Bando Erasmus+ KA171 call 2024 – Mobilità per studio aa.aa. 2025-2026 e 2026-2027

Bando Erasmus+ KA171 call 2024 – mobilità per studio aa.aa. 2025-2026 e 2026-2027

emanato con Decreto Rettorale rep.n. 2007/2025, prot.n. 133570 del 30/10/2025.

 

Sommario

Premessa

art. 1 Borse di mobilità per studio Erasmus+

art. 2 Requisiti al momento della presentazione della domanda

art. 3 Incompatibilità

art. 4 Modalità e termini di presentazione della domanda

art. 5 Selezione delle domande e criteri di assegnazione

art. 6 Esito della selezione e accettazione della borsa

art. 7 Competenza Linguistica

art. 8 Assegnazione borse residue

art. 9 Importo della borsa e modalità di erogazione

art. 10 Durata del periodo di soggiorno

art. 11 Riconoscimento e convalida delle attività svolte

art. 12 Disposizioni finali

art. 13 Posta elettronica per comunicazioni istituzionali

art. 14 Informativa e privacy

art. 15 Responsabile del procedimento amministrativo

art. 16 Contatti

Allegato 1: Procedure Erasmus

Allegato 2: Check-List

 

Premessa

Quando nel presente bando è usato il maschile, la forma è da intendersi a solo scopo di semplificazione e in senso inclusivo rispetto a tutte le persone.

L’attuazione di quanto previsto nel presente bando è subordinata all’approvazione della richiesta dei finanziamenti comunitari per il Programma Erasmus+ KA171 call 2024, alla sottoscrizione dell’accordo finanziario tra l’Agenzia Nazionale Erasmus+/Indire e l’Università degli Studi Roma Tre e alla finalizzazione degli accordi inter-istituzionali con le Università partner.

Il bando è soggetto a eventuali modifiche in ottemperanza a quanto indicato nella Guida del Programma Erasmus+ 2024 e sulla base delle relative disposizioni nazionali.

L’assegnazione delle borse e relative sedi è da considerarsi provvisoria, poiché dipendente dal perfezionamento degli accordi stipulati dall’Ateneo con le istituzioni partner.

art. 1 Borse di mobilità per studio Erasmus+

È indetta una selezione per l’assegnazione di 4 borse di studio destinate al Programma Erasmus+ KA171, distribuite come segue:

DipartimentoN. borseDurata in mesiCiclo di studioDestinazione Referente scientifico progetto
Giurisprudenza13DottoratoTASHKENT STATE UNIVERSITY OF LAW (Uzbekistan)Prof. Simone Benvenuti
Giurisprudenza13DottoratoFUNDACION UNIVERSIDAD DEL NORTE (Colombia)Prof. Angelo Danilo De Santis
Giurisprudenza13DottoratoIVANE JAVAKHISHVILI TBILISI STATE UNIVERSITY (Georgia)Prof. Sergio Ginebri
Lingue, Letterature e Culture Straniere13DottoratoUNIVERSIDAD NACIONAL DE TRES DEFEBRERO (Argentina)Prof.ssa

Camilla Cattarulla

 art. 2 Requisiti al momento della presentazione della domanda

Le borse di studio sono destinate a coloro i quali risultano regolarmente iscritti all’a.a. 2025-2026 presso l’Università degli Studi Roma Tre (si intende essere in regola con i pagamenti delle tasse con scadenza antecedente all’atto della presentazione della domanda) a un dottorato di ricerca, senza titolarità di borsa di dottorato.

Nota Bene

Il Programma Erasmus+ permette di usufruire di borse di mobilità Erasmus (per studio e/o tirocinio) fino ad un massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studio (primo ciclo: triennale; secondo ciclo; magistrale e master di primo livello; terzo ciclo: dottorato e master di secondo livello), indipendentemente dal numero e dal tipo di mobilità (nel caso di ciclo unico il numero massimo di mesi è 24).

