Prova di accesso e calendario delle scadenze (LLCS)

Lingue e Letterature Straniere per la Comunicazione Interculturale L-11

Il corso di studio è ad accesso libero, consente l’iscrizione senza limite di posti disponibili.
Il corso prevede la verifica della preparazione iniziale da effettuarsi  nelle date indicate nel bando rettorale. L’immatricolazione è subordinata al sostenimento della prova. L’esito della prova può comportare l’assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolversi entro il primo anno di corso. Il mancato sostenimento della prova nelle date di seguito indicate equivale all’esito insufficiente e comporta l’assegnazione d’ufficio degli OFA previsti dal Regolamento didattico del corso di studio. 

Di seguito le principali scadenze:  

PRIMA PROVA  DATE 
Iscrizione alla prova   22/03/2023– 24/08/2023 
Svolgimento della prova  01/09/2023 
Immatricolazione  20/07/2023 – 16/10/2023 
Immatricolazione con indennità (art. 4 presente bando)  17/10/2023 – 15/12/2023 

 

SECONDA PROVA  DATE 
Iscrizione alla prova   25/08/2023– 22/09/2023 
Svolgimento della prova  29/09/2023 
Immatricolazione  20/07/2023 – 16/10/2023 
Immatricolazione con indennità (art. 4 presente bando)  17/10/2023 – 15/12/2023 

Contenuto e modalità di svolgimento della prova

La prova di verifica della preparazione iniziale ha una durata di 75 minuti e consiste in 60 quesiti volti all’accertamento della comprensione di testi in lingua italiana; in particolare viene verificata la capacità di comprensione generale e argomentativa di un testo, nonché le competenze lessicali e grammaticali fondamentali della lingua italiana.  

  • Prova di ascolto: 10 domande; 
  • Comprensione del testo: 10 domande; 
  • Cloze test a scelta multipla relative a competenze grammaticali e lessicali: 10 domande; 
  • Capacità logico-linguistiche: 10 domande; 
  • Cultura generale: 20 domande su tematiche relative a competenze e conoscenze inerenti al percorso accademico dello specifico corso di studio 

La prova si svolge online tramite piattaforma dedicata. Le istruzioni per accedere alla piattaforma saranno tempestivamente pubblicate su questa stessa pagina.

Le norme comuni sulle modalità di svolgimento sono indicate all’ Art. 7 – Modalità di svolgimento della prova del presente bando.  

Non saranno riconosciute valide altre prove di accesso svolte presso altri atenei (ivi comprese le prove TOLC erogate dal CISIA). 

 Esito della prova

L’esito della prova è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:  

  • Risposta esatta: + 1  
  • Risposta errata: – 0,25  
  • Risposta non data: 0  

 Istruzioni per lo svolgimento della prova

Per il corretto svolgimento della prova è vivamente consigliato l’utilizzo del browser MOZILLA FIREFOX.

Per svolgere il test è necessario utilizzare un computer e non uno smartphone/tablet.

Per la seconda prova il test sarà disponibile il 29 Settembre 2023 dalle ore 09:00 alle ore 18:00, la durata del test sarà pari a 75 minuti.

In caso di problemi tecnici si potrà richiedere supporto attraverso la chat “Live Support” sempre visibile in basso alla pagina negli orari sopra indicati.

In caso di qualsivoglia problematica di accesso si consiglia di copiare e incollare manualmente il link, sopra riportato, nella barra degli indirizzi del browser.

Per visionare una versione “demo” della piattaforma web puoi utilizzare sin d’ora il seguente link: https://selexidemo.ilmiotest.it

Ciascun candidato regolarmente prenotato alla prova entro la scadenza sopra indicata, riceverà una mail all’indirizzo di posta inserito all’atto della registrazione al portale con tutte le informazioni necessarie e con le credenziali di accesso alla piattaforma dedicata. Se la mail non  arriva entro giovedì 28 settembre, si invita a controllare le cartelle di Spam e posta indesiderata. In caso di problemi si può inviare una mail al seguente indirizzo: convocazioni@ilmiotest.it

Importante: verificare la correttezza dell’indirizzo di posta elettronica inserito su GOMP all’atto della registrazione.

Per il Corso di Lingue e Letterature per la Comunicazione interculturale non è prevista la prova di posizionamento linguistico.

Il punteggio raggiunto sarà visibile al termine della prova stessa.

