Prova di accesso e calendario delle scadenze (Giurisprudenza)

I corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza sono corsi ad accesso libero e consentono l’iscrizione senza limite di posti.
I corsi prevedono la verifica della preparazione iniziale da effettuarsi nelle date e nelle modalità indicate nel bando rettorale. L’immatricolazione è subordinata al sostenimento della prova. L’esito della prova può comportare l’assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolversi entro il primo anno di corso.

Date delle prove e principali scadenze

Di seguito le principali scadenze: 

Fase della procedura  Date 
Iscrizione alla prima prova   22/03/2023 – 15/11/2023 
Svolgimento della prima prova  23/11/2023 
Iscrizione alla seconda prova  24/11/2023 – 03/01/2024 
Svolgimento della seconda prova  11/01/2024 
Immatricolazione  20/07/2023 – 16/10/2023 
Immatricolazione con indennità (art. 4 presente bando)  17/10/2023 – 15/12/2023 

Contenuto e modalità di svolgimento della prova

La prova è comune ai tre corsi di laurea, ha una durata di 120 minuti e consiste in 60 quesiti volti a riscontrare il possesso di un’adeguata preparazione di base per quanto riguarda i seguenti ambiti: 

  • abilità logico-formali; 
  • capacità di comprensione del testo; 
  • cultura generale 

La prova si svolge online tramite piattaforma dedicata. Le istruzioni per accedere alla piattaforma saranno tempestivamente pubblicate su questa stessa pagina.

Le norme comuni sull’iscrizione alla prova e sulle modalità di svolgimento sono indicate all’ Art. 5 e all’Art. 7 del presente Bando. 

Esito della prova

L’esito della prova è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi: 

  • Risposta esatta: 1 
  • Risposta errata: 0 
  • Risposta non data: 0 

La valutazione complessiva potrà essere “sufficiente” o “insufficiente”. Detta valutazione sarà positiva (sufficiente) per ciascun ambito se si otterrà la soglia minima del 50% di risposte esatte. 

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Coloro i quali abbiano conseguito una valutazione insufficiente anche solo in uno degli ambiti previsti, o non avranno sostenuto la prova come specificato all’Art. 5 del presente Bando, dovranno superare obbligatoriamente attività formative per complessivi 3 CFU.  

Gli obblighi formativi aggiuntivi devono essere colmati entro il primo anno di corso.

Le modalità di assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi sono indicate all’art. 4 dei Regolamenti didattici dei Corsi di studio e nel sito web del Dipartimento di Giurisprudenza. L’elenco delle suddette attività formative è consultabile sul sito web del Dipartimento di Giurisprudenza alla voce “Progetti didattici” al link che segue Progetti didattici e altre attività formative – Dipartimento Giurisprudenza (uniroma3.it). 

Prove alternative ammesse

Sono ammessi ai corsi di studio senza obbligo di sostenimento della prova di verifica della preparazione di base tutti coloro che abbiano frequentato la “Law Summer School” o il PCTO “La Costituzione aperta a tutti”, e che sono risultati idonei al test finale del percorso. Gli interessati devono registrarsi ai servizi online come indicato allart. 1 – Disposizione generali del presente Bando, quindi seguire le istruzioni per l’immatricolazione che saranno impartite dagli organizzatori dei corsi.  

Ulteriori informazioni utili

Nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza è previsto un piano di studio fortemente caratterizzato in senso internazionale, denominato Global Legal Studies. La scelta del piano di studio potrà essere effettuata successivamente all’immatricolazione nel periodo previsto dal dipartimento per la presentazione dei piani di studio. L’adesione al piano di studio richiede una competenza nella lingua inglese a livello B1 entro il primo semestre del primo anno, e a livello B2 al momento del sostenimento del primo esame in lingua inglese. Al momento della prenotazione della prova obbligatoria di verifica sarà possibile esprimere il proprio orientamento, non vincolante, all’adozione del piano di studio Global Legal Studies. 

Rosanna Praturlon 24 Marzo 2023