Per usufruire della borsa e dello status Erasmus gli iscritti al dottorato di ricerca dovranno perfezionare l’iscrizione all’a.a. 2025-2026 ed essere in regola con le tasse di iscrizione a suddetto anno accademico per tutto il periodo di mobilità. In caso la mobilità si svolga nell’a.a. 2026-2027, dovrà essere perfezionata l’iscrizione all’a.a. 2026-2027 ed essere in regola con le tasse di iscrizione a suddetto anno accademico per tutto il periodo di mobilità.

art. 3 Incompatibilità

Non è possibile beneficiare dello status e del contributo finanziario Erasmus se contemporaneamente si usufruisce di:

  1. altre borse finanziate dall’Unione Europea;
  2. borse di collaborazione;
  3. altre borse di mobilità finanziate da qualsiasi struttura dell’Ateneo.

Per usufruire della borsa e dello status Erasmus gli studenti iscritti a dottorato di ricerca dovranno risultare regolarmente iscritti ed essere in regola con le tasse di iscrizione per l’intero anno accademico di riferimento del bando in base al periodo di mobilità (vedi art.2).

art. 4 Modalità e termini di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione si presenta esclusivamente per via telematica tramite l’area riservata del portale dello studente GOMP sezione Mobilità > Bandi di Mobilità entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 27/11/2025.

La scadenza per la presentazione della domanda è perentoria.

Una volta chiusa la domanda di partecipazione non sarà più possibile modificarla, se necessario il candidato potrà annullarla e presentarne una nuova entro il termine previsto. Si invita pertanto a prestare la massima attenzione nella compilazione della stessa e ai relativi eventuali documenti da allegare.

Per la scelta delle destinazioni è possibile indicare da 1 a massimo 3 opzioni (se disponibili per il proprio dipartimento).

 

Attenzione

Prima di selezionare la destinazione, è indispensabile verificare sul sito internet delle sedi ospitanti se sono richiesti specifici requisiti linguistici, di carriera o di altra natura, e le scadenze per l’iscrizione (Application Form). Qualora la sede di destinazione abbia delle scadenze di iscrizione molto anticipate, la borsa dovrà essere usufruita nel secondo semestre.

art. 5 Selezione delle domande e criteri di assegnazione

La selezione delle domande è effettuata da apposite commissioni composte da almeno 2 docenti, compreso il docente coordinatore disciplinare Erasmus e il referente scientifico del progetto.

 

L’assegnazione delle borse sarà deliberata dalle commissioni tenendo conto di:

  1. competenza linguistica acquisita alla data di presentazione della candidatura;
  2. motivazioni didattico/scientifiche;
  3. punteggio risultante dal curriculum accademico. Il punteggio verrà calcolato in base alla seguente formula:

il punteggio viene calcolato sulla base del titolo di accesso al dottorato come segue: punteggio = [(Numero di anni previsti per il conseguimento Titolo)/(Anno Accademico di Conseguimento Titolo – Anno di immatricolazione alla carriera relativa al titolo di accesso al master/dottorato + 1) × (Voto del Titolo Conseguito)/110] × 100.

art. 6 Esito della selezione e accettazione della borsa

L’esito della propria candidatura si potrà verificare online dalla Pagina Personale Gomp presumibilmente entro il mese di dicembre 2025.

Coloro i quali risulteranno assegnatari dovranno far pervenire formale accettazione della borsa tramite procedura online entro 7 giorni consecutivi decorrenti dalla data di pubblicazione dei risultati. Coloro i quali non accettassero la borsa entro i termini indicati saranno considerati rinunciatari e i posti vacanti saranno assegnati secondo l’ordine di graduatoria.

Nella stessa pagina personale sarà disponibile la procedura online per l’accettazione o la rinuncia alla borsa, da effettuarsi entro i termini di cui sopra.

Qualora alla scadenza del periodo di accettazione della borsa e del successivo scorrimento della graduatoria risultassero ancora borse disponibili, potrà essere accolta l’eventuale richiesta di reintegro oltre i termini per coloro che, risultati assegnatari di borsa, non avessero accettato la stessa entro i termini stabiliti.

 

L’assegnazione definitiva della borsa avviene con la stipula del contratto finanziario, previa verifica della posizione di carriera, del Learning Agreement e del livello linguistico. Nel caso di rinuncia alla borsa, è necessario darne comunicazione all’Ufficio con la massima tempestività affinché la stessa possa essere riassegnata.

