Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica (L8-L9), Ingegneria Elettronica (L-8) e Ingegneria Meccanica (L-9)
La prova di verifica della preparazione iniziale consiste nel sostenere il TOLC-I. Di seguito le procedure da seguire:
- Iscrizione al TOLC-I tramite il portale CISIA (it) entro le scadenze previste dal CISIA. Il calendario delle prove è consultabile al link CISIA – Calendario prove TOLC-I (cisiaonline.it);
- Registrazione a Roma Tre: Registrazione ai servizi online dalla pagina https://gomp.uniroma3.it (vedi Art. 1 del presente bando) per poter procedere con l’immatricolazione.
È possibile effettuare la “Registrazione a Roma Tre” e procedere all’immatricolazione anche in data antecedente il sostenimento della prova TOLC-I secondo le scadenze all’art. 4.
Contenuto e modalità di svolgimento della prova
Il test TOLC-I consiste in una serie di quesiti a risposta multipla, suddivisi in più sezioni tematiche presentate in successione. Per affrontare ciascuna sezione è concesso un tempo prestabilito, diverso per ciascuna sezione.
Il test proposto a livello nazionale consiste in 50 quesiti da affrontare in complessivi 110 minuti, suddivisi nelle seguenti aree:
- Matematica: 20 quesiti in 50 minuti
- Logica: 10 quesiti in 20 minuti
- Scienze: 10 quesiti in 20 minuti
- Comprensione verbale: 10 quesiti in 20 minuti
Al termine del TOLC-I è presente una sezione di 30 quesiti per la Prova della Conoscenza della Lingua Inglese della durata di 15 minuti, che non concorre al computo del punteggio finale, ma che sostituisce la prova di posizionamento linguistico di cui all’art. 9 del presente bando.
Le conoscenze richieste sono a livello dei programmi ministeriali della scuola media superiore (Liceo Scientifico). Maggiori informazioni ed esempi di test svolti negli anni accademici precedenti sono reperibili sul sito www.cisiaonline.it
Le prove si svolgono su più turni, il giorno e l’orario saranno indicati nella prenotazione per il TOLC-I da effettuarsi sul portale del CISIA www.cisiaonline.it
Roma Tre sarà sede di TOLC-I in alcune date. Il calendario completo delle prove pubblicato al link: https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=ingegneria
Le norme comuni sulle modalità di svolgimento sono indicate all’ Art. 6 – Modalità di svolgimento della prova del presente bando.
Esito della prova
L’esito della prova, ad esclusione della sezione di Lingua Inglese, è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:
- Risposta esatta: 1
- Risposta errata: – 0,25
- Risposta non data o annullata: 0
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi, l’esito della prova sarà considerato non positivo se il punteggio sarà inferiore a 18/50.
Il mancato superamento della prova comporta l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), per l’assolvimento dei quali verranno organizzate attività di recupero individuali, con la supervisione di tutor, o di gruppo, sotto forma di corsi di recupero. Le attività di recupero si svolgeranno nel mese di settembre 2023. Le modalità di svolgimento delle attività individuali e il calendario dei corsi di recupero saranno pubblicati sulla seguente pagina web: Obblighi Formativi Aggiuntivi – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica (uniroma3.it)
Al termine delle attività di recupero individuali o di gruppo il Dipartimento organizzerà entro il mese di ottobre 2023 una prova scritta di recupero destinata agli studenti che dovranno assolvere gli OFA. Si elencano di seguito le ulteriori modalità di recupero per assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) previste per gli studenti che conseguiranno un esito insufficiente nella prova scritta di recupero e per gli studenti che non svolgeranno le attività di recupero individuali o di gruppo e non sosteranno la prova scritta di recupero. Tali modalità sono da considerarsi in alternativa tra loro: a. conseguire almeno 18 CFU entro l’ultima sessione dell’anno accademico di immatricolazione (settembre 2024); oppure b. colloquio da svolgersi entro la conclusione del primo anno di immatricolazione (settembre 2024).
