Le informazioni seguenti sono riferite al corso di laurea del Dipartimento con accesso programmato nazionale:
- Scienze dell’Architettura (L-17)
Posti disponibili
Tipologia candidati | N. Posti |
Cittadini italiani, cittadini UE e cittadini non comunitari equiparati | 180 |
Cittadini non comunitari residenti all’estero | 10 |
Cittadini cinesi programma marco polo | 4 |
Nota bene
Devono sostenere la prova tutte le tipologie di candidati indicate all’Art. 2 del presente bando. Non è richiesto il superamento della prova di ammissione esclusivamente a coloro che sono già iscritti ai medesimi corsi di laurea o laurea magistrale a ciclo unico che abbiano i requisiti per essere iscritti ad anni successivi al primo (Art. 10 del presente bando).
Prova di accesso
La prova è obbligatoria e selettiva. La partecipazione alla prova è subordinata, pena l’esclusione, a:
- iscrizione alla prova, tramite l’area riservata https://gomp.uniroma3.it, a partire dal 31 maggio 2023 ed entro il termine delle ore 14:00 del 18 luglio 2023;
- versamento del contributo di 30 euro per l’iscrizione alla prova. L’iscrizione alla prova si intende effettuata esclusivamente con il pagamento del contributo, in nessun caso rimborsabile, entro le ore 23:59 del 18 luglio 2023.
Qualora al termine ultimo delle immatricolazioni, ovvero il 10 agosto 2023, non siano stati coperti tutti i posti disponibili sarà possibile partecipare ad una prova aggiuntiva per esaurire i posti residui.
La partecipazione alla seconda prova è subordinata, pena l’esclusione a:
- iscrizione alla prova, tramite l’area riservata https://gomp.uniroma3.it, a partire dal 21 agosto 2023 ed entro il termine delle ore 14:00 del 4 settembre 2023;
- versamento del contributo di 30 euro per l’iscrizione alla prova. L’iscrizione alla prova si intende effettuata esclusivamente con il pagamento del contributo, in nessun caso rimborsabile, entro le ore 23:59 del 4 settembre 2023.
Nota bene
Non è consentita l’immatricolazione a coloro che hanno sostenuto il Test ARCHED presso altre sedi universitarie.
Per sostenere il Test ARCHED erogato nella modalità TEST@CASA è necessario prendere visione ed accettare tutte le indicazioni di carattere tecnico descritte sul sito del Consorzio CISIA.
Si raccomanda di verificare il corretto completamento di tutte le fasi della procedura online, UNICO procedimento di iscrizione alla prova.
Modalità di svolgimento, contenuti ed esito della prova
La modalità e i contenuti della prova sono disciplinati dal Decreto Ministeriale n. 451 del 08-05-2023
Il Test ARCHED si svolge in modalità online TEST@CASA il giorno 26 luglio 2023 con inizio alle ore 8:30.
Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 100 minuti.
Qualora risultassero posti residui a seguito della prova del 26 luglio, la seconda prova del Test ARCHED è fissata per il giorno 12 settembre 2023 con inizio alle ore 8:30 con le medesime modalità di svolgimento online tramite TEST@CASA.
La prova di ammissione consiste nella soluzione di cinquanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui bisogna individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di:
- comprensione del testo: 10 quesiti in 20 minuti;
- conoscenze acquisite negli studi e di storia (inclusa storia dell’arte): 10 quesiti in 20 minuti;
- Ragionamento Logico: 10 quesiti in 20 minuti;
- Disegno e rappresentazione: 10 quesiti in 20 minuti;
- Matematica e Fisica: 10 quesiti in 20 minuti.
I tempi di ciascuna sezione sono prescrittivi, ovvero al termine del tempo assegnato a ciascuna sezione bisogna passare a quella successiva. È possibile passare alla sezione successiva anche non utilizzando tutto il tempo a disposizione di ciascuna sezione. Il tempo che non verrà utilizzato per completare la sezione non potrà essere recuperato.
Contenuti della prova
Per l’ammissione ai corsi sono richieste le capacità di comprendere e analizzare testi scritti di varia tipologia, di condurre ragionamenti logico-matematici, nonché conoscenze di cultura generale, con speciale riguardo all’ambito storico, geografico, sociale e istituzionale e disciplinari in disegno e rappresentazione, matematica e fisica.
Le capacità e le conoscenze richieste rispondono alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con le Indicazioni nazionali per i licei e con le Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali, soprattutto in vista degli Esami di Stato.
Comprensione del testo
I quesiti sono volti all’accertamento della capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana di diversa natura e con scopi comunicativi diversi e vertono su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche.
Ragionamento logico
I quesiti sono volti a saggiare la capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse. Queste premesse sono enunciate in forma simbolica o verbale e vertono su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.
Conoscenze acquisite negli studi
I quesiti o anche brevi testi di varia tipologia e tematica, servono a verificare le competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo. In particolare, i quesiti mireranno ad accertare:
- la capacità ad orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato, ovvero a collocare nello spazio e nel tempo fenomeni storico-culturali di rilievo anche relativi a specifiche vicende artistico-architettoniche, opere di architettura o correnti artistiche;
- la conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali;
- la comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza.