Competenza della lingua italiana per studenti e studentesse stranieri

Agli studenti e alle studentesse stranieri (comunitari e non) residenti allestero viene richiesta una conoscenza dellitaliano come L2 non inferiore al livello B1 (comprensione scritta e orale), certificata dal Centro Linguistico di Ateneo.   

Viene altresì richiesto loro il raggiungimento del livello B2 entro il secondo anno di corso, mediante la frequenza di corsi appositamente predisposti dal Centro Linguistico di Ateneo, oppure mediante l’ottenimento di una certificazione presso uno dei quattro enti certificatori della lingua italiana riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri e dal MIUR (Centro Linguistico di Ateneo di Roma Tre, Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Associazione Dante Alighieri).  

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi, l’esito della prova sarà considerato insufficiente se il punteggio sarà inferiore a 28. 

Le modalità di assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi sono indicate nel Regolamento didattico del Corsi di studio e nel sito web del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere (uniroma3.it) 

Gli obblighi formativi aggiuntivi devono essere colmati entro il primo anno di corso. Coloro che non li avranno colmati entro il primo anno di corso non potranno prenotare gli esami della prima sessione dell’anno accademico successivo a quello di immatricolazione (gennaio/febbraio 2025). 

Prove alternative ammesse

I candidati che sostengono presso l’Università degli Studi Roma Tre la Prova di Verifica 2023-2024 in uno dei seguenti Corsi di Studio: L-3 Dams; L-5 Filosofia; L-20 Scienze della Comunicazione avranno la possibilità di immatricolarsi anche al Corso di studio di Lingue e Letterature per la comunicazione Interculturale L-11.  

Non sono riconosciute valide altre prove di accesso svolte presso altri atenei (ivi comprese le prove TOLC erogate dal CISIA). 

Lingue e Mediazione Linguistico – Culturale L-12

Il corso di laurea ad accesso programmato locale prevede l’iscrizione entro il limite di un numero di posti prefissato. L’accesso al corso è consentito esclusivamente a seguito del superamento di una prova di ammissione selettiva. Sulla base dei risultati ottenuti nella prova di ammissione viene elaborata una graduatoria: coloro che si collocano in posizione utile possono immatricolarsi.

Di seguito le principali scadenze:  

Fase della procedura  Date 
Svolgimento della prova  07/09/2023 
Iscrizione alla prova  22/03/2023- 29/08/2023* 
Esito prova  14/09/2023 
Immatricolazione  14/09/2023 – 22/09/2023* 
Scorrimento graduatoria  27/09/2023 – 06/10/2023 * 

* Esclusivamente con procedura online fino alle ore 14:00 dei termini indicati. 

Posti disponibili

    Posti 
Comunitari/e ed equiparati 360 
Extracomunitari/e richiedenti visto 10 
Programma Marco Polo 16 

Contenuto e modalità di svolgimento della prova

Per immatricolarsi al Corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale occorre superare la prova specifica di cui al presente bando. Non saranno riconosciute valide altre prove svolte per l’accesso ad altri corsi di laurea. 

All’atto dell’iscrizione alla prova è necessario indicare la lingua straniera nella quale si intende sostenere la prova di ammissione. La scelta è tra le seguenti quattro lingue dell’UE: inglese, spagnolo, francese, tedesco. La scelta della lingua in cui sostenere la prova è vincolante: coloro che si immatricolano al corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-culturale sono tenuti a seguire la lingua selezionata per la prova di ammissione come “prima lingua” nel Curriculum Linguistica e Lingue europee e come “lingua europea” nel curriculum Operatori della Comunicazione Interculturale (lingue extra europee). 

La prova ha una durata di 75 minuti e consiste in 57 domande nella lingua selezionata all’atto dell’iscrizione alla prova così suddivise: 

  • Prova audio – 10 domande; 
  • Prova su Brano   – 20 domande di cui 6 di comprensione, 7 lessicali e 7 di coesione. 
  • Cloze test   – 12 domande. 
  • Grammatica – 15 domande 

 Il livello linguistico richiesto è il B1 (comprensione scritta) dell’Unione europea. 

La prova si svolge in presenza presso la Piazza Telematica dell’Università degli Studi Roma Tre, Via Ostiense 133/B palazzina D, in più turni, a seconda del numero di candidati. L’orario della prova potrà essere consultato sul Portale dello Studente https://portalestudente.uniroma3.it/ a partire dal 4 settembre 2023. 

