Le procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto per l’anno accademico 2023-2024 sono pubblicate sul sito del MUR Studenti Stranieri
Ammissione ai corsi di laurea (primo ciclo) e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico
Modalità d’accesso:
- Prova di ammissione (obbligatoria e selettiva)
- Prova di valutazione (non obbligatoria e non selettiva)
Documenti richiesti:
- Diploma di scuola superiore in originale o copia autenticata
- Dichiarazione di valore relativa al diploma di scuola superiore, con indicazione degli anni di scolarità*, con allegato il diploma di scuola superiore tradotto in italiano e legalizzato dall’Ambasciata/Consolato d’Italia nel Paese in cui si è conseguito, oppure attestazione di comparabilità e verifica rilasciata dai centri ENIC-NARIC ( da richiedere al Cimea)
- Certificato attestante il superamento della prova di idoneità accademica eventualmente prevista per l’accesso all’università nel paese di provenienza
* Gli anni di scolarità per l’ammissione ai corsi di laurea devono essere almeno 12.
Per i titoli conseguiti al termine di un periodo scolastico inferiore ai 12 anni, è necessario presentare, oltre al diploma originale degli studi secondari, anche la certificazione accademica attestante il superamento di tutti gli esami previsti:
- per il primo anno di studi universitari, nel caso di sistema scolastico locale di undici anni;
- per i primi due anni accademici, nel caso di sistema scolastico locale di dieci anni.
consulta: Titoli di studio esteri validi per l’accesso alle università riconosciuti dal MUR
consultaTitoli di studio di scuole straniere o internazionali riconosciuti dal MUR
Ammissione ai corsi di laurea magistrale (secondo ciclo)
Modalità d’accesso:
- Valutazione della carriera universitaria estera pregressa
- Prova di ammissione (solo per alcuni corsi di laurea magistrale)
Documenti richiesti:
- Diploma di laurea in originale o copia autenticata
- Dichiarazione di valore relativa al diploma di laurea, con indicazione degli anni di scolarità ,con allegato il diploma di laurea e il certificato degli esami sostenuti entrambi tradotti in italiano e legalizzati dall’Ambasciata/Consolato d’Italia nel Paese in cui si è conseguito, oppure attestazione di comparabilità e verifica rilasciata dai centri ENIC-NARIC ( da richiedere al Cimea)
- Programmi (ovvero la descrizione dei contenuti) dei corsi frequentati nell’università estera (gli stessi presenti sul certificato degli esami), rilasciati dall’università e tradotti in italiano (validi anche in francese, inglese, spagnolo e portoghese), oppure Diploma Supplement, se disponibile
Test di lingua italiana
Test di lingua italiana a.a. 2023-2024
Il test è obbligatorio e selettivo solo per i cittadini extracomunitari richiedenti visto che intendono iscriversi a corsi di laurea triennale e magistrale ciclo unico magistrale secondo ciclo impartiti in lingua italiana. Non possono sostenere i test di ammissione/valutazione, né iscriversi, se non lo superano.
Informazioni nella guida “how to apply” per gli studenti con un titolo di studio straniero.
Date dei test
- 13 giugno 2023 (TEST ITA-L2@casa)
- 11 luglio 2023 (TEST ITA-L2@casa)
- 12 settembre 2023 (prova ITA-L2 presso l’università)
Iscrizione al test
Per partecipare alla prova è necessario:
- registrati ai servizi online di Roma Tre attraverso il link https://gomp.uniroma3.it/PublicArea/Registrazione/Registrazione.aspx, seguendo le istruzioni riportate alla pagina Come registrarsi sul Portale – Portale dello Studente (uniroma3.it). Al termine della registrazione riceverai una e-mail con USERNAME & PASSWORD;
- registrati al test accedendo alla tua Area Riservata dalla sezione IMMATRICOLAZIONE nei seguenti periodi:
Data del test | Inizio registrazione | Termine ultimo per l’iscrizione |
13/06/2023 | 25/05/2023 | 05/06/2022 |
11/07/2023 | 25/05/2023 | 03/07/2023 |
12/09/2023 | 23/06/2023 | al raggiungimento del numero massimo di 150 partecipanti |
La procedura sopra descritta è l’unica procedura per l’iscrizione al test di lingua italiana. Se hai problemi ad accedere alle procedure online, puoi richiedere assistenza al link https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/.
Il test
Il test adottato è il TEST online ITA-L2@casa per le date di luglio, e il test ITA-L2 presso l’università per la data di settembre, entrambi sviluppati dal CISIA. Informazioni sui contenuti e le modalità della prova sono disponibili sul sito del CISIA.
Tasse universitarie
Tutti i corsi di studio offerti da Roma Tre prevedono una tassa di iscrizione di circa 2.000 Euro divisa in 4 rate.
Nella pagina Link identifier #identifier__65882-4Tasse e contributi universitari studenti e studentesse possono trovare tutte le informazioni necessarie.
Nella pagina Link identifier #identifier__161882-5Presentazione ISEE, si possono trovare tutte le informazioni per presentare l’ISEE e avere degli sconti in base alla propria fascia di reddito.
Nella pagina Regolamenti è disponibile il Regolamento Tasse, dove si possono trovare tutte le informazioni e le norme sulla contribuzione studentesca.
Borsa di studio/Posto alloggio
L’ente regionale per il diritto allo studio LazioDisco offre borse di studio e posti alloggio a tutti gli studenti. Il bando di concorso, disponibile alla pagina web http://www.laziodisco.it/bandi/
maggiori informazioni sono disponibili nella guida how to apply per studenti con titolo estero