Corsi di Laurea in Ingegneria Civile (L-7) e Ingegneria delle tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo (L-9)
La prova di verifica della preparazione iniziale consiste nel sostenere il TOLC-I.
Di seguito le procedure da seguire:
- Iscrizione al TOLC-I tramite il portale CISIA (it) entro le scadenze previste dal CISIA. Il calendario delle prove è consultabile al link CISIA – Calendario prove TOLC-I (cisiaonline.it);
- Registrazione a Roma Tre: Registrazione ai servizi online dalla pagina https://gomp.uniroma3.it (vedi Art. 1 del presente bando) per poter procedere con l’immatricolazione
È possibile effettuare la “Registrazione a Roma Tre” e procedere all’immatricolazione anche in data antecedente il sostenimento della prova TOLC-I secondo le scadenze all’art. 4
Contenuto e modalità di svolgimento della prova
Il test proposto a livello nazionale consiste in 50 quesiti da affrontare in complessivi 110 minuti, suddivisi nelle seguenti aree:
- Matematica: 20 quesiti in 50 minuti
- Logica: 10 quesiti in 20 minuti
- Scienze: 10 quesiti in 20 minuti
- Comprensione verbale: 10 quesiti in 20 minuti
Al termine del TOLC-I è presente una sezione di 30 quesiti per la Prova della Conoscenza della Lingua Inglese della durata di 15 minuti, che non concorre al computo del punteggio finale, ma che sostituisce la prova di posizionamento linguistico di cui all’art. 9 del presente bando.
Le conoscenze richieste sono a livello dei programmi ministeriali della scuola media superiore (Liceo Scientifico). Maggiori informazioni ed esempi di test svolti negli anni accademici precedenti sono reperibili sul sito www.cisiaonline.it
Le prove si svolgono su più turni, il giorno e l’orario saranno indicati nella prenotazione per il TOLC-I da effettuarsi sul portale del CISIA www.cisiaonline.it
Roma Tre sarà sede di TOLC-I in alcune date. Il calendario completo delle prove pubblicato al link: https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=ingegneria
Le norme comuni sulle modalità di svolgimento sono indicate all’Art. 6 – Modalità di svolgimento della prova del presente bando.
Esito della prova
L’esito della prova, ad esclusione della sezione di Lingua Inglese, è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:
- Risposta esatta: 1
- Risposta errata: – 0,25
- Risposta non data o annullata: 0
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Il mancato sostenimento della prova nelle date indicate nel sito CISIA (entro il 23 Novembre 2023) equivale all’esito insufficiente e comporta l’attribuzione d’ufficio degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) previsti dai singoli corsi di studio e di seguito indicati.
Ai fini della individuazione di eventuali OFA, l’esito della prova TOLC-I sarà considerato insufficiente se il punteggio sarà inferiore a 18/50.
L’esito insufficiente della prova comporta l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), per il recupero dei quali verranno organizzate attività individuali o di gruppo sotto forma di tutorati e/o corsi di recupero, sia in presenza che tramite il MOOC “Thinking of Studying Engineering”.
L’assolvimento degli OFA si riterrà soddisfatto attraverso il superamento di uno dei seguenti esami del primo anno.
- per la LT in Ingegneria Civile: Analisi Matematica I, Fisica I, Complementi di Matematica (modulo di Geometria), così come riportato nell’attuale regolamento didattico del corso di studio in Ingegneria Civile, art.4
- per la LT in Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo: Analisi Matematica I, Fisica I, Geometria, così come riportato nell’attuale regolamento didattico del corso di studio in Ingegneria delle tecnologie aeronautiche e del trasporto aereo, art.4.L’assolvimento degli OFA è obbligatorio ed è propedeutico per il sostenimento dei successivi esami di profitto, pertanto si intende bloccata la carriera degli allievi iscritti al secondo anno che non abbiano recuperato gli OFA.
TestOnLine CISIA
Il Test OnLine CISIA (TOLC) è una prova per la verifica delle conoscenze iniziali organizzata e gestita dal CISIA – Consorzio interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso – in collaborazione con molti Atenei, fra cui l’Università degli Studi Roma Tre. La prova viene utilizzata per le procedure di ammissione e l’attribuzione di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi.
