Elenco dei corsi
Corsi post lauream disponibili per l’iscrizione del personale in servizio presso le pubbliche amministrazioni:
Dipartimento |
Corso |
Ateneo |
|
Architettura |
|
Economia |
|
Economia Aziendale |
|
Filosofia, Comunicazione e Spettacolo |
|
Giurisprudenza |
|
Lingue, Letterature e Culture Straniere |
|
Matematica e Fisica |
|
Scienze |
|
Scienze della Formazione |
|
Registrazione ai servizi online
Per accedere alla procedura di iscrizione è necessario effettuare preliminarmente la registrazione ai servizi online collegandosi al link https://gomp.uniroma3.it/ . Conclusa la registrazione, il sistema assegna le credenziali di accesso (un nome utente e una password) che consentiranno l’accesso all’area riservata e a tutti i servizi online attivati dall’Ateneo.
Nel caso in cui si riscontrassero problemi tecnici relativi all’accesso ai servizi online o allo svolgimento delle procedure online, si può richiedere assistenza al link https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/.
Requisiti e modalità di ammissione
I corsi di Master di I livello sono riservati ai possessori di un diploma accademico di primo livello oppure di laurea o di altro titolo rilasciato all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
I corsi di Master di II livello sono riservati ai possessori di un diploma accademico di secondo livello, di laurea previgente il DM 509/99, di laurea specialistica e/o di laurea magistrale o di altro titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
I corsi di perfezionamento, di alta formazione e le Summer School sono riservati ai possessori di titolo di studio universitario.
I corsi di aggiornamento sono aperti anche ai possessori di titolo di scuola media superiore.
Per quanto riguarda i requisiti specifici che danno accesso ai corsi sopra indicati si rimanda ai regolamenti didattici dei singoli Corsi.
Presentazione della domanda di ammissione
La domanda di ammissione si presenta esclusivamente online accedendo alla propria area riservata con le stesse credenziali di accesso fornite all’atto della registrazione ai servizi online entro il termine indicato nella tabella di cui all’Allegato 1 del bando di ammissione ai corsi post lauream.
All’atto della domanda di ammissione devono essere caricati esclusivamente online i seguenti documenti:
- Curriculum vitae
- Documento di identità in corso di validità
- Eventuali altri documenti indicati nel regolamento del corso.
All’atto di presentazione della domanda è necessario allegare la dichiarazione sostitutiva di certificazione.
L’ammissione al protocollo di Intesa con la Funzione Pubblica è subordinata al controllo sulla dichiarazione sostitutiva di certificazione, anche successivamente all’iscrizione.
Esito della domanda di ammissione e Iscrizione
Coloro che risulteranno ammessi ai corsi dovranno perfezionare la procedura di immatricolazione accedendo alla propria area riservata. La domanda di immatricolazione e il bollettino per il pagamento delle tasse di iscrizione per il corso sono disponibili online.
L’immatricolazione si intende perfezionata esclusivamente col pagamento degli importi dovuti, da effettuarsi entro la data indicata nella tabella di cui all’Allegato 1 del presente bando.
Effettuato il pagamento, al fine di completare la procedura di immatricolazione, è necessario caricare on line la scansione della domanda di immatricolazione firmata.
Scadenze
Le scadenze di presentazione della domanda di ammissione e di iscrizione sono diverse per ciascun corso, come indicato nell’Allegato 1 del bando di ammissione ai corsi post lauream.
Tasse
Gli importi delle tasse e le eventuali riduzioni destinate ai dipendenti pubblici sono diversi per ciascun corso. Oltre alle tasse sono dovuti l’imposta fissa di bollo sulla domanda di iscrizione (16 euro) e e il contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.
Il pagamento delle tasse universitarie avviene tramite la modalità “PagoPA”. I bollettini PagoPA possono essere pagati tramite l’app IO, on-line con carta di credito o presso gli oltre 350 Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti a PagoPA. L’elenco completo e aggiornato dei PSP è pubblicato sul sito dell’AGID: https://www.pagopa.gov.it/it/dove-pagare/.