Date delle prove e principali scadenze
Fase della procedura | Date |
Iscrizione alla prova | 24/05/2022 – 05/09/2022 |
Svolgimento della prova | 13/09/2022 |
Immatricolazione | 20/09/2022 – 17/10/2022 |
Immatricolazione con indennità (art. 8 presente bando) | 18/10/2022 – 15/12/2022 |
Contenuto e modalità di svolgimento della prova
Per l’ammissione ai corsi di laurea sono richieste conoscenze non strettamente connesse al tipo di scuola secondaria superiore frequentata.
Esse rimandano a competenze di base e trasversali quali la comprensione della lettura, le abilità logico-linguistiche e logico-matematiche; sono inoltre richieste conoscenze di cultura generale, lingua italiana, lingua inglese, nonché competenze informatiche di base.
Sono previsti percorsi per il recupero di possibili lacune di preparazione nel I anno di corso.
Le istruzioni per lo svolgimento della prova saranno pubblicate sul Portale dello Studente alla pagina Ammissione e Immatricolazione.
Le norme comuni sulle modalità di svolgimento sono indicate all’Art. 6 – Modalità di svolgimento della prova del presente bando.
Esito della prova
L’esito della prova è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:
- risposta esatta: + 1
- risposta errata: 0 .
- risposta non data: 0
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi, l’esito della prova sarà considerato insufficiente se il punteggio ottenuto sarà inferiore al 50% del punteggio massimo.
Le attività per l’acquisizione degli obblighi formativi aggiuntivi, da conseguire durante il primo anno di corso, sono organizzate dal Servizio tutorato didattico istituito dal Dipartimento. Tali attività possono essere svolte in presenza o a distanza.