Art. 7 Modalità di svolgimento della prova

La modalità e i contenuti della prova sono disciplinati dal Decreto Ministeriale n. 473 del 26-05-2022

Il Test ARCHED si svolge in modalità online TEST@CASA il giorno 27 luglio 2022 con inizio alle ore 8:30.

Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 100 minuti.

Qualora risultassero posti residui a seguito della prova del 27 luglio, la seconda prova del Test ARCHED è fissata per il giorno 12 settembre 2022 con inizio alle ore 14:30 con le medesime modalità di svolgimento online tramite TEST@CASA.

La prova di ammissione consiste nella soluzione di cinquanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui bisogna individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di:

  • comprensione del testo: 10 quesiti in 20 minuti;
  • conoscenze acquisite negli studi, storia e cultura generale: 10 quesiti in 20 minuti;
  • Ragionamento Logico: 10 quesiti in 20 minuti;
  • Disegno e rappresentazione: 10 quesiti in 20 minuti;
  • Matematica e Fisica: 10 quesiti in 20 minuti.

I tempi di ciascuna sezione sono prescrittivi, ovvero al termine del tempo assegnato a ciascuna sezione bisogna passare a quella successiva. È possibile passare alla sezione successiva anche non utilizzando tutto il tempo a disposizione di ciascuna sezione. Il tempo che non verrà utilizzato per completare la sezione non potrà essere recuperato.

Programmi relativi alla prova

Per l’ammissione ai corsi sono richieste le capacità di comprendere e analizzare testi scritti di varia tipologia, di condurre ragionamenti logico-matematici, nonché conoscenze di cultura generale, con speciale riguardo all’ambito storico, geografico, sociale e istituzionale e disciplinari in disegno e rappresentazione, matematica e fisica.

Le capacità e le conoscenze richieste rispondono alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con le Indicazioni nazionali per i licei e con le Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali, soprattutto in vista degli Esami di Stato.

Comprensione del testo

I quesiti sono volti all’accertamento della capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana di diversa natura e con scopi comunicativi diversi e vertono su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche.

Ragionamento logico

I quesiti sono volti a saggiare la capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse. Queste premesse sono enunciate in forma simbolica o verbale e vertono su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.

Conoscenze acquisite negli studi

I quesiti o anche brevi testi di varia tipologia e tematica, servono a verificare le competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo. In particolare, i quesiti mireranno ad accertare:

  • la capacità ad orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato, ovvero a collocare nello spazio e nel tempo fenomeni storico-culturali di rilievo anche relativi a specifiche vicende artistico-architettoniche, opere di architettura o correnti artistiche;
  • la conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali;
  • la comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza.

Per i candidati non comunitari residenti all’estero:

  • quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale di àmbito sovranazionale, su tematiche affrontate nel corso degli studi o presenti nel discorso pubblico contemporaneo, completano questo ambito valutativo.

Disegno e Rappresentazione

La prova è mirata all’accertamento della capacità di analizzare grafici, disegni e rappresentazioni iconiche o termini di corrispondenza rispetto all’oggetto rappresentato e della padronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione (piante, prospetti, assonometrie).

Matematica e Fisica

La prova è mirata all’accertamento della padronanza di:

  • insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo algebrico, geometria euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini e equivalenze, luoghi geometrici), geometria analitica (fondamenti), probabilità e statistica (fondamenti), elementi di trigonometria (fondamenti)
  • nozioni elementari sui principi della Meccanica: definizione delle grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); legge d’inerzia, legge di Newton e principio di azione e reazione), fondamenti di Statica
  • nozioni elementari sui principi della Termodinamica (concetti generali di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi)
  • nozioni elementari di Elettrostatica ed Elettrodinamica: legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, condensatori, condensatori in serie e in parallelo, corrente continua, resistenza elettrica, legge di Ohm, resistenze in serie e in parallelo

Nell’ambito dei posti disponibili per le immatricolazioni, sono ammessi al corso di laurea i candidati e le candidate dei Paesi UE e dei Paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs 25 luglio 1998, n. 286 nonché, nell’ambito della relativa riserva di posti, i candidati e le candidate dei Paesi non UE residenti all’estero, secondo l’ordine decrescente del punteggio conseguito.

Non sono inseriti in graduatoria i candidati e le candidate che non hanno fornito nessuna risposta a nessun quesito.

Valutazione della prova

Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:

  • valutazione del test (max 50 punti):
  1. 1 punto per ogni risposta esatta;
  2. meno 0,25 (-0,25) punti per ogni risposta errata;
  3. 0 punti per ogni risposta omessa.

In caso di parità di punteggio prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dai candidati e dalle candidate nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di ragionamento logico, comprensione del testo, disegno e rappresentazione, fisica e matematica, conoscenze acquisite negli studi, storia e cultura generale.

In caso di ulteriore parità, prevale il candidato o la candidata anagraficamente più giovane.

Ai sensi della Legge 241/90 e successive modificazioni, l’università, al fine di garantire la trasparenza di tutte le fasi del procedimento, mette a disposizione di quanti siano interessati la documentazione relativa alla prova.

Roberta Evangelista 20 Giugno 2022