I Corsi di Laurea in Archeologia e Storia dell’arte, Lettere e Storia, territorio e società globale sono corsi ad accesso libero e consentono l’iscrizione senza limite di posti.
I corsi prevedono la verifica della preparazione iniziale da effettuarsi nelle date e nelle modalità indicate nel bando rettorale. Il mancato sostenimento della prova nelle date di seguito indicate equivale all’esito insufficiente e comporta l’assegnazione d’ufficio degli OFA previsti dal Regolamento didattico del Corso di studio.
Di seguito le principali scadenze:
PRIMA PROVA | DATE |
Iscrizione alla prova | 22/03/2023– 24/08/2023 |
Svolgimento della prova | 01/09/2023 |
Immatricolazione | 20/07/2023 – 16/10/2023 |
Immatricolazione con indennità (art. 4 presente bando) | 17/10/2023 – 15/12/2023 |
SECONDA PROVA | DATE |
Iscrizione alla prova | 25/08/2023– 22/09/2023 |
Svolgimento della prova | 29/09/2023 |
Immatricolazione | 20/07/2023 – 16/10/2023 |
Immatricolazione con indennità (art. 4 presente bando) | 17/10/2023 – 15/12/2023 |
Contenuto e modalità di svolgimento della prova
La prova di verifica della preparazione iniziale ha una durata di 75 minuti e consiste in 60 quesiti volti all’accertamento della comprensione di testi in lingua italiana; in particolare viene verificata la capacità di comprensione generale e argomentativa di un testo, nonché le competenze lessicali e grammaticali fondamentali della lingua italiana.
- Prova di ascolto: 10 domande;
- Comprensione del testo: 10 domande;
- Cloze test a scelta multipla relative a competenze grammaticali e lessicali: 10 domande;
- Capacità logico-linguistiche: 10 domande;
- Cultura generale: 20 domande su tematiche relative a competenze e conoscenze inerenti al percorso accademico dello specifico corso di studio
La prova si svolge online tramite piattaforma dedicata. Le istruzioni per accedere alla piattaforma saranno tempestivamente pubblicate su questa stessa pagina.
Le norme comuni sulle modalità di svolgimento sono indicate all’Art. 7 – Modalità di svolgimento della prova del presente bando.
Esito della prova
L’esito della prova è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:
- Risposta esatta: + 1
- Risposta errata: – 0,25
- Risposta non data: 0
Istruzioni per lo svolgimento della prova
Per il corretto svolgimento della prova è vivamente consigliato l’utilizzo del browser MOZILLA FIREFOX.
Per svolgere il test è necessario utilizzare un computer e non uno smartphone/tablet.
Per la seconda prova il test sarà disponibile il 29 Settembre 2023 dalle ore 09:00 alle ore 18:00, la durata del test sarà pari a 75 minuti.
In caso di problemi tecnici si potrà richiedere supporto attraverso la chat “Live Support” sempre visibile in basso alla pagina negli orari sopra indicati.
In caso di qualsivoglia problematica di accesso si consiglia di copiare e incollare manualmente il link, sopra riportato, nella barra degli indirizzi del browser.
Per visionare una versione “demo” della piattaforma web puoi utilizzare sin d’ora il seguente link: https://selexidemo.ilmiotest.it
Ciascun candidato regolarmente prenotato alla prova entro la scadenza sopra indicata, riceverà una mail all’indirizzo di posta inserito all’atto della registrazione al portale con tutte le informazioni necessarie e con le credenziali di accesso alla piattaforma dedicata. Se la mail non arriva entro giovedì 28 settembre, si invita a controllare le cartelle di Spam e posta indesiderata. In caso di problemi si può inviare una mail al seguente indirizzo: convocazioni@ilmiotest.it
Importante: verificare la correttezza dell’indirizzo di posta elettronica inserito su GOMP all’atto della registrazione.
Il punteggio raggiunto sarà visibile al termine della prova stessa.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi, l’esito della prova sarà considerato insufficiente se il punteggio sarà inferiore a 33.
Le modalità di assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi sono indicate nei Regolamenti didattici dei Corsi di studio e nel sito web del Dipartimento di Studi Umanistici Obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.) – Dipartimento di Studi Umanistici (uniroma3.it)
Gli obblighi formativi aggiuntivi devono essere colmati entro il primo anno di corso. Coloro che non li avranno colmati entro il primo anno di corso non potranno prenotare gli esami della prima sessione dell’anno accademico successivo a quello di immatricolazione (gennaio/febbraio 2025).
Prove alternative ammesse
PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
Sono ammessi ai corsi di studio senza obbligo di sostenimento della prova di verifica coloro che hanno frequentato il PCTO “Verso l’Università: orientamento agli studi. Competenze linguistiche trasversali e introduzione al CdS” nelle scuole secondarie di II grado e che sono risultati idonei al test finale del percorso. Gli interessati devono registrarsi al Portale dello Studente e procedere con l’immatricolazione nel periodo indicato al punto A.
Altre prove per corsi di studio di Roma Tre
I candidati e le candidate che sostengono presso l’Università degli Studi Roma Tre la prova di verifica 2023-2024 per i corsi di laurea di Roma Tre L-3 Dams, L-20 Scienze della Comunicazione e L-5 Filosofia avranno la possibilità di immatricolarsi anche a un corso di studio del Dipartimento di Studi Umanistici.
Non saranno riconosciute valide altre prove di accesso svolte presso altri atenei (ivi comprese le prove TOLC erogate dal CISIA).