Per i candidati non comunitari residenti all’estero:
- quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale di àmbito sovranazionale, su tematiche affrontate nel corso degli studi o presenti nel discorso pubblico contemporaneo, completano questo ambito valutativo
Disegno e rappresentazione
La prova è mirata all’accertamento della capacità di analizzare grafici, disegni e rappresentazioni iconiche o termini di corrispondenza rispetto all’oggetto rappresentato e della padronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione (piante, prospetti, assonometrie).
Matematica e Fisica
La prova è mirata all’accertamento della padronanza di:
- insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo algebrico, geometria euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini e equivalenze, luoghi geometrici), geometria analitica (fondamenti), probabilità e statistica (fondamenti), elementi di trigonometria (fondamenti)
- nozioni elementari sui principi della Meccanica: definizione delle grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); legge d’inerzia, legge di Newton e principio di azione e reazione), fondamenti di Statica
- nozioni elementari sui principi della Termodinamica (concetti generali di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi)
- nozioni elementari di Elettrostatica ed Elettrodinamica: legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, condensatori, condensatori in serie e in parallelo, corrente continua, resistenza elettrica, legge di Ohm, resistenze in serie e in parallelo.
Nell’ambito dei posti disponibili per le immatricolazioni, sono ammessi al corso di laurea i candidati e le candidate dei Paesi UE e dei Paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs 25 luglio 1998, n. 286 nonché, nell’ambito della relativa riserva di posti, i candidati e le candidate dei Paesi non UE residenti all’estero, secondo l’ordine decrescente del punteggio conseguito.
Non sono inseriti in graduatoria i candidati che non hanno fornito nessuna risposta a nessun quesito.
Valutazione della prova
Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
- valutazione del test (max 50 punti):
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- meno 0,25 (-0,25) punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
In caso di parità di punteggio prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dai candidati nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di ragionamento logico, comprensione del testo, disegno e rappresentazione, fisica e matematica, conoscenze acquisite negli studi, storia (inclusa stori dell’arte) e cultura generale.
In caso di ulteriore parità, prevale il candidato anagraficamente più giovane.
Ai sensi della Legge 241/90 e successive modificazioni, l’università, al fine di garantire la trasparenza di tutte le fasi del procedimento, mette a disposizione di quanti siano interessati la documentazione relativa alla prova.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi, l’esito della prova sarà considerato insufficiente se il punteggio ottenuto sarà inferiore a 15/50 ed il debito andrà soddisfatto entro il primo anno di corso.
Il punteggio conseguito nella propria prova potrà essere verificato online nell’area riservata del CISIA www.cisiaonline.it al termine della prova stessa.
La graduatoria di merito della prova svolta il 26 luglio, sarà pubblicata nell’area riservata di Roma Tre https://gomp.uniroma3.it a partire dal 31 luglio 2023.
La graduatoria di merito dell’eventuale seconda prova del 12 settembre, sarà pubblicata nell’area riservata di Roma Tre https://gomp.uniroma3.it a partire dal 15 settembre 2023.
Non saranno inviate comunicazioni personali in merito.
IMMATRICOLAZIONE
Prova del 26 luglio 2023
L’immatricolazione si effettua online dal 31 luglio 2023 alle ore 14:00 del 3 agosto 2023 e si intende perfezionata esclusivamente con il pagamento della prima rata di tasse entro il 3 agosto 2023.
Coloro che pur essendo collocati utilmente in graduatoria non procedono all’immatricolazione entro la scadenza sopra indicata, saranno considerati rinunciatari ed i posti vacanti verranno riassegnati secondo l’ordine di graduatoria.
Coloro che risultano ammessi a seguito dello scorrimento della graduatoria possono effettuare l’immatricolazione al corso di studio seguendo le procedure sopra indicate dal 7 agosto alle ore 14:00 dell’10 agosto 2023 ed inviare la domanda di immatricolazione secondo le modalità già descritte al comma precedente.
Esaurite le procedure di scorrimento della graduatoria, qualora risultassero ancora posizioni vacanti, i posti disponibili saranno riassegnati per i partecipanti della seconda prova.
Per completare l’immatricolazione, è necessario effettuare l’upload dei seguenti documenti nella propria area riservata, pena il blocco della carriera:
- copia scansionata della domanda di immatricolazione firmata;
- foto formato tessera;
- copia scansionata di un documento di identità in corso di validità
- se in possesso di titolo estero, documentazione relativa prevista dal Regolamento per l’ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri;
- se cittadini/e extracomunitari, copia del permesso di soggiorno/visto.
Eventuale prova aggiuntiva del 12 settembre 2023
L’immatricolazione si effettua online dal 15 settembre 2023 alle ore 14:00 del 21 settembre 2023 e si intende perfezionata esclusivamente con il pagamento della prima rata di tasse entro il 21 settembre 2023.
Coloro che pur essendo collocati utilmente nella graduatoria della seconda prova non procedono all’immatricolazione entro la scadenza indicata saranno considerati rinunciatari e i posti vacanti verranno riassegnati secondo l’ordine di graduatoria.
Coloro che risultano ammessi a seguito dello scorrimento della graduatoria possono effettuare l’immatricolazione al corso di studio seguendo le procedure sopra indicate dal 25 settembre alle ore 14:00 del 29 settembre 2023 ed inviare la domanda di immatricolazione secondo le modalità già descritte al comma precedente.
Esaurite le procedure di scorrimento della graduatoria, qualora risultassero ancora posti disponibili, verranno effettuati ulteriori scorrimenti della graduatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili.