Ottica e Optometria L-30
Il corso di studio è ad accesso libero, consente l’iscrizione senza limite di posti disponibili.
Il corso prevede la verifica della preparazione iniziale da effettuarsi nelle date indicate nel bando rettorale. L’immatricolazione è subordinata al sostenimento della prova. L’esito della prova può comportare l’assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolversi entro il primo anno di corso.
Di seguito le principali scadenze:
Fase della procedura | Date |
Iscrizione alla prova | 10/03/2022 – 09/09/2022 |
Svolgimento della prova | 14/09/2022 |
Immatricolazione | 20/09/2022 – 17/10/2022 |
Immatricolazione con indennità (art. 8 presente bando) | 18/10/2022 – 15/12/2022 |
Contenuto e modalità di svolgimento della prova
La prova ha una durata di 120 minuti ed è composta da 50 quesiti a risposta multipla, i quesiti verteranno su:
- Disequazioni;
- Insiemistica;
- Proprietà elementari delle funzioni; funzioni esponenziale e logaritmo;
- Geometria cartesiana;
- Probabilità
- Trigonometria
Le conoscenze richieste sono a livello dei programmi ministeriali della scuola media superiore.
La prova di verifica si svolge in presenza presso la sede del Dipartimento sita in viale Marconi 446, il 14 settembre 2022 alle ore 9:00
Le norme comuni sulle modalità di svolgimento sono indicate all’Art. 6 – Modalità di svolgimento della prova del presente bando.
Esito della prova
L’esito della prova è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:
- risposta esatta: 1 punto;
- risposta omessa: 0 punti;
- risposta errata: -0.5 punti;
- 0.5 per marcature multiple, laddove ve ne sia una corretta, altrimenti -0.5 come per le risposte errate
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA), l’esito della prova sarà considerato insufficiente se il punteggio ottenuto sarà inferiore a 25/50.
Le modalità di recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi sono disciplinate dal Regolamento Didattico del Corso di Studio https://scienze.uniroma3.it/didattica/regolamenti-didattici/
Tutti i dettagli relativi al corso di recupero (modalità, termini e condizioni) saranno comunicati e resi pubblici insieme agli esiti della prova di verifica.
Scienze geologiche L-34 e Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale L-32
I corsi di studio sono ad accesso libero, consentono l’iscrizione senza limite di posti disponibili.
I corsi prevedono la verifica della preparazione iniziale da effettuarsi nelle date indicate nel bando rettorale. L’immatricolazione è subordinata al sostenimento della prova. L’esito della prova può comportare l’assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolversi entro il primo anno di corso.
Di seguito le principali scadenze:
Fase della procedura | Date |
Iscrizione alla prova – sessione Luglio | 10/03/2022 – 18/07/2022 |
Svolgimento della prova – sessione Luglio | 22/07/2022 |
Iscrizione alla prova – sessione Settembre | 25/07/2022 – 12/09/2022 |
Svolgimento della prova – sessione Settembre | 15/09/2022 |
Immatricolazione | 01/08/2022 – 17/10/2022 |
Immatricolazione con indennità (art. 8 presente bando) | 18/10/2021 – 15/12/2022 |
Contenuto e modalità di svolgimento della prova
La prova, unica per entrambi i corsi di laurea, ha una durata di 120 minuti ed è composta da 40 quesiti così suddivisi:
- Matematica di base: 10 domande;
- Fisica di base: 10 domande;
- Chimica di base: 10 domande;
- Ragionamento Logico: 5 domande;
- Comprensione del testo: 5 domande.
Le conoscenze richieste sono a livello dei programmi ministeriali della scuola media superiore.
Le prove di verifica si svolgeranno, in presenza, presso la sede del Dipartimento sita in viale Marconi 446 il:
- 22 luglio 2022 alle ore 10:00
- 15 settembre 2022 alle ore 10:00
Le norme comuni sulle modalità di svolgimento sono indicate all’Art. 6 – Modalità di svolgimento della prova del presente bando.
Esito della prova
L’esito della prova è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:
- Risposta esatta: 2
- Risposta non data: 0
- Risposta errata: -0,5
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi, l’esito della prova sarà considerato insufficiente se il punteggio ottenuto sarà inferiore a:
- Matematica di base 10 punti
- Fisica di base 10 punti
- Chimica di base 10 punti
Le modalità di recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi sono disciplinate dai Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio https://scienze.uniroma3.it/didattica/regolamenti-didattici/
Tutti i dettagli relativi al corso di recupero (modalità, termini e condizioni) saranno comunicati e resi pubblici insieme agli esiti della prova di verifica.
