Link identifier archive #link-archive-37892Scopri la Scienza che Cambia il Futuro!

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-26185
Scopri la Scienza che Cambia il Futuro!
Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 a Roma Tre, l'appuntamento che celebra la scienza con attività interattive, mostre, laboratori e tanto altro.  Vieni a vivere un'esperienza indimenticabile venerdì 26 settembre 2025, dalle…

Link identifier archive #link-archive-96243Salvaguardare i suoli per la sicurezza alimentare: lezioni dagli oliveti mediterranei

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-2317
Salvaguardare i suoli per la sicurezza alimentare: lezioni dagli oliveti mediterranei
I suoli fertili sono fondamentali per sostenere la produzione alimentare e garantire la sicurezza nutrizionale, ma si stima che circa il 60% di quelli europei presenti oggi presentino condizioni degradate o compromesse. In un commento…

Link identifier archive #link-archive-33379Giornata Internazionale ONU della Pace.

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-21634
Giornata Internazionale ONU della Pace.
Act Now for a Peaceful World: il tema invita le persone a promuovere la pace attraverso azioni educative che favoriscano l'empatia, la gentilezza e il rispetto reciproco in tutti gli ambiti, dalla famiglia alle comunità…

Link identifier archive #link-archive-64586Energia pulita ed economia circolare: il contributo del Prof. Schettini al Manifesto ISA - La Scienza al centro dello Stato

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-25593
Energia pulita ed economia circolare: il contributo del Prof. Schettini al Manifesto ISA - La Scienza al centro dello Stato
Siamo lieti di comunicarvi che, nell'ambito dei contributi al Manifesto ISA. La Scienza al centro dello Stato, è stato pubblicato un approfondimento del Prof. Giuseppe Schettini dal titolo “Considerazioni su Economia Circolare ed Energia Pulita”.Il contributo è…

Link identifier archive #link-archive-31823Lezioni aperte del Master ARPA

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-72309
Lezioni aperte del Master ARPA
Giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2025, nell'ambito delle attività del Master internazionale ARPA  Architettura e Rappresentazione del paesaggio e dell'Ambiente | Architecture and Representation of Enviroment and Landscape - MODULO 4. Amministrazione, gestione e valorizzazione del…

Link identifier archive #link-archive-68234Inaugurato l'Orto Botanico Diffuso di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-46545
Inaugurato l'Orto Botanico Diffuso di Roma Tre
Giovedì 29 maggio 2025, in Lungotevere Dante 376, è stato inaugurato l’Orto Botanico Diffuso di Roma Tre.L’Orto Botanico Diffuso del nostro Ateneo è un progetto sviluppato da un gruppo interdisciplinare composto da docenti del Dipartimento…

Link identifier archive #link-archive-26366Roma Tre Open Night 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-49098
Roma Tre Open Night 2025
Dopo il successo delle scorse edizioni, mercoledì 28 maggio 2025 torna "Roma Tre Open Night". Dalle ore 19:00 alle 23:00 l’Università Roma Tre aprirà la sua sede di Via Ostiense 133 per condividere la ricerca scientifica con cittadini e curiosi di…

Link identifier archive #link-archive-63509Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39948
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025
Giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso il Dipartimento di Archittetura (Aula Ersoch), si terrà "Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025".Roma Tre è focalizzata sul rendere concrete le proposte didattiche in tema…

Link identifier archive #link-archive-78633Il nesso tra ambiente e salute umana: la prospettiva della psicologia

Nell’ambito del ciclo di seminari interdisciplinari del Modulo Jean Monnet “PROHTECT - Promoting opeRationalisation of One Health Through Eu juridiCal Tools”, il giorno 6 maggio 2025, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, si svolgerà il…

Link identifier archive #link-archive-98959Umanamente insostenibile

Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 17.00, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (Aula 10 - Via Principe Amedeo, 182/b), si terrà la presentazione del libro "Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens" di Luigi…

Link identifier archive #link-archive-66559Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia

COMUNICATO STAMPA Mercoledì 9 aprile 2025, ore 10.00-13.00, Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense, 133) Roma, 8 aprile 2025 – “Le leggi delle donne che hanno cambiamo l’Italia” è il titolo di un evento straordinario nel corso…