Link identifier archive #link-archive-73774Food MeaSure: nuovi sguardi sulla povertà alimentare in Italia

Giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 09:30, presso l’Aula Magna del Rettorato (Università degli Studi della Tuscia – Viterbo, S.M. in Gradi), si terrà la Conferenza finale del PRIN 2022 “Food MeaSure: nuovi sguardi sulla…

Link identifier archive #link-archive-82302Oltre la superficie: violenza di genere e relazioni affettive. Rendere visibile l’invisibile, per educare alle relazioni affettive

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-58624
Oltre la superficie: violenza di genere e relazioni affettive. Rendere visibile l’invisibile, per educare alle relazioni affettive
Oltre la superficie: violenza di genere e relazioni affettive. Rendere visibile l’invisibile, per educare alle relazioni affettive.Incontri seminariali sul tema della violenza contro le donne.Gli otto incontri previsti, di 2 ore l’uno, si pongono gli obiettivi di-…

Link identifier archive #link-archive-56845Economia dell'ambiente e delle risorse naturali

Si comunica che giovedì 2 ottobre alle ore 10:00 in Aula 8 inizierà il corso opzionale di Economia dell'ambiente e delle risorse naturali.Il corso si propone di fornire una comprensione dei principi economici relativi alla…

Link identifier archive #link-archive-76701Scienza da sfogliare

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025, il Sistema Bibliotecario di Ateneo di Roma Tre invita tutta la comunità a partecipare all’iniziativa “Scienza da sfogliare”, che si terrà venerdì 26 settembre…

Link identifier archive #link-archive-81977Il mondo è la nostra casa

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025, venerdì 26 settembre 2025 dalle 19:00 alle 24:00, il Sistema Bibliotecario di Ateneo di Roma Tre propone un’iniziativa speciale dedicata a bambini e ragazzi:…

Link identifier archive #link-archive-58225A Roma Tre La Scienza incontra i cittadini. È “La Notte Della Ricerca”

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 26 settembre 2025 dalle 19:00 alle 24:00  Eventi dal vivo Università degli Studi Roma TreVia della Vasca Navale 107/109 e Via Vito Volterra, 62 - Roma Ingresso gratuito   Roma, 26 settembre 2025 - L’Università e…

Link identifier archive #link-archive-75563Scopri la Scienza che Cambia il Futuro!

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-16367
Scopri la Scienza che Cambia il Futuro!
Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 a Roma Tre, l'appuntamento che celebra la scienza con attività interattive, mostre, laboratori e tanto altro.  Vieni a vivere un'esperienza indimenticabile venerdì 26 settembre 2025, dalle…

Link identifier archive #link-archive-8682Salvaguardare i suoli per la sicurezza alimentare: lezioni dagli oliveti mediterranei

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35423
Salvaguardare i suoli per la sicurezza alimentare: lezioni dagli oliveti mediterranei
I suoli fertili sono fondamentali per sostenere la produzione alimentare e garantire la sicurezza nutrizionale, ma si stima che circa il 60% di quelli europei presenti oggi presentino condizioni degradate o compromesse. In un commento…

Link identifier archive #link-archive-91663Giornata Internazionale ONU della Pace.

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-16207
Giornata Internazionale ONU della Pace.
Act Now for a Peaceful World: il tema invita le persone a promuovere la pace attraverso azioni educative che favoriscano l'empatia, la gentilezza e il rispetto reciproco in tutti gli ambiti, dalla famiglia alle comunità…

Link identifier archive #link-archive-19394Energia pulita ed economia circolare: il contributo del Prof. Schettini al Manifesto ISA - La Scienza al centro dello Stato

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-41900
Energia pulita ed economia circolare: il contributo del Prof. Schettini al Manifesto ISA - La Scienza al centro dello Stato
Siamo lieti di comunicarvi che, nell'ambito dei contributi al Manifesto ISA. La Scienza al centro dello Stato, è stato pubblicato un approfondimento del Prof. Giuseppe Schettini dal titolo “Considerazioni su Economia Circolare ed Energia Pulita”.Il contributo è…

Link identifier archive #link-archive-64999Lezioni aperte del Master ARPA

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-71678
Lezioni aperte del Master ARPA
Giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2025, nell'ambito delle attività del Master internazionale ARPA  Architettura e Rappresentazione del paesaggio e dell'Ambiente | Architecture and Representation of Enviroment and Landscape - MODULO 4. Amministrazione, gestione e valorizzazione del…

Link identifier archive #link-archive-95833Inaugurato l'Orto Botanico Diffuso di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-19496
Inaugurato l'Orto Botanico Diffuso di Roma Tre
Giovedì 29 maggio 2025, in Lungotevere Dante 376, è stato inaugurato l’Orto Botanico Diffuso di Roma Tre.L’Orto Botanico Diffuso del nostro Ateneo è un progetto sviluppato da un gruppo interdisciplinare composto da docenti del Dipartimento…