Il TOLC può essere sostenuto presso qualsiasi università aderente al CISIA e sostituisce le tradizionali prove di valutazione ai corsi di studio. Il Test On Line CISIA (TOLC) è un test individuale, diverso per ogni partecipante, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente e si svolge al computer.
Il CISIA propone test mirati a diverse aree disciplinari, con differenze su numero e natura delle domande e tempo a disposizione. Con riferimento ai corsi di laurea dell’Università degli Studi Roma Tre inclusi nel presente bando, sono ammessi i seguenti test, anche nella modalità TOLC@casa:
- TOLC-B (50 quesiti: 20 di matematica di base, 10 di biologia, 10 di fisica, 10 di chimica con durata di 110 minuti+15 minuti per 30 quesiti di inglese): corsi di laurea del Dipartimento di Matematica e Fisica;
- TOLC-E (36 quesiti: 13 di logica, 10 di comprensione verbale, 13 di matematica con durata di 90 minuti+15 minuti per 30 quesiti di inglese): corsi di laurea dei Dipartimenti di Economia e di Economia Aziendale;
- TOLC-I (50 quesiti: 20 di matematica, 10 di logica, 10 di scienze, 10 di comprensione verbale con durata di 110 minuti+15 minuti per 30 quesiti di inglese): corsi di laurea dei Dipartimenti di Ingegneria e di Matematica e Fisica;
- TOLC-S (50 quesiti: 20 di matematica di base, 10 di ragionamento e problemi, 10 di scienze di base, 10 di comprensione del testo con durata di 110 minuti+15 minuti per 30 quesiti di inglese: corsi di laurea del Dipartimento di Matematica e Fisica;
- TEST SPS (40 quesiti: 10 di comprensione del testo, 15 di conoscenze acquisite, 15 di logica, ragionamento e linguaggio matematico con durata di 90 minuti+15 minuti per 30 quesiti di inglese: corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Politiche)
È possibile sostenere il TOLC se si possiede già il diploma o se si frequenta il quarto o il quinto anno delle scuole secondarie superiori. L’iscrizione al TOLC viene fatta online sul sito del CISIA https://www.cisiaonline.it/ e prevede il versamento di € 30. Per sostenere il TOLC è necessario iscriversi con anticipo rispetto alla data della prova individuata (le iscrizioni chiudono generalmente una settimana prima della data del test) ed è possibile prenotarsi fino al raggiungimento del limite massimo di posti. Il calendario delle prove viene costantemente aggiornato, con le date e le sedi in cui poter svolgere i TOLC https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/.
È possibile sostenere il TOLC presso una qualsiasi sede universitaria indicata nel calendario del CISIA, non necessariamente presso la sede o l’Ateneo di riferimento per il corso di studio di interesse. Il
TOLC può essere ripetuto, ma non è possibile sostenere TOLC dello stesso tipo più di una volta al mese (mese solare).
I candidati e le candidate con disabilità o con DSA che intendono chiedere adattamenti al TOLC, devono selezionare l’opzione all’atto della registrazione all’area TOLC del portale CISIA www.cisiaonline.it. Nell’email di conferma verranno richieste informazioni sulla sede in cui svolgere il TOLC, sulla tipologia di disabilità o DSA, sui tipi di supporto richiesti e ti sarà indicato come caricare i documenti necessari. Questa documentazione sarà immediatamente inviata agli uffici competenti dell’Ateneo in cui sarà svolta la prova per permettere di organizzarla.
Corso di laurea in Ingegneria Informatica L-8
Per l’anno accademico 2023-2024 l’immatricolazione degli studenti al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (classe L-8) è subordinata alla partecipazione a una procedura di ammissione per titoli in cui il numero programmato di posti è suddiviso in tre successive finestre temporali, chiamate “selezioni”.
Per ciascuna selezione sono disponibili un certo numero di posti come meglio dettagliato nel punto B.
La procedura di ammissione prevede cinque diverse fasi:
- Il sostenimento della prova di ammissione TOLC-I organizzato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), nelle date e secondo le regole previste dal CISIA (vedi punto C). Sono considerati validi esclusivamente i TOLC-I sostenuti dopo il 1° gennaio 2023.
