Prove di accesso e calendario delle scadenze (sci_pol)

I Corsi di laurea in Governo e amministrazione (L-16), Scienze Politiche (L-36) e Politiche, cooperazione e sviluppo (L-37) sono corsi ad accesso libero e consentono l’iscrizione senza limite di posti. I corsi prevedono la verifica della preparazione iniziale da effettuarsi nelle date e nelle modalità indicate nel bando rettorale. È possibile immatricolarsi a partire dal 20 luglio 2023. L’esito della prova può comportare l’assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolversi entro il primo anno di corso. Il mancato sostenimento della prova comporta l’attribuzione d’ufficio degli OFA.

Date delle prove e principali scadenze

La prova di verifica della preparazione di base consiste nel sostenere il TEST SPS del CISIA. La partecipazione alla prova e la successiva immatricolazione prevedono il completamento di entrambe le procedure di seguito indicate:   

  1. iscrizione alla prova tramite l’area riservata https://gomp.uniroma3.it secondo le scadenze indicate nella tabella seguente;  
  2. versamento del contributo di 30 euro per l’iscrizione alla prova. L’iscrizione alla prova si intende effettuata esclusivamente con il pagamento del contributo, in nessun caso rimborsabile, entro le scadenze dell’iscrizione alla prova indicate nella tabella seguente.  
Fase della procedura  Date 
Iscrizione alla prova – sessione SETTEMBRE  22/03/2023– 15/09/2023 
Svolgimento della prova – sessione SETTEMBRE  22/09/2023 
Iscrizione alla prova – sessione NOVEMBRE  25/09/2023 – 16/11/2023 
Svolgimento della prova – sessione NOVEMBRE  23/11/2023 
Immatricolazione  20/07/2023 – 16/10/2023 
Immatricolazione con indennità (art. 4 presente bando)  17/10/2023 – 15/12/2023 

Contenuto e modalità di svolgimento della prova

Il TEST SPS è composto da 40 quesiti con cinque opzioni di risposta, di cui solo una opzione corretta, articolati in tre sezioni:  

  • Comprensione del testo 10 quesiti in 30 minuti 
  • Conoscenze acquisite 15 quesiti in 30 minuti 
  • Logica, ragionamento e linguaggio matematico 15 quesiti in 30 minuti 

Al termine del TEST SPS è presente una sezione di 30 quesiti per la Prova della Conoscenza della Lingua Inglese, che non concorre al computo del punteggio finale, ma che sostituisce la prova di posizionamento linguistico di cui all’art. 9 del presente bando. 

La prova si svolge presso la Piazza Telematica di Roma Tre. Calendario e turni saranno pubblicati sul Portale dello Studente http://portalestudente.uniroma3.it/.

Esito della prova

L’esito della prova, ad esclusione della sezione relativa alla Prova della Conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:  

  • risposta esatta: 1  
  • risposta errata: -0,25 
  • risposta non data: 0 

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Le modalità di assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi sono indicate nei Regolamenti didattici dei Corsi di studio pubblicati sul sito web del Dipartimento alla pagina https://scienzepolitiche.uniroma3.it/didattica/regolamenti-didattici/.   

Gli obblighi formativi aggiuntivi devono essere colmati entro il primo anno di corso.

Maria Fidalda Gentile 13 Luglio 2023