Chi | Cosa paga | Cosa non paga | Presentazione ISEE | |
1 | Studente/essa con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66% | Bollo |
|
NO |
2 | Borsista del Governo italiano | |||
3 | Studente/essa sottoposto/a a misure restrittive della libertà con ISEE inferiore o uguale a 20.500,00 euro | Bollo |
|
SI |
4 | Cittadini/e stranieri/e cui è stato riconosciuto lo status di rifugiato politico ai sensi della Convenzione di Ginevra del 28/07/1951, ratificata con L 24/07/1954 n. 722, che hanno acquisito almeno 25 crediti nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto |
|
|
NO |
5 | Vincitore/rice o idoneo/a di borse di studio concesse da DiSCo Lazio |
|
|
|
6 | Studente/essa in regola con gli studi (requisiti riportati nella Tabella A) e con ISEE inferiore o uguale a 20.500,00 euro |
|
Contributo di iscrizione |
SI |
7 | Laureato/a in corso a Roma Tre (requisiti riportati nella Tabella B) e con ISEE inferiore o uguale a 80.000,00 euro | |||
8 | Studente/essa con disabilità con un’invalidità tra il 33% e il 65% con ISEE inferiore o uguale a 30.000,00 | |||
9 | Studente/essa già sottoposto/a a misure restrittive della libertà, che ha scontato la pena o ha ottenuto misure alternative alla detenzione in carcere, fino al conseguimento del titolo, con ISEE inferiore o uguale a 20.500,00 euro, che ha acquisito almeno 25 crediti nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto | |||
10 | Vincitore/rice delle Gare di Matematica di Roma Tre[1] con voto di maturità pari o superiore a 90/100 |
|
Contributo di iscrizione
Contributo di iscrizione |
NO
SI |
11 | Orfano/a di guerra, cieco/a civile mutilato/a o invalido/a di guerra, di lavoro, di servizio o i suoi figli | |||
12 | Figlio/a di titolare di pensione di inabilità civile ai sensi della L 118/71 | |||
13 | Figlio/a di vittime di terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere, ai sensi delle L 302/1990 e 266/2005 | |||
14 | Immatricolati ai corsi di laurea in Fisica e in Matematica nell’a.a. 2020-2021, con titolo di maturità conseguito in un istituto italiano con voto compreso tra 95 e 100/100 | |||
15 | Immatricolati ai corsi di laurea in Fisica, Matematica e Scienze Geologiche nell’a.a. 2020-2021, con ISEE inferiore o uguale a 80.000 euro, non già iscritti ad altro corso di studio di Roma Tre nell’anno accademico precedente |
[1] Ogni anno Roma Tre organizza e ospita presso le proprie strutture la selezione provinciale delle Olimpiadi della Matematica a cui è abbinato il concorso “Immatricolazione gratuita a Roma Tre”, aperto a tutti gli studenti/esse dell’ultimo anno della scuola secondaria. I/Le tre studenti/esse che occupano le posizioni più alte della graduatoria e che decidono di immatricolarsi a Roma Tre usufruiscono di una riduzione del contributo di iscrizione ad un qualunque corso di laurea.
Tabella A
Requisiti per usufruire dell’esonero:
Valore ISEE | Numero di iscrizioni a Roma Tre, indipendentemente da passaggi o anno di corso2 | Crediti conseguiti3 nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto |
Inferiore o uguale a 20.500,00 |
Una sola iscrizione (L, LMCU e LM) | 0 |
Due iscrizioni (L, LMCU e LM) | 10 | |
Tre iscrizioni (L, LMCU e LM) |
25 |
|
Quattro iscrizioni (L e LMCU) | ||
Cinque o sei iscrizioni (LMCU) |
1 Ogni anno Roma Tre organizza e ospita presso le proprie strutture la selezione provinciale delle Olimpiadi della Matematica a cui è abbinato il concorso “Immatricolazione gratuita a Roma Tre”, aperto a tutti gli studenti/esse dell’ultimo anno della scuola secondaria. I/Le tre studenti/esse che occupano le posizioni più alte della graduatoria e che decidono di immatricolarsi a Roma Tre usufruiscono di una riduzione del contributo di iscrizione ad un qualunque corso di laurea.
Tabella A
Requisiti per usufruire dell’esonero:
Valore ISEE | Numero di scrizioni a Roma Tre, indipendentemente da passaggi o anno di corso[1] | Crediti conseguiti[2] nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto |
Inferiore o uguale a 20.500,00 | Una sola iscrizione (L, LMCU e LM) | 0 |
Due iscrizioni (L, LMCU e LM) | 10 | |
Tre iscrizioni (L, LMCU e LM) | 25 |
[1] Laurea (L), Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU), Laurea Magistrale (LM).
[2] Per crediti conseguiti si intende qualsiasi esame, idoneità, stage o tirocinio superato con esito positivo, valido ai fini del conseguimento del titolo e al netto di convalide relative a carriere pregresse per passaggio, trasferimento da altro ateneo, abbreviazione di carriera per conseguire un secondo titolo, rinuncia, ecc.
Tabella B
Requisiti per usufruire dell’esonero totale per merito:
Valore ISEE | Requisiti di carriera | Laureato/a a un corso di laurea triennale |
Inferiore o uguale a 80.000,00 |
|
È esonerato/a dal pagamento del contributo di iscrizione per l’immatricolazione a un corso di laurea magistrale se l’immatricolazione è effettuata nell’anno accademico immediatamente successivo a quello di conseguimento del titolo |
Laureato/a a un corso di laurea magistrale a ciclo unico | ||
Ha diritto al rimborso del contributo di iscrizione relativo all’ultimo anno di iscrizione al corso di laurea magistrale a ciclo unico |
(1) MEDIA VOTO DI LAUREA
Dipartimento | Media voto laurea |
ARCHITETTURA | 105,4 |
ECONOMIA | 102,3 |
ECONOMIA AZIENDALE | 100,5 |
FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SPETTACOLO | 104,4 |
GIURISPRUDENZA | 102,2 |
INGEGNERIA | 101,2 |
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE | 103,1 |
MATEMATICA E FISICA | 105,1 |
SCIENZE | 102,9 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE | 103,3 |
SCIENZE POLITICHE | 101,0 |
STUDI UMANISTICI | 104,6 |