- La registrazione ai servizi online dell’Università Roma Tre (v. Art. 1 – Disposizioni generali).
- L’iscrizione, accedendo con le credenziali di cui al punto precedente all’area riservata del Portale dello Studente di Roma Tre, ad una delle tre selezioni previste per l’inserimento in graduatoria, entro le date evidenziate nella Tabella di seguito riportata. Le graduatorie sono redatte in base al punteggio TOLC-I. Per iscriversi ad una selezione non è necessario aver precedentemente sostenuto una prova di ammissione TOLC-I, tuttavia resta necessario sostenere la prova stessa entro il termine ultimo del periodo di iscrizione alla selezione (si veda la data riportata in “Ultimo TOLC-I considerato nella graduatoria” nella Tabella di seguito riportata.
- La pre-immatricolazione (per i soli vincitori della prima selezione). La pre-immatricolazione consente ai vincitori di riservare il posto.
- L’immatricolazione per i vincitori di tutte le selezioni. In particolare, per i vincitori della prima selezione, l’immatricolazione consente il perfezionamento della pre-immaticolazione.
Attenzione: Coloro che si iscrivono alla prima o seconda selezione, ma che non perfezionano l’immatricolazione nel periodo stabilito (Dal 01/08/2023 al 06/09/2023), o che non possono immatricolarsi per mancato raggiungimento del punteggio minimo previsto (18/50), dovranno iscriversi alla terza selezione, e qualora lo ritenessero opportuno rifare il TOLC-I CISIA entro il 13-09-2023. L’ immatricolazione per gli iscritti alla terza selezione è prevista a partire dal 15/09/2023.
PRIMA SELEZIONE (Senza scorrimento di graduatoria) | |
Iscrizione alla prova sul portale CISIA | Scadenze previste dal CISIA www.cisiaonline.it/ |
Iscrizione sul portale Roma Tre per l’inserimento in graduatoria | Dal 22/03/2023 al 26/04/2023* |
Ultimo TOLC-I considerato nella graduatoria | 26/04/2023 |
Pubblicazione graduatoria | 01/05/2023 |
Pre-Immatricolazione per i candidati vincitori | Dal 01/05/2023 al 08/05/2023* |
Immatricolazione per i pre-immatricolati
|
Dal 01/08/2023 al 06/09/2023* |
SECONDA SELEZIONE (Senza scorrimento di graduatoria) | |
Iscrizione alla prova sul portale CISIA | Scadenze previste dal CISIA www.cisiaonline.it/ |
Iscrizione sul portale Roma Tre per l’inserimento in graduatoria | Dal 08/05/2023 al 26/07/2023* |
Ultimo TOLC-I considerato nella graduatoria | 26/07/2023 |
Pubblicazione graduatoria | 31/07/2023 |
Immatricolazione per i candidati vincitori
|
Dal 01/08/2023 al 06/09/2023* |
TERZA SELEZIONE (con scorrimento di graduatoria) | |
Iscrizione alla prova sul portale CISIA | Scadenze previste dal CISIA www.cisiaonline.it/ |
Iscrizione sul portale Roma Tre per l’inserimento in graduatoria | Dal 31/07/2023 al 13/09/2023* |
Ultimo TOLC-I considerato nella graduatoria | 13/09/2023 |
Pubblicazione graduatoria | 15/09/2023 |
Immatricolazione per i candidati vincitori | Dal 15/09/2023 al 30/09/2023* |
scorrimento graduatoria
|
Dal 01/10/2023 al 15/10/2023* |
* Esclusivamente con procedura online fino alle ore 14:00 dei termini indicati.
Attenzione!
Non è consentita l’immatricolazione a coloro che sostengono il test TOLC, ma che non risultano iscritti alla selezione di accesso di Ingegneria Informatica di Roma Tre (https://gomp.uniroma3.it) entro le scadenze indicate.
Posti disponibili
Posti | |
Comunitari/e ed equiparati | 300 |
Extracomunitari/e richiedenti visto | 10 |
Programma Marco Polo | 10 |
Contenuto e modalità di svolgimento della prova
Il corso di laurea prevede il test TOLC-I, che consiste in una serie di quesiti a risposta multipla, suddivisi in più sezioni tematiche presentate in successione. Per affrontare ciascuna sezione è concesso un tempo prestabilito, diverso per ciascuna sezione.