Prove alternative ammesse
Il Dipartimento riconosce come prova valida per l’accesso ai corsi di laurea in:
Ottica e Optometria: tutte le prove TOLC ad eccezione dei TOLC-AV e TOLC-SU sostenute a partire dal 1° gennaio 2022;
Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale: è riconosciuta come valida la prova di verifica delle conoscenze per l’ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzata dal CISIA contenente il modulo di “Matematica di Base” o “Matematica” costituito da n. 20 quesiti del TOLC-S (Scienze), TOLC-B (Biologia) e TOLC-I (Ingegneria) effettuati a partire dal 1° gennaio 2022 anche in modalità TOLC@casa. Sarà preso in considerazione il punteggio ottenuto al modulo “Matematica di base” o “Matematica”, Fisica e Chimica a seconda della tipologia di TOLC svolto.
Le modalità di recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi sono disciplinate dai Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio.
Il corso di laurea in Scienze Geologiche non riconosce valide altre prove di accesso svolte presso altri atenei (ivi comprese le prove TOLC erogate dal CISIA).
I candidati/e interessati dovranno procedere, secondo i periodi di seguito indicati, con la presentazione della domanda per la “Ammissione riservata a chi ha già sostenuto il test TOLC e/o altre prove” disponibile nell’area riservata su https://gomp.uniroma3.it, allegando l’esito relativo alla prova sostenuta.
Fase della procedura | Date | Esito |
Presentazione domanda I periodo | 12/09/2022 – 30/09/2022 | 05/10/2022 |
Presentazione domanda II periodo | 18/10/2022 – 04/11/2022 | 08/11/2022 |
Presentazione domanda III periodo | 10/11/2022 – 30/11/2022 | 05/12/2022 |
L’immatricolazione per le domande presentate nel II e III periodo è soggetta ad indennità (v. Art. 8 del presente bando).
Scienze biologiche L-13
Il corso di laurea ad accesso programmato locale prevede l’iscrizione entro il limite di un numero di posti prefissato. L’accesso al corso è consentito esclusivamente a seguito del superamento di una prova di ammissione selettiva. Sulla base dei risultati ottenuti nella prova di ammissione viene elaborata una graduatoria: coloro che si collocano in posizione utile possono immatricolarsi.
Per potersi immatricolare al corso di laurea è necessario sostenere una prova di ammissione costituita dal TOLC-B organizzato dal CISIA, nelle date e secondo le regole previste dal CISIA. Sono considerati validi esclusivamente i TOLC-B sostenuti dopo il 1° gennaio 2022.
Successivamente, è necessario iscriversi tramite i servizi online di Roma Tre per l’inserimento nelle graduatorie di merito per l’ammissione al corso di laurea. Per potersi immatricolare al corso di laurea è pertanto obbligatorio il completamento di entrambe le procedure di seguito indicate:
- Iscrizione alla prova: Iscrizione al TOLC-B tramite il portale CISIA (cisiaonline.it) entro le scadenze previste dal CISIA. Il calendario delle prove è consultabile al link CISIA – Calendario prove TOLC-B (cisiaonline.it). Per sostenere il TOLC è necessario iscriversi con anticipo rispetto alla data della prova individuata (le iscrizioni chiudono generalmente una settimana prima della data del test) ed è possibile prenotarsi fino al raggiungimento del limite massimo di posti. Il TOLC-B può essere sostenuto a Roma Tre o presso altre sedi universitarie (Vedi Punto C “TOLC-B svolto presso altre sedi”).
- Iscrizione alla Selezione di accesso di Scienze Biologiche Roma Tre tramite l’account ottenuto con la registrazione ai servizi online (v. 1 – Disposizioni generali) entro le date di seguito riportate:
Di seguito le principali scadenze:
Fase della procedura | Date |
Iscrizione alla prova sul portale CISIA | Secondo le scadenze previste dal CISIA |
Iscrizione selezione accesso Roma Tre – LUGLIO | 10/03/2022 – 22/07/2022 |
Pubblicazione graduatoria | 27/07/2022 |
Immatricolazione | 01/08/2022 – 09/09/2022 |
Iscrizione selezione accesso Roma Tre – SETTEMBRE | 25/07/2022 – 16/09/2022 |
Pubblicazione graduatoria | 21/09/2022 |
Immatricolazione | 21/09/2022 – 30/09/2022 |
Scorrimento graduatoria | 05/10/2022 – 14/10/2021 |
Non è consentita l’immatricolazione a coloro che sostengono il test TOLC, ma che non risultano iscritti alla selezione di accesso di Scienze Biologiche di Roma Tre (https://gomp.uniroma3.it) entro le scadenze indicate.
