Mini-corso “Comunicare con rispetto: costruire relazioni sane attraverso l’assertività”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-55520
Mini-corso “Comunicare con rispetto: costruire relazioni sane attraverso l’assertività”
Nell'ambito del progetto di Ateneo Link identifier #identifier__21742-1PRO-BEN rivolto alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca, la dott.ssa Carolina Papa terrà nel mese di maggio 2025 (nei giorni 9, 16, 23 e 30) un mini-corso dal titolo “Comunicare con rispetto: costruire relazioni sane attraverso l’assertività”. 

Un percorso pratico per sviluppare una comunicazione assertiva e costruire relazioni sane e autentiche. Il mini-corso guiderà i partecipanti nel riconoscere e modificare comportamenti passivi e aggressivi, nella gestione rispettosa dei conflitti e nell’offrire e ricevere feedback in modo costruttivo. I partecipanti apprenderanno a dire “no” con chiarezza, rispettando sé stessi e gli altri, e a comunicare emozioni e bisogni in modo autentico. Attraverso esercitazioni pratiche e confronti su situazioni reali, sarà favorita l’acquisizione di strumenti concreti per migliorare la qualità delle relazioni.

Il corso si terrà presso il Dipartimento di Architettura (Largo Giovanni Battista Marzi, 10)  dalle ore 15:00 alle 17:00 secondo il seguente calendario: 
  • 9 maggio, aula “De Renzi”                          
  • 16 maggio, aula “Libera”                            
  • 23 maggio, aula “De Renzi”                          
  • 30 maggio, aula “De Renzi”                          
La dott.ssa Carolina Papa è psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Dottoranda di ricerca in Psicologia e Neuroscienze Sociali presso La Sapienza. Ricercatrice e docente presso le Scuole di Psicoterapia Cognitiva APC-SPC.

Per partecipare al corso è necessario prenotarsi a questo Link identifier #identifier__185674-2link
Non sono ammesse iscrizioni per le singole giornate, l'iscrizione si intende per l'intero corso. 

Numero massimo di prenotazioni: 60 posti.