In occasione dell’ottantesimo anniversario del lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, si è tenuta a Hiroshima un’edizione speciale della Nuclear History Summer School, iniziativa di alta formazione dedicata alla storia internazionale delle armi nucleari.
Dopo undici edizioni realizzate in Italia, l’evento è stato organizzato congiuntamente dalla Hiroshima Organization for Peace e dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, per conto del Nuclear Proliferation International History Project.
La Summer School si propone di formare una nuova generazione di studiosi e specialisti nel campo della storia della proliferazione nucleare, ponendosi come un appuntamento di rilievo a livello internazionale.
L’edizione di Hiroshima ha visto la partecipazione di 15 studenti provenienti da 12 paesi diversi, affiancati da un gruppo di docenti di fama internazionale, tra i massimi esperti della materia.
Il programma ha previsto, oltre alle consuete attività seminariali e di ricerca, alcuni momenti particolarmente significativi: la visita al Parco della Pace, l’incontro con una hibakusha, testimone diretta dei bombardamenti atomici, e un evento pubblico organizzato dalla Hiroshima Organization for Peace e dalla Hiroshima University. In quest’ultima occasione, studenti e docenti della Summer School hanno presentato riflessioni e contributi sul significato storico e sull’eredità dell’era nucleare di fronte a un pubblico ampio e qualificato, composto da accademici, studenti, giornalisti e cittadini di Hiroshima.
Con questa edizione speciale, il nostro Ateneo conferma il proprio impegno nella promozione della ricerca e della formazione internazionale, contribuendo a diffondere una cultura della memoria storica e della pace tra le nuove generazioni.