Il test proposto a livello nazionale consiste in 50 quesiti da affrontare in complessivi 110 minuti, suddivisi nelle seguenti aree:
- Matematica: 20 quesiti in 50 minuti
- Logica: 10 quesiti in 20 minuti
- Scienze: 10 quesiti in 20 minuti
- Comprensione verbale: 10 quesiti in 20 minuti
Al termine del TOLC-I è presente una sezione di 30 quesiti per la Prova della Conoscenza della Lingua Inglese della durata di 15 minuti, che non concorre al computo del punteggio finale, ma che sostituisce la prova di posizionamento linguistico di cui all’art. 8 del presente bando.
Le conoscenze richieste sono a livello dei programmi ministeriali della scuola secondaria di secondo grado (Liceo Scientifico). Maggiori informazioni ed esempi di test svolti negli anni accademici precedenti sono reperibili sul sito del CISIA www.cisiaonline.it
Le prove si svolgono su più turni, il giorno e l’orario saranno indicati nella prenotazione per il TOLC-I da effettuarsi sul sito del CISIA www.cisiaonline.it
Le norme comuni sulle modalità di svolgimento sono indicate all’Art. 6 – Modalità di svolgimento della prova del presente bando.
Esito della prova
L’esito della prova, ad esclusione della sezione di Lingua Inglese, è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:
- Risposta esatta: 1
- Risposta errata: – 0,25
- Risposta non data o annullata: 0
A seguito della prima selezione, sarà predisposta una graduatoria di merito che terrà conto del miglior punteggio TOLC-I conseguito entro il 26/04/2023. Saranno ammessi all’immatricolazione i candidati che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 18, fino al limite degli 80 posti riservati nella prima selezione.
Coloro che risulteranno in posizione utile in graduatoria potranno pre-immatricolarsi dal 01/05/2023 al 08/05/2023 e perfezionare l’immatricolazione dal 01/08/2023 al 06/09/2023. Coloro che non si immatricoleranno entro la data del 06/09/2023 saranno considerati rinunciatari e i relativi posti vacanti verranno riassegnati secondo l’ordine di graduatoria.
Nella seconda selezione sarà predisposta una nuova graduatoria di merito sulla base del miglior punteggio TOLC-I conseguito entro il 26/07/2023. Saranno ammessi all’immatricolazione i candidati che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 18, fino al limite dei 80 posti riservati alla seconda selezione e dei posti rimanenti dopo la prima selezione.
Coloro che risulteranno in posizione utile in graduatoria potranno immatricolarsi dal 01/08/2023 al 06/09/2023. Coloro che non si immatricoleranno entro la data del 06/09/2023 saranno considerati rinunciatari e i relativi posti vacanti verranno riassegnati secondo l’ordine di graduatoria.
Nella terza selezione sarà predisposta una nuova graduatoria di merito sulla base del miglior punteggio TOLC-I conseguito entro il 13/09/2023. L’immatricolazione è consentita a tutti i candidati in graduatoria, fino al raggiungimento del numero programmato. Nel caso in cui il punteggio della prova risulti inferiore a 18, verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che andranno assolti come indicato nell’apposita sezione.
Coloro che non sono stati ammessi nella prima selezione, o che sono stati ammessi ma risultino rinunciatari, potranno nuovamente iscriversi alla selezione di accesso di Ingegneria Informatica di
settembre, anche utilizzando la stessa prova TOLC-I sostenuta precedentemente. Ai fini dell’inserimento nella graduatoria di Roma Tre, dovranno ripetere i passaggi riportati nel punto A.
È possibile ripetere il TOLC-I per migliorare il punteggio nei limiti di quanto previsto dal CISIA. In tal caso, per essere inseriti nella graduatoria di Roma Tre occorre ripetere i passaggi riportati nel punto A. Ai fini dell’inserimento in graduatoria sarà ritenuto valido il miglior punteggio TOLC-I conseguito dal 01/01/2023 alla data ultima di iscrizione sul portale Roma Tre per l’inserimento in graduatoria.