Al momento dell’accettazione, è necessario comunicare il mese di partenza, pena la decadenza della borsa. L’indicazione del semestre di mobilità è vincolante in quanto determina la nomina presso l’istituzione di destinazione.

È possibile ridurre la durata della borsa assegnata, previa verifica del calendario accademico dell’istituzione di destinazione e comunicazione all’Ufficio Mobilità Internazionale prima della firma dell’accordo finanziario. Il semestre e il mese di partenza dovranno comunque essere comunicati all’atto dell’accettazione della borsa.

Non è ammesso alcun cambio di destinazione.

L’Ateneo può in ogni caso adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i quali risultino sprovvisti dei requisiti richiesti.

Nota Bene

Una volta accettata l’assegnazione della sede, è necessario stabilire il contatto con l’università di destinazione per il perfezionamento della propria iscrizione presso la medesima, controllando le date di scadenza per l’Application Form, l’eventuale Accommodation Form, nonché le modalità di trasmissione del Learning Agreement.

Coloro i quali necessitino di visto sono tenuti a provvedere autonomamente in tempo utile per il periodo previsto per lo svolgimento della mobilità.

È responsabilità dello studente verificare e rispettare le regole di ingresso, visto e assicurazione sanitaria del Paese di destinazione.  Eventuali costi richiesti dal paese e/o dall’istituzione di destinazione, quali ad esempio costi per visto, assicurazione sanitaria, certificazioni linguistiche, non potranno essere coperti dall’Università degli Studi Roma Tre.

art. 7 Competenza Linguistica

La competenza linguistica deve essere comprovata prima della partenza. Il docente coordinatore disciplinare Erasmus verificherà, al momento della firma del Learning Agreement, il possesso di uno dei seguenti requisiti obbligatori:

  1. aver conseguito l’idoneità linguistica di livello almeno B1 relativa alla lingua del Paese di destinazione o alla lingua d’insegnamento dell’università di destinazione, presso un’istituzione riconosciuta dall‘Università Roma Tre e precisamente:
  2. lingua inglese: Cambridge English Language Assessment (PET), IELTS, Trinity College (ISE 1), TOEFL (iBT con punteggio uguale o superiore a 65);
  3. lingua spagnola: Instituto Cervantes (DELE B1);
  4. essere madrelingua della lingua del Paese di destinazione o della lingua d’insegnamento dell’università di destinazione.
  5. essere in possesso di un diploma di scuola superiore in cui l’insegnamento è impartito nella lingua del Paese di destinazione o nella lingua d’insegnamento dell’università di destinazione.

Chi al momento dell’assegnazione non fosse in possesso del livello linguistico B1 potrà ottenerlo ottemperando, prima della partenza, alle condizioni di cui al punto 1 o 2 o 3.

Il mancato possesso della competenza linguistica di livello B1 al momento della firma del Learning Agreement comporta la revoca della borsa Erasmus.

A prescindere dal livello linguistico richiesto per la partecipazione al presente bando, è responsabilità dello studente:

  1. verificare i requisiti linguistici richiesti dall’università di destinazione, talvolta superiori al B1;
  2. informarsi sulla lingua in cui sono tenuti i corsi nell’università di destinazione;
  3. ottenere lo specifico certificato linguistico che alcune università possono richiedere (es. certificato TOEFL) entro le scadenze indicate.

Il possesso del livello di competenza linguistica richiesto dall’università di destinazione è condizione necessaria per l’accettazione da parte della stessa università e quindi per la fruizione della borsa.

 

Nota Bene

Gli assegnatari di borsa riceveranno un invito a iscriversi all’OLS (Online Linguistic Support) per la verifica delle proprie competenze linguistiche prima della mobilità, ad eccezione dei madrelingua. In base all’esito della verifica l’assegnatario potrà partecipare a un corso di lingua online fornito gratuitamente dalla Commissione Europea.

art. 8 Assegnazione borse residue

Eventuali riassegnazioni di borse residue a seguito di rinuncia saranno effettuate progressivamente seguendo l’ordine di graduatoria. Coloro i quali dovessero essere in posizione utile per la riassegnazione saranno contattati dall’Ufficio Mobilità Internazionale all’indirizzo di posta elettronica istituzionale. L’accettazione della borsa dovrà avvenire entro i termini stabiliti nella comunicazione, pena la decadenza dal diritto alla borsa.