Le norme comuni sulle modalità di svolgimento sono indicate all’Art. 6 – Modalità di svolgimento della prova del presente bando.  

Esito della prova

L’esito della prova è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:   

  • Risposta esatta: + 1 
  • Risposta esatta solo per le 6 domande di comprensione previste nella seconda sezione (Prova su Brano): + 1,5 
  • Risposta sbagliata: – 0,25 
  • Risposta non data: 0 

La valutazione finale non prende in considerazione il voto di maturità.  

L’esito della prova potrà essere verificato online dalla propria area riservata. 

Per garantire l’equilibro tra risorse e utenza, il corso di laurea ha stabilito la definizione di graduatorie di merito separate per le quattro lingue della prova di ammissione, ciascuna delle quali prevede un numero di posti come di seguito indicato  

Lingue Posti
Lingua inglese 280
Lingua Spagnola 50
Lingua Francese 20
Lingua tedesca 10

Per il superamento della prova occorre totalizzare un punteggio minimo pari o superiore a 35 su 60.  

Sulla base della stima del numero di partecipanti alla prova che negli anni precedenti hanno effettuato più prove di ammissione in diversi atenei, nonché della percentuale di tutti coloro che, pur avendo superato la prova di ammissione non hanno poi perfezionato l’immatricolazione, il numero di posti disponibili per il primo periodo di immatricolazione è incrementato del 20%. 

Qualora i posti riservati a cittadini/e extracomunitari/e richiedenti visto e cinesi partecipanti al programma Marco Polo non dovessero esaurirsi, i posti eventualmente residui a seguito della mancata immatricolazione di tali categorie di candidati/e saranno resi disponibili per le immatricolazioni di comunitari/e o equiparati che risultassero idonei in graduatoria.  

Scorrimento della graduatoria

Coloro che pur essendo collocati utilmente in graduatoria non procedono all’immatricolazione entro la scadenza indicata saranno considerati rinunciatari e i posti vacanti verranno riassegnati secondo l’ordine di graduatoria.  

Il subentro verrà effettuato assegnando i posti ancora disponibili a coloro che risulteranno in posizione utile all’interno della graduatoria di lingua, tenendo conto del punteggio conseguito nella prova di ammissione (minimo 36). Qualora all’interno della graduatoria della lingua prescelta non ci siano candidati/e con punteggio sufficiente al raggiungimento del numero stabilito per ciascuna lingua di specializzazione di cui al presente allegato, i posti ancora disponibili saranno assegnati a coloro che avranno totalizzato il punteggio più alto, indipendentemente dalla lingua prescelta, fino alla copertura completa dei 360 posti totali programmati. 

Gli ammessi a seguito dello scorrimento della graduatoria potranno effettuare l’immatricolazione secondo le scadenze indicate al punto A. 

Eventuali scorrimenti successivi della graduatoria saranno indicati mediante avvisi pubblicati sul Portale dello Studente. 

Esaurite le procedure di scorrimento della graduatoria, qualora risultassero ancora posti disponibili, tutti coloro che pur avendone diritto non si fossero immatricolati entro le scadenze previste, potranno ancora farlo pagando la prima rata con una indennità aggiuntiva per domanda oltre i termini nella misura indicata nel Regolamento Tasse. 

Competenza della lingua italiana per studenti e studentesse stranieri

Agli studenti stranieri (comunitari e non) residenti all’estero viene richiesta una conoscenza dell’italiano come L2 non inferiore al livello B1 (comprensione scritta e orale), certificata dal Centro Linguistico di Ateneo.  

Viene inoltre richiesto loro il raggiungimento del livello B2 entro la prima sessione di esami (gennaio-febbraio) del secondo anno di corso. A tale scopo saranno resi disponibili corsi di lingua italiana B2 presso il Centro Linguistico di Ateneo.  

Saranno altresì ritenute valide certificazioni ottenute presso uno dei quattro enti certificatori della lingua italiana riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri e dal MIUR (Certificazione dell’italiano di Roma Tre ”Cert.IT” http://www.certificazioneitaliano.uniroma3.it/, Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Associazione Dante Alighieri), che dovranno essere presentate al secondo anno di iscrizione al corso di laurea, entro il 31 ottobre 2024. 

 

Rosella Filippone 21 Settembre 2023