Il mancato assolvimento degli OFA entro la sessione degli esami di profitto del mese di settembre dell’anno accademico di immatricolazione (settembre 2024), determina l’impossibilità di prenotare/sostenere gli esami previsti dal Piano degli Studi per il secondo anno di corso. Le strutture competenti verificheranno tale requisito e applicheranno le relative determinazioni del Consiglio di Dipartimento, dopo il termine massimo previsto (settembre 2024).
TestOnLine CISIA
Il Test OnLine CISIA (TOLC) è una prova per la verifica delle conoscenze iniziali organizzata e gestita dal CISIA – Consorzio interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso – in collaborazione con molti Atenei, fra cui l’Università degli Studi Roma Tre. La prova viene utilizzata per le procedure di ammissione e l’attribuzione di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi.
Il TOLC può essere sostenuto presso qualsiasi università aderente al CISIA e sostituisce le tradizionali prove di valutazione ai corsi di studio. Il Test On Line CISIA (TOLC) è un test individuale, diverso per ogni partecipante, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente e si svolge al computer.
Il CISIA propone test mirati a diverse aree disciplinari, con differenze su numero e natura delle domande e tempo a disposizione. Con riferimento ai corsi di laurea dell’Università degli Studi Roma Tre inclusi nel presente bando, sono ammessi i seguenti test, anche nella modalità TOLC@casa:
- TOLC-B (50 quesiti: 20 di matematica di base, 10 di biologia, 10 di fisica, 10 di chimica con durata di 110 minuti+15 minuti per 30 quesiti di inglese): corsi di laurea del Dipartimento di Matematica e Fisica;
- TOLC-E (36 quesiti: 13 di logica, 10 di comprensione verbale, 13 di matematica con durata di 90 minuti+15 minuti per 30 quesiti di inglese): corsi di laurea dei Dipartimenti di Economia e di Economia Aziendale;
- TOLC-I (50 quesiti: 20 di matematica, 10 di logica, 10 di scienze, 10 di comprensione verbale con durata di 110 minuti+15 minuti per 30 quesiti di inglese): corsi di laurea dei Dipartimenti di Ingegneria e di Matematica e Fisica;
- TOLC-S (50 quesiti: 20 di matematica di base, 10 di ragionamento e problemi, 10 di scienze di base, 10 di comprensione del testo con durata di 110 minuti+15 minuti per 30 quesiti di inglese: corsi di laurea del Dipartimento di Matematica e Fisica;
- TEST SPS (40 quesiti: 10 di comprensione del testo, 15 di conoscenze acquisite, 15 di logica, ragionamento e linguaggio matematico con durata di 90 minuti+15 minuti per 30 quesiti di inglese: corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Politiche)
È possibile sostenere il TOLC se si possiede già il diploma o se si frequenta il quarto o il quinto anno delle scuole secondarie superiori. L’iscrizione al TOLC viene fatta online sul sito del CISIA https://www.cisiaonline.it/ e prevede il versamento di € 30. Per sostenere il TOLC è necessario iscriversi con anticipo rispetto alla data della prova individuata (le iscrizioni chiudono generalmente una settimana prima della data del test) ed è possibile prenotarsi fino al raggiungimento del limite massimo di posti. Il calendario delle prove viene costantemente aggiornato, con le date e le sedi in cui poter svolgere i TOLC https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/.
È possibile sostenere il TOLC presso una qualsiasi sede universitaria indicata nel calendario del CISIA, non necessariamente presso la sede o l’Ateneo di riferimento per il corso di studio di interesse. Il
TOLC può essere ripetuto, ma non è possibile sostenere TOLC dello stesso tipo più di una volta al mese (mese solare).
I candidati e le candidate con disabilità o con DSA che intendono chiedere adattamenti al TOLC, devono selezionare l’opzione all’atto della registrazione all’area TOLC del portale CISIA www.cisiaonline.it. Nell’email di conferma verranno richieste informazioni sulla sede in cui svolgere il TOLC, sulla tipologia di disabilità o DSA, sui tipi di supporto richiesti e ti sarà indicato come caricare i documenti necessari. Questa documentazione sarà immediatamente inviata agli uffici competenti dell’Ateneo in cui sarà svolta la prova per permettere di organizzarla.