La riassegnazione, comunque subordinata alla disponibilità dei fondi nonché all’accettazione dell’università partner, potrà avvenire a condizione che la candidatura risulti compatibile:

  1. con la sede disponibile
  2. con la competenza linguistica richiesta dall’università ospitante.

 

art. 9 Importo della borsa e modalità di erogazione

L’importo complessivo della borsa comprende un contributo della Commissione Europea per il supporto individuale pari a 700 euro al mese e un contributo per le spese di viaggio, come di seguito specificato.

I contributi possono essere erogati in favore degli assegnatari di borsa solo a seguito della firma dell’accordo finanziario, che dovrà avvenire prima dell’inizio della mobilità.                

  

                                                    

DestinazioneContributo totale spese viaggio (andata e ritorno) 
Tashkent State University of Law (Uzbekistan)€ 1.188,00
Fundacion Universidad Del Norte (Colombia)€ 1.735,00
Ivane Javakhishvili Tbilisi State University (Georgia)€ 395,00
Universidad Nacional De Tres Defebrero (Argentina)€ 1.735,00

 

È prevista un’integrazione della borsa di mobilità di lunga durata pari a euro 250,00 mensili per coloro che hanno condizioni economiche svantaggiate con valore ISEE 2025 – Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario fino a euro 27.948,60.

Il valore ISEE – Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario considerato per la definizione della fascia contributiva di appartenenza ai fini del contributo integrativo è quello relativo all’a.a. 2025-2026, secondo quanto previsto dal Regolamento Tasse http://portalestudente.uniroma3.it/regolamenti/ (v. anche Portale dello Studente > Presentazione ISEE https://portalestudente.uniroma3.it/tasse/presentazione-isee/).

Ai fini dell’erogazione del contributo per condizioni economiche svantaggiate è necessario che la dichiarazione ISEE risulti acquisita dall’Ateneo al momento della firma del contratto finanziario Erasmus.

Secondo le disposizioni comunitarie vigenti alla data di emanazione del presente bando, il calcolo della borsa di mobilità ai fini di studio verrà effettuato in giorni, secondo la nota dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ del 17 settembre 2014 Prot. n. 21484/ERASMUSPLUS/KA1.

La durata della borsa è calcolata in base alla data di inizio e di fine della mobilità (giorno/mese/anno) secondo l’anno commerciale di 360 giorni. Pertanto, ogni mese, indipendentemente dalla sua durata, sarà considerato di 30 giorni. In caso di mesi incompleti, il contributo finanziario verrà calcolato moltiplicando il numero di giorni del mese incompleto per 1/30 del costo unitario mensile.

Nel caso si riceva un contributo corrispondente ad un numero di giorni superiore a quello effettivamente certificato dall’istituzione ospitante, si dovrà provvedere alla restituzione della differenza. La restituzione dovrà essere effettuata entro 30 gg dalla conclusione della mobilità.

Altresì, si dovrà restituire l’intero contributo percepito in caso di rinuncia alla borsa oppure di mobilità inferiore alla durata minima prevista dal Programma (60 gg).

La borsa comunitaria costituisce un contributo parziale alle spese sostenute durante il soggiorno.

Al fine di garantire pari opportunità di partecipazione al Programma Erasmus+, la Commissione Europea può finanziare contributi integrativi agli studenti con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie. La disponibilità dei detti contributi verrà notificata direttamente agli studenti con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie assegnatari di borsa.

 

Nota Bene

Entro 10 giorni dal rientro dal soggiorno Erasmus è obbligatorio consegnare all’Ufficio Mobilità Internazionale l’attestato originale del periodo di soggiorno rilasciato dall’università ospitante e il certificato originale degli esami (Transcript of Records). È inoltre obbligatorio compilare il Rapporto Narrativo online (Participant Report) al quale si accede tramite un link che verrà inviato alla casella di posta elettronica istituzionale.