Posti disponibili
Scienze biologiche L-13 | Posti |
Comunitari/e ed equiparati | 150 |
Extracomunitari/e richiedenti visto | 7 |
Programma Marco Polo | 2 |
Modalità di svolgimento, contenuti ed esito della prova
Il corso di laurea prevede il test TOLC-B, che consiste in una serie di quesiti a risposta multipla, suddivisi in più sezioni tematiche presentate in successione. Per affrontare ciascuna sezione è concesso un tempo prestabilito, diverso per ciascuna sezione.
Il test proposto a livello nazionale consiste in 50 quesiti da affrontare in complessivi 110 minuti, suddivisi nelle seguenti aree:
- Matematica di base: 20 quesiti in 50 minuti
- Biologia: 10 quesiti in 20 minuti
- Chimica: 10 quesiti in 20 minuti
- Fisica: 10 quesiti in 20 minutI
Al termine del TOLC-B è presente una sezione di 30 quesiti per la Prova della Conoscenza della Lingua Inglese della durata di 15 minuti, che non concorre al computo del punteggio finale, ma che sostituisce la prova di posizionamento linguistico di cui all’art. 8 del presente bando.
Le conoscenze richieste sono a livello dei programmi ministeriali della scuola secondaria di secondo grado (Liceo Scientifico). Maggiori informazioni ed esempi di test svolti negli anni accademici precedenti sono reperibili sul sito CISIA (cisiaonline.it)
Le prove si svolgono su più turni, il giorno e l’orario saranno indicati nella prenotazione per il TOLC-B da effettuarsi sul portale del CISIA (cisiaonline.it)
Le norme comuni sulle modalità di svolgimento sono indicate all’Art. 6 – Modalità di svolgimento della prova del presente bando.
Esito della prova
L’esito della prova, ad esclusione della sezione di Lingua Inglese, è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:
- Risposta esatta: 1
- Risposta sbagliata: – 0,25
- Risposta non data o annullata: 0
In caso di pari-merito, la precedenza in graduatoria è attribuita al candidato o alla candidata anagraficamente più giovane.
A seguito della prova di luglio, sarà predisposta una graduatoria di merito che terrà conto del punteggio conseguito.
Saranno ammessi all’immatricolazione i candidati e le candidate fino al limite dei 150 posti programmati.
Coloro che risulteranno in posizione utile in graduatoria potranno immatricolarsi a partire dal 01/08/2022 fino al 09/09/2022. Coloro che non si immatricoleranno entro la data del 09/09/2022 saranno considerati rinunciatari e i relativi posti vacanti verranno resi disponibili per la successiva prova di settembre.
A seguito della prova di settembre, sarà predisposta una nuova graduatoria di merito sulla base del punteggio ottenuto e dei posti rimanenti dopo la prima selezione.
Coloro che risulteranno in posizione utile in graduatoria potranno immatricolarsi a partire dal 21/09/2022 fino al 30/09/2022. Coloro che non si immatricoleranno entro la data del 30/09/2022 saranno considerati rinunciatari.
Scorrimento della graduatoria
Gli ammessi a seguito dello scorrimento della graduatoria della prova di settembre potranno effettuare l’immatricolazione secondo le scadenze indicate al punto A.
Esaurite le procedure di scorrimento della graduatoria, qualora risultassero ancora posti disponibili, verranno fatti ulteriori scorrimenti della graduatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Qualora i posti riservati a cittadini/e extracomunitari/e richiedenti visto e cinesi partecipanti al programma Marco Polo non dovessero esaurirsi, i posti eventualmente residui a seguito della mancata immatricolazione di tali categorie di candidati/e saranno resi disponibili per le immatricolazioni di comunitari/e o equiparati che risultassero idonei in graduatoria.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi, l’esito della prova sarà considerato insufficiente se il punteggio sarà inferiore a:
- Chimica 4 punti;
- Fisica 2,5 punti;
- Matematica 8 punti.
