I Corsi di laurea in Economia (L-33) ed Economia e Big Data (L-33) sono corsi ad accesso libero e consentono l’iscrizione senza limite di posti.
I corsi prevedono la verifica della preparazione iniziale da effettuarsi nelle date e nelle modalità indicate nel bando rettorale. L’esito della prova può comportare l’assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolversi secondo quanto previsto dai corsi di studio.
Date delle prove e principali scadenze
Di seguito le principali scadenze:
Fase della procedura | Date |
|
|
Iscrizione alla prova – sessione Settembre | 13/04/2023 – 29/08/2023 |
Svolgimento della prova – sessione Settembre | 06/09/2023 |
Immatricolazione | 20/07/2023 – 16/10/2023 |
Immatricolazione con indennità (art. 4 presente bando) | 17/10/2023 – 15/12/2023 |
L’immatricolazione si effettua online e si intende perfezionata esclusivamente con il conseguimento del diploma di istruzione secondaria e con il pagamento della prima rata di tasse.
Contenuto e modalità di svolgimento della prova
La prova di verifica della preparazione di base, della durata di 45 minuti, consiste nella valutazione delle conoscenze di base dell’area logico-matematica e comprensione del testo ed è articolata in 30 quesiti a risposta multipla.
La prova si svolge online tramite piattaforma dedicata. Le istruzioni per accedere alla piattaforma saranno tempestivamente pubblicate su questa stessa pagina.
ISTRUZIONI PROVA
Per il corretto svolgimento della prova è vivamente consigliato l’utilizzo del browser MOZILLA FIREFOX.
Il test sarà disponibile il 6 Settembre 2023 dalle ore 09:00 alle ore 18:00, la durata del test sarà pari a 45 minuti.
Al termine del test di Economia ed Economia e Big Data, si potrà sostenere il test in lingua inglese del CLA (Centro Linguistico di Ateneo), della durata di 30 minuti.
Qualora riscontrassi problemi tecnici potrai richiedere supporto attraverso la chat “Live Support” sempre visibile in basso alla pagina negli orari sopra indicati.
Per accedere al test potrai utilizzare il link che ti abbiamo già inviato via email. Qualora non l’avessi ancora ricevuto, controlla nella cartella della posta indesiderata. Se anche in questo modo non risolvi, potrai scrivere al seguente indirizzo email: convocazioni@ilmiotest.it
Esito della prova
L’esito della prova è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:
- risposta esatta: + 1
- risposta errata: – 0,25
- risposta non data: 0
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi, l’esito della prova sarà considerato insufficiente se il punteggio sarà inferiore a 3.
In caso di attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi, l’acquisizione delle competenze richieste verrà verificata nel corso del primo anno. Gli obblighi si riterranno soddisfatti qualora ricorra una delle seguenti condizioni:
- partecipazione al Precorso di Matematica, con test finale, che si terrà in presenza durante il mese di ottobre 2023 e sulla piattaforma MOOC, ad accesso libero, https://mooc.el.uniroma3.it/ (Precorso di Matematica del Dipartimento di Economia)
- superamento dell’esame di matematica Generale.
Il Precorso di Matematica, la cui frequenza è fortemente consigliata a tutti coloro che intendano immatricolarsi, vuole fornire gli strumenti e le nozioni di base di matematica (in termini di conoscenze e abilità) al fine di una più proficua partecipazione alle attività didattiche del primo anno. Il Precorso di Matematica, si svolgerà̀ nel mese di settembre a partire dal 11 settembre 2023 in orario pomeridiano. Maggiori informazioni su calendario e modalità di erogazione del precorso verranno rese note entro la prima settimana di settembre 2023 sul sito del Dipartimento.
Prove alternative ammesse
TOLC-E
Il Dipartimento riconosce come prova valida per l’accesso ai corsi di laurea la prova TOLC-E sostenuta a partire dal 1°gennaio 2023.
Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA), l’esito della prova sarà considerato insufficiente se il punteggio sarà inferiore a 3.
Gli interessati devono registrarsi al Portale dello Studente e procedere con l’immatricolazione nel periodo indicato al punto A.