Qualora i posti riservati a cittadini extracomunitari richiedenti visto e cinesi partecipanti al programma Marco Polo non dovessero esaurirsi, i posti eventualmente residui a seguito della mancata immatricolazione di tali categorie di candidati saranno resi disponibili per le immatricolazioni di comunitari o equiparati che risultassero idonei in graduatoria.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi, l’esito della prova sarà considerato insufficiente se il punteggio sarà inferiore a 18/50.
Qualora l’esito della prova risulti insufficiente, saranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA), per il recupero dei quali verranno organizzate attività individuali o di gruppo sotto forma di tutorati e/o corsi di recupero, sia in presenza che tramite il MOOC “Thinking of Studying Engineering”.
L’assolvimento degli OFA si riterrà soddisfatto attraverso il superamento di uno dei seguenti esami del primo anno: Analisi Matematica I, Fisica I o Geometria e combinatoria.
L’assolvimento degli OFA è obbligatorio ed è propedeutico per il sostenimento degli esami di profitto degli anni successivi al primo, pertanto si intende bloccata la carriera degli allievi iscritti al secondo anno che non abbiano recuperato gli OFA.
TestOnLine CISIA
Il Test OnLine CISIA (TOLC) è una prova per la verifica delle conoscenze iniziali organizzata e gestita dal CISIA – Consorzio interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso – in collaborazione con molti Atenei, fra cui l’Università degli Studi Roma Tre. La prova viene utilizzata per le procedure di ammissione– e l’attribuzione di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi OFA – ai corsi di laurea compresi nel presente bando dei seguenti Dipartimenti:
- Scienze (Farmacia e Scienze Biologiche)
- Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche (Ingegneria Informatica)
Il TOLC può essere sostenuto presso qualsiasi università aderente al CISIA e sostituisce le tradizionali prove di valutazione ai corsi di studio. Il Test On Line CISIA (TOLC) è un test individuale, diverso per ogni partecipante, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente e si svolge al computer.
Il CISIA propone test mirati a diverse aree disciplinari, con differenze su numero e natura delle domande e tempo a disposizione. Con riferimento ai corsi di laurea dell’Università degli Studi Roma Tre inclusi nel presente bando, sono utilizzati i seguenti test anche nella modalità TOLC@casa:
- TOLC-B: 50 quesiti (20 di matematica, 10 di Biologia, 10 di Chimica, 10 di Fisica) con durata di 110 minuti (+ 15 minuti per 30 quesiti di inglese);
- TOLC-F: 50 quesiti (15 di Biologia, 15 di Chimica, 7 di Matematica, 7 di Fisica, 6 di Logica) con durata di 72 minuti (+ 15 minuti per 30 quesiti di inglese);
- TOLC-I: 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni (20 di Matematica, 10 di Logica, 10 di Scienze, 10 di Comprensione verbale) con durata di 110 minuti (+ 15 minuti per 30 quesiti di inglese).
È possibile sostenere il TOLC se si possiede già il diploma o se si frequenta il o il quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado. L’iscrizione al TOLC viene fatta online sul sito del CISIA https://www.cisiaonline.it/ e prevede il versamento di € 30. Per sostenere il TOLC è necessario iscriversi con anticipo rispetto alla data della prova individuata (le iscrizioni chiudono generalmente una settimana prima della data del test) ed è possibile prenotarsi fino al raggiungimento del limite massimo di posti. Il calendario delle prove viene costantemente aggiornato, con le date e le sedi in cui poter svolgere i TOLC.
È possibile sostenere il TOLC presso una qualsiasi sede universitaria indicata nel calendario del CISIA, non necessariamente presso la sede o l’Ateneo di riferimento per il corso di studio di interesse.
I candidati e le candidate con disabilità o con DSA che intendono chiedere adattamenti al TOLC, devono selezionare l’opzione all’atto della registrazione all’area TOLC del portale CISIA www.cisiaonline.it. Nell’email di conferma verranno richieste informazioni sulla sede in cui svolgere il TOLC, sulla tipologia di disabilità o DSA, sui tipi di supporto richiesti e ti sarà indicato come caricare i documenti necessari. Questa documentazione sarà immediatamente inviata agli uffici competenti dell’Ateneo in cui sarà svolta la prova per permettere di organizzarla.