Le modalità, i termini e le condizioni relative ai corsi di recupero saranno comunicati e resi pubblici sul sito web del Dipartimento.
Scienze e culture enogastronomiche L-26
Il corso di laurea ad accesso programmato locale prevede l’iscrizione entro il limite di un numero di posti prefissato. L’accesso al corso è consentito esclusivamente a seguito del superamento di una prova di ammissione selettiva. Sulla base dei risultati ottenuti nella prova di ammissione viene elaborata una graduatoria: coloro che si collocano in posizione utile possono immatricolarsi.
Di seguito le principali scadenze:
Fasi della procedura | Date |
Svolgimento della prova | 13/09/2022 |
Iscrizione alla prova | 10/03/2022 – 08/09/2022 |
Pubblicazione graduatoria | 20/09/2022 |
Immatricolazione | 20/09/2022 – 27/09/2022 |
Scorrimento graduatoria | 30/10/2022 – 07/10/2022 |
Posti disponibili
Scienze e culture enogastronomiche L-26 | Posti |
Comunitari/e ed equiparati | 100 |
Extracomunitari/e richiedenti visto | 2 |
Programma Marco Polo | 3 |
Contenuto e modalità di svolgimento della prova
La prova ha una durata di 120 minuti ed è composta da 50 quesiti così suddivisi:
- Biologia: 10 quesiti
- Chimica: 10 quesiti
- Matematica e Fisica: 15 quesiti
- Cultura enogastronomica: 15 quesiti
Le conoscenze richieste sono a livello dei programmi ministeriali della scuola secondaria di secondo grado.
La prova di valutazione si svolge in presenza presso la sede del Dipartimento sita in viale Marconi 446, il 13 settembre 2022 alle ore 9:00
Le norme comuni sulle modalità di svolgimento sono indicate all’Art. 6 – Modalità di svolgimento della prova del presente bando.
Esito della prova
L’esito della prova è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:
- Risposta esatta: 1
- Risposta errata o non data: 0
In caso di pari-merito, la precedenza in graduatoria è attribuita al candidato o alla candidata anagraficamente più giovane.
Scorrimento della graduatoria
Coloro che pur essendo collocati utilmente in graduatoria non procedono all’immatricolazione entro la scadenza indicata saranno considerati rinunciatari e i posti vacanti verranno riassegnati secondo l’ordine di graduatoria.
Gli ammessi a seguito dello scorrimento della graduatoria potranno effettuare l’immatricolazione secondo le scadenze indicate al punto A.
Esaurite le procedure di scorrimento della graduatoria, qualora risultassero ancora posti disponibili, verranno fatti ulteriori scorrimenti della graduatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Qualora i posti riservati a cittadini/e extracomunitari/e richiedenti visto e cinesi partecipanti al programma Marco Polo non dovessero esaurirsi, i posti eventualmente residui a seguito della mancata immatricolazione di tali categorie di candidati/e saranno resi disponibili per le immatricolazioni di comunitari/e o equiparati che risultassero idonei in graduatoria.
Prove alternative ammesse
Nel caso non sia raggiunto il numero massimo d’immatricolazioni previsto, viene riconosciuta come prova valida per l’accesso al corso di laurea il sostenimento dei TOLC-AV, TOLC-S e TOLC-B.
Gli eventuali posti residui saranno assegnati in ordine di iscrizione.
I candidati/e interessati dovranno procedere, secondo i periodi di seguito indicati, con la presentazione della domanda per la “AMMISSIONE RISERVATA A CHI HA GIÀ SOSTENUTO IL TEST TOLC e/o ALTRE PROVE” disponibile nell’area riservata su https://gomp.uniroma3.it, allegando l’esito relativo alla prova sostenuta.
Fase della procedura | Date | Esito |
Presentazione domanda I periodo | 12/09/2022 – 30/09/2022 | 05/10/2022 |
Presentazione domanda II periodo | 18/10/2022 – 04/11/2022 | 08/11/2022 |
Presentazione domanda III periodo | 10/11/2022 – 30/11/2022 | 05/12/2022 |
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi, sarà attribuito l’OFA in matematica e Fisica a colore che avranno conseguito un punteggio inferiore a 8.
Le modalità, i termini e le condizioni relative ai corsi di recupero saranno comunicati e resi pubblici sul sito web del Dipartimento.