prima volta in un’unica piattaforma open access i dati sui visitatori e incassi da biglietterie, clienti e ricavi da servizi aggiuntivi, royalties dei concessionari - pubblicati ogni anno dall’Ufficio di Statistica del MiC - con le serie storiche ISTAT (2008–2024) su turismo e popolazione.
 
La piattaforma, aggiornata agli ultimi dati disponibili (2024), è gratuita previa registrazione all’indirizzo databasemusei.mondomostre.it sul sito ufficiale di MondoMostre ed è pensata per ricercatori, dirigenti e direttori di museo, professionisti e policy makers, proponendosi come supporto operativo per la pianificazione delle attività e la valutazione delle politiche culturali.
Per la prima volta il sistema museale statale italiano dispone quindi di una base di dati completa, aperta e accessibile che restituisce una visione storica e quantitativa di quasi trent’anni di attività.
 
Il Libro Bianco dei Musei Statali Italiani 1996–2023 e il nuovo Database dei Musei Statali Italiani rappresentano due strumenti distinti ma complementari: il Libro Bianco agisce come analisi e interpretazione del sistema, il Database come osservatorio digitale permanente per la ricerca, la gestione e le policies, in costante aggiornamento con gli ultimi dati disponibili.
 
Insieme introducono una nuova fase per la conoscenza del patrimonio culturale italiano, basata su evidenze misurabili e confrontabili: il primo interpreta, il secondo conserva e rende accessibili le informazioni. Due strumenti che, combinati, rendono possibile una lettura documentata del sistema museale e pongono le basi per politiche fondate su dati e analisi di lungo periodo.
 
«Con il Libro Bianco e il Database dei Musei Statali abbiamo voluto trasformare trent’anni di dati in una base di conoscenza condivisa. Il nostro intento non è solo quello di fotografare il passato, ma di offrire strumenti concreti per comprendere e supportare il futuro della gestione museale italiana. Con questo progetto MondoMostre entra in una nuova fase, in cui la cultura si misura, si interpreta e si condivide attraverso i dati, rendendo possibile una programmazione fondata su evidenze e non su impressioni.
Il nostro obiettivo è che questo strumento possa ampliarsi a livello europeo, per costruire un ecosistema comune di dati culturali e favorire la cooperazione tra istituzioni.»
— Tomaso Radaelli, Presidente di MondoMostre
 
«Il Libro Bianco dei Musei Statali Italiani rappresenta un passo decisivo verso una conoscenza fondata su dati e analisi, in grado di supportare le politiche culturali e le strategie di valorizzazione del patrimonio nazionale. La collaborazione tra Università e impresa culturale, in questo caso con MondoMostre, dimostra quanto la ricerca accademica possa contribuire concretamente alla costruzione di strumenti utili per il sistema museale e per il Paese
— Carlo Alberto Pratesi, Università Roma Tre
 
 
CONTATTI PER LA STAMPA
Ufficio Stampa MondoMostre 
Link identifier #identifier__51518-1press@mondomostre.it - m. +39 06 1234567 
 
PCM Studio di Paola C. Manfredi | Via Farini, 71 | 20159 Milano| www.paolamanfredi.com
Federica Farci | federica@paolamanfredi.com – m. +39 342 051 5787
Francesca Ceriani | Link identifier #identifier__137352-2francesca@paolamanfredi.com – m. +39 340 918 2004
 
Ufficio Comunicazione Università Roma Tre
Alessia del Noce | Link identifier #identifier__177713-3ufficio.comunicazione@uniroma3.it – m. +39 339 530 4817