Ai sensi dell’art. 12 della Legge 214 del 22 dicembre 2011, il pagamento della borsa per importi superiori ai 1.000,00 euro può avvenire esclusivamente tramite accreditamento su conto corrente bancario o postale, ovvero su altri strumenti di pagamento elettronici prescelti dal beneficiario, quali carte prepagate associate a un conto corrente. I pagamenti potranno essere effettuati solo su conti correnti intestatati ai beneficiari della borsa.

 

art. 10 Durata del periodo di soggiorno

Il Programma prevede che la durata della mobilità fisica deve essere di almeno 2 mesi completi (60 gg).

La durata del soggiorno presso l’università di destinazione è stabilita dagli accordi bilaterali di cooperazione con le università partner.

Lo studente dovrà verificare insieme al referente scientifico del progetto il periodo di mobilità.

Il soggiorno dovrà, in ogni caso, svolgersi entro il 31/07/2027.

Nota Bene

Soggiorni inferiori ai 2 mesi completi (60 giorni) effettivi, non sono ammissibili e pertanto, in tal caso, è prevista la restituzione dell’intero importo dei contributi percepiti.

art. 11 Riconoscimento e convalida delle attività svolte

Prima della partenza, è obbligatorio compilare e sottoporre alla firma del docente coordinatore disciplinare Erasmus e dell’istituzione partner il Learning Agreement, inserendo le attività che si intende sostenere presso l’università di destinazione.

Il riconoscimento delle attività svolte all’estero viene effettuata dalla struttura didattica competente.

 

art. 12 Disposizioni finali

L’intero programma di mobilità studentesca e l’erogazione del relativo contributo sono subordinati allo stanziamento definitivo dei fondi da parte dell’Agenzia Nazionale Erasmus+.

Eventuali variazioni delle date indicate nel presente bando verranno comunicate in tempo utile con avvisi sul sito istituzionale.

L’Ateneo non è responsabile dell’eventuale cancellazione della mobilità da parte dell’istituzione di destinazione a causa di emergenze sanitarie o di altra causa di forza maggiore oppure della mancata attivazione da parte della stessa dei corsi prescelti. Altrettanto, l’Ateneo non è responsabile della mancata accettazione dello studente da parte dell’istituzione di destinazione nel caso quest’ultima non ritenesse idoneo il profilo accademico dello studente.

È responsabilità dello studente verificare e attenersi alle disposizioni nazionali di ingresso del Paese di destinazione e dell’università di accoglienza. Si consiglia di visionare anche attraverso il sito istituzionale

https://www.viaggiaresicuri.it/

Sono parte integrante del presente provvedimento:

  • Allegato 1: Procedure Erasmus
  • Allegato 2: Check-List

art. 13 Posta elettronica per comunicazioni istituzionali

L’Ateneo mette a disposizione una casella di posta elettronica (nom.cognome@stud.uniroma3.it) cui si accede con le stesse credenziali utilizzate per l’accesso ai servizi online. La casella di posta di Roma Tre è l’unico canale utilizzato per inviare le comunicazioni da parte degli uffici, anche di carattere riservato, quali la notifica dell’avvenuta registrazione in carriera degli esami di profitto. Per attivare la casella di posta elettronica a seguito dell’immatricolazione occorre leggere attentamente le istruzioni riportate all’indirizzo: http://portalestudente.uniroma3.it/mail/.

art. 14 Informativa e privacy

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si informa che i dati personali forniti dai candidati e dalle candidate saranno trattati in osservanza alle disposizioni di legge in materia di tutela della privacy. L’Informativa sul trattamento dei dati personali redatta dall’Università degli Studi Roma Tre ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 è pubblicata sul sito https://www.uniroma3.it/privacy/ .

art. 15 Responsabile del procedimento amministrativo

Ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n. 241, la responsabile del procedimento è la Dott.ssa Roberta Evangelista, Responsabile Area Orientamento e Mobilità, Direzione 9.

 

 art. 16 Contatti

 

Ufficio Mobilità Internazionale

Via Ostiense 133 – 00154 Roma

Contatti: help.uniroma3.it

Prenotazione ricevimento: http://servizivocali.uniroma3.it:8099/PrenotazioneColloqui/

 

 

Lucia Celletti 30 Ottobre 2025